"Inscatolare" la fresatrice

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Rispondi
Avatar utente
luca_V
Newbie
Newbie
Messaggi: 34
Iscritto il: martedì 16 agosto 2011, 8:49
Località: Seregno(MB)

"Inscatolare" la fresatrice

Messaggio da luca_V » martedì 30 agosto 2011, 11:36

Ciao, mi sto organizzando la postazione di lavoro in modo da essere pronto quando arriverà  la fresatrice (valmec cnc 900 / 3 assi, predisposta per il 4°).

Pensavo, per ridurre polvere e rumore in giro, di costuire una scatola in plexiglass o altro , come quelle montate sui banchi professionali e di piazzarla sul tavolo (ho un piano di lavoro di 800 x 500 mm )
Una cosa del genere:
le immagini vanno allegate e non linkate, come da regolamento che ti invito a leggere
anche se vorrei farla completamente chiusa e facile da sollevare.

Chiaramente necessita di un impiantino di aspirazione delle polveri che vorrei realizzare con un aspirapolverino.
dove consigliate di poszionare il tubicino di aspirazione? (pensavo di usare un corrugato del 25)
Ultima modifica di girasole il martedì 30 agosto 2011, 12:29, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: rimozione immagine linkata
Aries Tech

Avatar utente
luca_V
Newbie
Newbie
Messaggi: 34
Iscritto il: martedì 16 agosto 2011, 8:49
Località: Seregno(MB)

Re: "Inscatolare" la fresatrice

Messaggio da luca_V » martedì 30 agosto 2011, 11:56

Pensavo anche, e se invece di aspirare mettessi una bocca che soffia?
POsizionata al limite del banco che soffia i trucioli verso un punto definito dove c'è un sacchetto per raccoglierli, una cosa tipo i soffiatori da giardino. Nel contempo avrebbe un'azione refrigerante sulla fresa...che dite?
Aries Tech

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: "Inscatolare" la fresatrice

Messaggio da vdeste » martedì 30 agosto 2011, 16:53

Se usi un soffiatore ti ritrovi i trucioli e la segatura dappertutto, sulle viti, sui cuscinetti, sulle guide, è improbabile che tu riesca a canalizzare il flusso verso la buca. Preferisco l'aspiratore, anche se il corrugato da 25 forse è piccolo, ma se lo piazzi collegato a Z in modo che aspira a pochi cm dalla fresa può andare. Il problema che non ho ancora risolto io è quello del bidone aspiratutto, che non è fatto per stare acceso ore ed ore, oltretutto fa un casino di pazzi, ci vorrebbe un aspiratore professionale.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Avatar utente
luca_V
Newbie
Newbie
Messaggi: 34
Iscritto il: martedì 16 agosto 2011, 8:49
Località: Seregno(MB)

Re: "Inscatolare" la fresatrice

Messaggio da luca_V » mercoledì 31 agosto 2011, 8:49

Si hai ragione, ci vorrebbe qualcosa che possa aspirare con bassi consumi e magari silenziosamente.
Mica facile da trovare! :D
Aries Tech

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”