Files STL, richiesta di aiuto.

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Rispondi
alfplata
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: mercoledì 24 ottobre 2012, 9:30
Località: Catania

Files STL, richiesta di aiuto.

Messaggio da alfplata » mercoledì 24 ottobre 2012, 9:52

Salve, sono un amputato di gamba e non centro niente con il vostro forum, scoperto per caso. Uno dei drammi collaterali di un'amputato e' lo sguardo, incolpevolmente curioso, delle persone che ti incontrano nel campo visivo, in particolare modo in estate ed in alcuni posti dove e' necessario togliere i vestiti. Io personalmente non vado al mare, in piscina, o in nessun posto dove debba scoprire la gamba, da circa tre anni. Mi rendo perfettamente conto che le coperture estetiche in espanso elastico o peggio ancora i rivestimenti in silicone, che dovrebbero simulare la pelle umana, mal celano e alcune volte rendono ancora piu' penoso l'aspetto della protesi. E' molto piu' sano e gradevole evidenziare con un pizzico di "arte" quello che non potrà  piu' essere replicato. Scusandomi per questa premessa entro nell'argomento. Ho trovato nella rete dei siti dove, per mezzo della stampa 3D, si creano delle scocche in polimeri che pur ricreando la rimappatura corporea dell'arto amputato, importantissimo per il benessere della persona, non hanno l'immagine odiosa delle consuete coperture standard.
Purtroppo il produttore non commercializza in Italia e l'azienda di stampa prototipi in 3D che ho trovato in Italia vuole inviato un file STL che non sono in grado di produrre.
Sono di Catania, sapreste indicarmi un sito di stampa in 3D che provvede anche alla realizzazione del progetto CAD? In alternativa un disegnatore CAD che possa realizzare il progetto? Posso inviare un disegno tecnico con le misure da applicare, per la parte "artistica" mi accontenterei anche solo di alcuni bassorilievi.
Grazie dell'attenzione e..... scusate per l'intrusione.
Alfio

http://www.bespokeinnovations.com/conte ... -drives-us

http://www.bespokeinnovations.com/content/gallery

http://www.youtube.com/watch?v=7WaxyuS8 ... re=related

Avatar utente
Hurricane74
Member
Member
Messaggi: 235
Iscritto il: mercoledì 12 ottobre 2011, 15:06
Località: Giaveno (TO)
Contatta:

Re: Files STL, richiesta di aiuto.

Messaggio da Hurricane74 » mercoledì 24 ottobre 2012, 10:04

Ciao
Intanto benvenuto.
Mi spiace molto che tu ti debba trovare in questa situazione, qui in italia siamo indietro di anni luce su queste argomentazioni, e non trovo giusto che tu debba sbatterti da solo per risolvere questo problema.
Io nel mio piccolo sarei lietissimo di farti la conversione del file in stl , e un banalissimo comando,e lo farei con tantissimo cuore.
Per il progetto cad in molti ti possiamo aiutare ma secondo me bisogna che tu ci spieghi nel dettaglio se ti serve solo la copertura tipo quelle che abbiamo visto nel sito oppure altro, lo so che e brutto quello che ti chiedo, ma per aiutarti abbiamo bisogno di piu informazioni.
Spero che grazie a questo forum e con l'aiuto di tutti si possa risolvere questo tuo problema.

Ps: nella zona della provincia di torino e Novara ci sono molte aziende che costruiscono oggetti in sinterizzato di ottima qualita, se lo ritieni io saro ben lieto di fornirti i loro contatti., qui siamo gia nel professionale e non piu nell'hobbistico.

Andrea.
KAMI 350 PL CNC - Tavola Girevole per 4 Asse -
TANTA TANTA PASSIONE

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Files STL, richiesta di aiuto.

Messaggio da Franco99 » mercoledì 24 ottobre 2012, 11:10

@Hurricane74:

Credo che si parli delle coperture: LINK

La prima cosa che serve è un' "immagine" della gamba sana presa
con uno scanner 3D così da poter realizzare delle coperture
che hanno le stesse proporzioni della gamba sana. LINK

Saluti,

Franco

alfplata
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: mercoledì 24 ottobre 2012, 9:30
Località: Catania

Re: Files STL, richiesta di aiuto.

Messaggio da alfplata » mercoledì 24 ottobre 2012, 12:30

Hurricane74 ha scritto:Ciao
Intanto benvenuto.
Mi spiace molto che tu ti debba trovare in questa situazione, qui in italia siamo indietro di anni luce su queste argomentazioni, e non trovo giusto che tu debba sbatterti da solo per risolvere questo problema.
Io nel mio piccolo sarei lietissimo di farti la conversione del file in stl , e un banalissimo comando,e lo farei con tantissimo cuore.
Per il progetto cad in molti ti possiamo aiutare ma secondo me bisogna che tu ci spieghi nel dettaglio se ti serve solo la copertura tipo quelle che abbiamo visto nel sito oppure altro, lo so che e brutto quello che ti chiedo, ma per aiutarti abbiamo bisogno di piu informazioni.
Spero che grazie a questo forum e con l'aiuto di tutti si possa risolvere questo tuo problema.

Ps: nella zona della provincia di torino e Novara ci sono molte aziende che costruiscono oggetti in sinterizzato di ottima qualita, se lo ritieni io saro ben lieto di fornirti i loro contatti., qui siamo gia nel professionale e non piu nell'hobbistico.

