punte e scalpelli ripristino

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Rispondi
Avatar utente
fuda
Member
Member
Messaggi: 321
Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 22:48
Località: pozza di fassa

punte e scalpelli ripristino

Messaggio da fuda » giovedì 2 ottobre 2014, 22:30

ciao a tutti! Dovrei ripristinare la punta di scalpelli e punte che usano i muratori in edilizia, alcune di esse montano anche su martell demoitori , che accorgimenti devo avere? Prima scaldo poi martello e molo l.uutensile e poi devo ri temprare ? Sono ignorante in materia , scaldo con cannello acetilene e ossigeno!

Avatar utente
zorroapois
Junior
Junior
Messaggi: 130
Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 22:05
Località: Montegrotto Terme

Re: punte e scalpelli ripristino

Messaggio da zorroapois » sabato 4 ottobre 2014, 21:30

Per fare un buon lavoro dovresti scaldarli lentamente, usando quindi il carbone e non il cannello; batterli col martello sull'incudine, senza usare la mola, riscaldarli nuovamente, sempre lentamente col carbone e una volta che le punte sono diventate di un bel colore rosso vivo, li puoi raffreddare immergendoli 5-6 volte per pochi attimi in un secchio d'acqua, fin a quando raggiungono una temperatura di circa 250-300 gradi; a questo punto li lasci raffreddare a temperatura ambiente. Se li raffreddi subito completamente, diventano più duri, ma troppo fragili e tendono a sbeccarsi. Per ottenere un risultato migliore, andrebbero raffreddati nell'olio, ma non l'ho mai visto fare e quindi non mi sentirei di consigliartelo.

LorisTN
Member
Member
Messaggi: 271
Iscritto il: venerdì 1 luglio 2011, 21:19
Località: Trento

Re: punte e scalpelli ripristino

Messaggio da LorisTN » domenica 5 ottobre 2014, 23:07

Per lavoro sono costretto ( ahimè ) a forgiare e temprare utensili ( punte ,scalpelli , gradine ecc...) , questo col solo aiuto di forgia e incudine ( del 1914..) , finchè lavori su utensili manuali , ( quindi acciai poco legati ) puoi temprarli in casa (meglio in olio da tempra perché il raffreddamento segue un andamento più lineare) riesci ad ottenere buoni risultati mentre su utensili per demolitori sia elettroidraulici che pneumatici hai grossi problemi perché dopo tempra avresti bisogno di un rinvenimento ... pena la tranciatura di netto della punta dopo poche decine di colpi ( provato a mie spese) .

Qualcuno sostiene che scaldando color ciliegia tutta la punta per la sua lunghezza e immergendo in olio la sola estremità la martensite diventa sorbite grazie ad una sorta di rinvenimento generato dalla parte non immersa in olio che riscalda nuovamente (a temperatura inferiore) la parte temprata rendendola bonificata ( tempra + rinvenimento) .

Io lavoro con una forgia a carbon coke di piccole dimensioni che non mi permette il riscaldo uniforme di tutta la punta ...

purtroppo i t.t non sono una scienza empirica e si dovrebbero seguire precise tempistiche e temperature non sempre possibili nel garage di casa.
A en bon soldà ogni arma ghe fà.

Cmt Ursus 200x1500 , fresatrice Vibos UR 250, Graziano Sag 22 x 2000

Avatar utente
zorroapois
Junior
Junior
Messaggi: 130
Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 22:05
Località: Montegrotto Terme

Re: punte e scalpelli ripristino

Messaggio da zorroapois » lunedì 6 ottobre 2014, 8:14

Quindi l'olio di cui avevo sentito parlare anch'io non è normale olio lubrificante?

LorisTN
Member
Member
Messaggi: 271
Iscritto il: venerdì 1 luglio 2011, 21:19
Località: Trento

Re: punte e scalpelli ripristino

Messaggio da LorisTN » lunedì 6 ottobre 2014, 21:19

http://www.fuchslubrificanti.it/oli-e-f ... empra.html


ho cercato a caso con Google .... comunque si usano olii specifici perché rispetto all'acqua che si usava un tempo hai un abbassamento di temperatura piu' lineare evitando cricche o difetti .
A en bon soldà ogni arma ghe fà.

Cmt Ursus 200x1500 , fresatrice Vibos UR 250, Graziano Sag 22 x 2000

Avatar utente
zorroapois
Junior
Junior
Messaggi: 130
Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 22:05
Località: Montegrotto Terme

Re: punte e scalpelli ripristino

Messaggio da zorroapois » lunedì 6 ottobre 2014, 21:41

....... ho scoperto un'altra galassia nell'universo della meccanica....

Avatar utente
fuda
Member
Member
Messaggi: 321
Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 22:48
Località: pozza di fassa

Re: punte e scalpelli ripristino

Messaggio da fuda » lunedì 6 ottobre 2014, 22:10

ringrazio a tutti per le risposte! ora ho le idee un po più chiare, confermo cosa scrive loris tn, che le punte dei demolitori si tranciano..come mi è successo XD grazie ancora! :D

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”