ingranaggi conici

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Rispondi
mauro p.
Newbie
Newbie
Messaggi: 32
Iscritto il: sabato 30 ottobre 2010, 18:42
Località: Ala -TN-

ingranaggi conici

Messaggio da mauro p. » sabato 6 ottobre 2012, 21:49

Salve ragazzi, volevo un'informazione.

Stò progettando una meccanica per elicottero rc di medie dimensioni e devo mettere una coppia conica per deviare il moto da verticale a orrizzontale, le potenze in gioco sono nell'ordine del cavallo e mezzo circa con picchi di due HP e hò pensato ad una coppia conica da 20 denti modulo 1,5 , tutti dicono che se non è cementata o temperata si mangia subito...!?

Da RS component le avrei trovate e dicono essere temperate a induzione...., secondo voi vanno bene?

Grazie anticipatamente e spero di aver postato nella giusta sezione.

Ciao
Mauro

mauro p.
Newbie
Newbie
Messaggi: 32
Iscritto il: sabato 30 ottobre 2010, 18:42
Località: Ala -TN-

Re: ingranaggi conici

Messaggio da mauro p. » lunedì 8 ottobre 2012, 14:59

Attendo con interesse i vostri pareri esperti....!

Grazie.

Mauro

AndreaNSR125
Senior
Senior
Messaggi: 1563
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
Località: Carugate (MI)

Re: ingranaggi conici

Messaggio da AndreaNSR125 » lunedì 8 ottobre 2012, 22:37

direi proprio che servono ingranaggi temprati, ma per la precisione direi che ti servono ingranaggi rettificati oltre che temprati
a occhio stiamo parlando di ingranaggi da circa 20mm di diametro, ma non ho capito cosa ci fai muovere... giri delll'albero (non motore, quello su cui andrebbero montate le coppie coniche)

claban
Junior
Junior
Messaggi: 97
Iscritto il: domenica 19 febbraio 2012, 22:02
Località: pisa

Re: ingranaggi conici

Messaggio da claban » lunedì 8 ottobre 2012, 23:30

Oggi , molti ingranaggi vengono induriti con la tempra ad induzione .
I motivi sono diversi: costo, qualità  , rapidità  di trattamento, funzionalità  dell'ingranaggio, ecc.
Con tale trattamento infatti si indurisce solo la zona delle dentature sottoposta a contatto tra di loro per un profondità  variabile a seconda delle necessità  (da qualche decimo fino a circa 2mm).
L'interno del pezzo, invece, assume durezze via via sempre più basse man mano che ci si allontana dalla zona trattata.

Per quanto riguarda la finitura della dentatura, concordo che gli ingranaggi rettificati, sono i migliori in termini di rumorosità  (ovviamente dipende dai giri che fanno...... più veloce girano e più le differenze tra un ingranaggio sbarbato e uno rettificato aumentano).
Considera che comunque, oltre alla finitura ci sono tanti altri parametri che influiscono sul buon funzionamento e sulla durata di una coppia conica (tipo e qualità  della lubrificazione, errori di montaggio, giochi eccessivi, flessioni, ecc. ecc.).

Spero di esserti stato utile

Ciao

mauro p.
Newbie
Newbie
Messaggi: 32
Iscritto il: sabato 30 ottobre 2010, 18:42
Località: Ala -TN-

Re: ingranaggi conici

Messaggio da mauro p. » martedì 9 ottobre 2012, 14:33

Grazie delle info amici!!

Il protoripo in questione ( elicottero birotore K-Max 1200 ) avrà  un peso finale di circa 8-9 KG , i due rotori girano sincronizzati e ciascuna coppia conica gestirà  un rotore di 2,1 metri a circa 800-900 giri minuto con potenze applicate di circa 600-700 Watt per albero e un carico da sollevare gravante su un singolo rotore di 4 - 5 Kg.

L'indurimento solo in superficie mi andrebbe benissimo in quanto all'interno mi serve un materiale più elastico in grado di assorbire i momenti torsionali.

Da RS component avevo trovato/pensato ingranaggi modulo 1,5 20 denti installati in modo corretto e lubrificati con grasso adesivo in bomboletta della Arexons specifico per ingranaggi scoperti..!? la rumorosità  non sarebbe un problema e credo che a questi giri anche la durata sia buona visto che saranno progettati per usi ben più gravosi..?!

Vi allego il linck

http://it.rs-online.com/web/p/ingranagg ... i/5215847/

Grazie ciao

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”