Andrea.
Intanto grazie per l'interessamento e per la sollecita risposta, ogni suggerimento e' ben accetto.
Proverò' a spiegare meglio l'argomento che , mi rendo conto, può' apparire quasi un atto di vanità ' superflua.
L'ausilio protesico e' un apparato complesso nell'adattamento e nella gestione per via delle pressioni di contatto con l'invaso e dell'allineamento dei suoi componenti che devono portare ad un passo fisiologico.
Tuttavia, all'aspetto, altro non e' che un contenitore in carbonio, un'asta in titanio e un piede in carbonio a restituzione d'energia (tutto questo nei migliori dei casi, pagato di tasca propria, poiché' il nostro s.s.n. elargisce un manufatto, in parte in legno, orribile e improponibile.
Questo assemblaggio di componenti viene ricoperto con una imbottitura in espanso elastico che ricalca l'aspetto dell'arto residuo o, in alcuni casi, con dei materiali vinilici o siliconici (costo circa 4000 euro) che "dovrebbero" avere una similitudine con l'arto sano.
Nessun materiale, anche il piu' costoso, può emulare ciò che la natura ha creato e qualunque cattiva copia e', a mio avviso, penosa. A questo aggiungiamo l'impreparazione della nostra società  ad accettare quello che e' diverso, risultato, nelle situazioni che richiedono l'esposizione dell'arto : mare, piscina, pantaloncini, continui sguardi di compatimento, sicuramente in buona fede, che mettono fortemente a disagio.
Le carene che il produttore propone, oltre a produrre una continuità  fisiologica all'arto amputato, abbatte questa barriera.
Quello che si vede e' quello che si vede, ed In funzione del risultato estetico gli sguardi, stavolta, saranno di curiosa ammirazione. Un esempio di protesi accettata sia dall'utilizzatore che dalla comunità ' può' senz'altro identificarsi nell'occhiale da vista che, comunque, vogliamo sia sempre quanto piu' esteticamente gradevole.
Il progetto e' geniale nella sua semplicità ': due flange di pochi millimetri di spessore (non devono supportare alcun peso), una anteriore e una posteriore, piu' o meno estetizzate (con forature o rilievi), che seguono il profilo e le dimensioni della zona tibiale della gamba e che vanno dalla caviglia (sotto il malleolo) fino a poco sotto il ginocchio contornando la parte bassa della invasatura. Le due parti sono tenute in sede nella parte inferiore e superiore da supporti avvitati nel tubo di collegamento in titanio della protesi. L'azienda che ho contattato protoreal.it esegue stampa 3D di prototipi in polimeri termoplastici, che potrei successivamente ricoprire con finitura ad acqua, ma mi chiede un file esecutivo in STL che non so come ottenere non avendo alcuna esperienza di programmazione cad., al massimo, potrei approntare un disegno tecnico con le quote e le dimensioni. Grazie comunque degli eventuali suggerimenti.
Alfio

alfplata
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: mercoledì 24 ottobre 2012, 9:30
Località: Catania

Re: Files STL, richiesta di aiuto.

Messaggio da alfplata » mercoledì 24 ottobre 2012, 12:35

Franco99 ha scritto:@Hurricane74:

Credo che si parli delle coperture: LINK

La prima cosa che serve è un' "immagine" della gamba sana presa
con uno scanner 3D così da poter realizzare delle coperture
che hanno le stesse proporzioni della gamba sana. LINK

Saluti,

Franco
Esatto. Questo sarebbe il massimo, ma mi accontenterei di riprodurre le proporzioni e le misure rilevandole manualmente, non e' una cosa difficile. Grazie.

Alfio

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Files STL, richiesta di aiuto.

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 24 ottobre 2012, 13:38

Potrei rilevare accuratamente l'arto integro ma siamo troppo lontani.

L'alternativa e' che tu trovi il modo di ricavare uno stampo bivalve (in gomma o gesso).

Le misure si possono anche prendere a mano, se conosci uno scultore lui puo' prendere alcune coordinate nello spazio con il metodo che usa per passare dal modello in gesso alla scultura in marmo.

Se lo trovi ti posso dare le indicazioni necessarie sui punti da prendere per ricavarne un corretto modello 3D.
E' un lavoro che ho gia' svolto, riferito a statue a grandezza naturale o da restaurare, ma la procedura va bene anche su esseri viventi.

Sarebbe anche possibile usare la tecnica della schiuma isolante, sempre per ricavare uno stampo bivalve...e' economico e abbastanza semplice e per la precisione che serve in questo lavoro andrebbe bene.

Per qualsiasi aiuto non hai che da chiedere.

ciao

alfplata
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: mercoledì 24 ottobre 2012, 9:30
Località: Catania

Re: Files STL, richiesta di aiuto.

Messaggio da alfplata » mercoledì 24 ottobre 2012, 15:36

Salve Zebrauno e grazie per l'attenzione, le misure le ho rilevate dalla copertura in espanso di cui dispongo e ritengo che, eccetto piccole tolleranze, ad opera finita non si dovrebbe notare grande differenza con l'arto controlaterale, considerando anche la diversa consistenza visiva dell'assieme.
Il video in allegato da il senso dell'impatto visivo. Se non ritieni esatta la rilevazione delle misure ti chiedo cortesemente di indicarmi il mezzo di rilevamento piu' facilmente eseguibile ed i punti da rilevare.
grazie e cordialita'

http://www.youtube.com/watch?feature=pl ... geW3aJY8no

nella tua mail ho inviato il file del layout con le misure.

Alfio

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”