poi vorrei sapere come interpretare i valori scritti dietro le scatole degli inserti, cioè ad esempio per quelli di torneria che una VC che è la velocità di taglio e una FN che penso sia la forza di strappamento, in base al tipo di materiale. come faccio a calcolare i corretti parametri come avanzamento e profondità passata?
formulario
-
- Newbie
- Messaggi: 8
- Iscritto il: venerdì 22 novembre 2013, 18:07
- Località: genova
formulario
poi vorrei sapere come interpretare i valori scritti dietro le scatole degli inserti, cioè ad esempio per quelli di torneria che una VC che è la velocità di taglio e una FN che penso sia la forza di strappamento, in base al tipo di materiale. come faccio a calcolare i corretti parametri come avanzamento e profondità passata?
-
- Senior
- Messaggi: 1721
- Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
- Località: Udine
Re: formulario
Per la prima domanda, io mi affido al cad. Una spolverata di trigonometria l'ho fatta all'universita' un po' di anni fa, ma era giusto la base.
Insomma, mi fido di piu' del cad che della mia memoria
Per i parametri degli inserti, VC e' la velocita' di taglio, FN e' l'avanzamento.
Quindi i giri li ricavi dalla velocita' di taglio (giri=(vc*1000)/(pigrego*diametro del pezzo)), l'avanzamento a giro ce l'hai gia' scritto sulla scatola.
Per la profondita' di passata devi dargli almeno qualcosina in piu' del raggio di punta dell'inserto. Se il raggio di punta e' 4 decimi, dovrai fare una passata di almeno 5 decimi sul raggio.
Se gli dai di meno rischi di spalmare il materiale piuttosto che tagliarlo.
Insomma, mi fido di piu' del cad che della mia memoria

Per i parametri degli inserti, VC e' la velocita' di taglio, FN e' l'avanzamento.
Quindi i giri li ricavi dalla velocita' di taglio (giri=(vc*1000)/(pigrego*diametro del pezzo)), l'avanzamento a giro ce l'hai gia' scritto sulla scatola.
Per la profondita' di passata devi dargli almeno qualcosina in piu' del raggio di punta dell'inserto. Se il raggio di punta e' 4 decimi, dovrai fare una passata di almeno 5 decimi sul raggio.
Se gli dai di meno rischi di spalmare il materiale piuttosto che tagliarlo.
-
- Senior
- Messaggi: 1563
- Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
- Località: Carugate (MI)
Re: formulario
devi usare seno e coseno:
x = raggio * coseno (angolo)
y= raggio * seno (angolo)
esempio: 22,5°, raggio 15
x= 15 * 0.924 = 13.86mm
y=15 * 0.383 = 5.74mm
x = raggio * coseno (angolo)
y= raggio * seno (angolo)
esempio: 22,5°, raggio 15
x= 15 * 0.924 = 13.86mm
y=15 * 0.383 = 5.74mm
-
- Newbie
- Messaggi: 8
- Iscritto il: venerdì 22 novembre 2013, 18:07
- Località: genova
Re: formulario
ma un formulario dove lo trovo?