rudimenti di meccanica tornio e fresa

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Rispondi
G&G437
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: martedì 1 ottobre 2013, 11:20
Località: Como

rudimenti di meccanica tornio e fresa

Messaggio da G&G437 » martedì 6 gennaio 2015, 23:39

Salve a tutti,entro breve mi piacerebbe acquistare un tornio per iniziare a fare piccoli lavori (boccole,perni ecc ecc) per mio conto,vorrei sapere se esiste un libro o delle dispense sul web per neofiti,giusto per avere un idea di quello che si puo' fare e non con un tornio,come attrezzarlo come eseguire le lavorazioni ovviamente partendo dalle cose piu' semplici,insomma un po di sana teoria prima di farel'acquisto.....il tutto anche per il discorso fresa visto che con queste 2 macchine si riescono a fare delle belle lavorazioni e chissa magari abbandonare il settore automotive per buttarmi in quello della meccanica allo stato puro!

mario mariano
Senior
Senior
Messaggi: 780
Iscritto il: martedì 14 gennaio 2014, 20:12
Località: Roma
Contatta:

Re: rudimenti di meccanica tornio e fresa

Messaggio da mario mariano » martedì 6 gennaio 2015, 23:48

prova a cercare in rete le dispense SEI ne ha da leggere per settimane

Mangusta

Re: rudimenti di meccanica tornio e fresa

Messaggio da Mangusta » mercoledì 7 gennaio 2015, 7:45

Non serve cercare in rete, i manuali della SEI li trovi nella nostra sez. Manuali:
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 63&t=32589

turbina

Re: rudimenti di meccanica tornio e fresa

Messaggio da turbina » mercoledì 7 gennaio 2015, 16:19

Perchè vuoi abbandonare il setore automotive? Quello che tira oggi è proprio l'automotive e l'assistenza anziani!, va ben , forse il secondo centra poco con la meccanica ma comunque tira :lol:

G&G437
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: martedì 1 ottobre 2013, 11:20
Località: Como

Re: rudimenti di meccanica tornio e fresa

Messaggio da G&G437 » sabato 10 gennaio 2015, 17:37

grazie mille, ho dato un occhio veloce ma ottime dispense!

turbina,io sono un dipendente,ma dopo 12 anni a lavorare sulle autovetture mi piacerebbe anche provare a fare altro, ad esempio lavorare su macchine utensili......quando vedo foto di certe lavorazioni.......per non parlare poi delle saldature...provo un invidia......

grazie a tutti

turbina

Re: rudimenti di meccanica tornio e fresa

Messaggio da turbina » sabato 10 gennaio 2015, 17:55

Va ben la passione, la passione è tutto ma in questo caso che tu non creda che facendo piccoli lavoretti con un buon tornio manuale ti possa guadagnare da vivere!!

Già è difficile vivere per quelle tornerie che hanno 3 TORNIO_CNC / uomo assistiti da ROBOT manipolatori , figurarsi per uno che ha 1 solo tornio manuale !! Meglio se lo fai per hobby, per entrare come dipendente in una torneria DEVI saper attrezzare e programmare almeno un modello di tornio CNC.

Con un tornio manuale lavorando la sera dopo il lavoro entro 1 anno o due potresti qualificarti come tornitore su torni manuali ma resteresti comunque a digiuno come tornitore CNC, l'unica figura specializzata richiesta dal mercato.

G&G437
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: martedì 1 ottobre 2013, 11:20
Località: Como

Re: rudimenti di meccanica tornio e fresa

Messaggio da G&G437 » sabato 10 gennaio 2015, 20:33

Sicuramente partirebbe come hobby.....pero' noto che anche settore autoriparazione saper usare il tornio e fresa è davvereo utile,spesso e volentieri vengono venduti a peso d'oro attrezzi che si potrebbero realizzare su un tornio in modo da poter lavorare bene,a costi irrisori,ne approfitto, esistono corsi della regione magari serali per diventare tornitore cnc?

turbina

Re: rudimenti di meccanica tornio e fresa

Messaggio da turbina » domenica 11 gennaio 2015, 3:27

Ecco, proprio a quello che hai detto stavo pensando, magari si torna come una volta dove gli autoriparatori avevano quasi tutti un tornio nella loro officina, poi sono pian piano scomparsi dalle autoofficine in quanto le parti oggi si sostituiscono e non si riparano, però se qualche parte necessita di un attrezzatura particolare costosa per installarla, regolarla, calibrarla etc, ecco che il tornio manuale può ripagarsi , la prima cosa da farsi sarebbe costruire attrezzatura per il tornio stesso, perchè come mi dice mio fratello l'attrezzatura per un tornio costa come il tornio stesso se non di più

torn24
God
God
Messaggi: 5319
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: rudimenti di meccanica tornio e fresa

Messaggio da torn24 » domenica 11 gennaio 2015, 7:25

Non è poi cosi bello lavorare su macchine utensili, non dico che non venga la passione, ma farlo come lavoro significa spesso fare produzione nel modo più produttivo e economico possibile, che significa stare fermo in 2 metri quadri per 8 ore e più al giorno, a fare gli stessi pezzi "Per me è più una tortura" :wink:

La cosa ideale è fare meccanica su macchine utensili, non nel settore meccanico, ma in una ditta dove c'è necessità di qualche riparazione di qualche modifica, allora il lavoro può essere vario, interessante e senza i ritmi da produzione intensiva...

Comunque ritengo più a misura d'uomo lavorare sulle automobili :mrgreen:

La meccanica è bellissima, fare il metalmeccanico no. :badgrin:
CIAO A TUTTI !

_GABBER
Senior
Senior
Messaggi: 637
Iscritto il: sabato 16 agosto 2008, 15:29
Località: treviso provincia

Re: rudimenti di meccanica tornio e fresa

Messaggio da _GABBER » domenica 11 gennaio 2015, 9:28

Settore automotive va...e continuerá ad andare, bisogna capire dove dirigersi.. Io lavoro per automotive compositi, e ce.n é fin che si vuole lavoro.
Parlando di automotive e macchine utensili, piú che ogni officina attrezzats, vedo bene una freseria che realizza modifiche conto terzi per officine....quindi tornio (anche manuale), fresa cnc, rettifica teste auto, saldatura.ferro ed alluminio..credo lavoro ce.ne sia fin che si vuole, parlo vedendo una freseria qui in zona che appunto lavora cosi, spaziando dal saldare carter in alluminio di cambi rotti, ricreazione di differenziali (auto d epoca o racing), modifiche impianti frenanti, vedi realizzare le campane dei freni ecc...insomma tutto quanto riguarda auto, moto, trattori. Indispensabile esperienza, saper fare, ed esser conosciuti...e soprattutto il manico ed inventiva di chi lo fa

G&G437
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: martedì 1 ottobre 2013, 11:20
Località: Como

Re: rudimenti di meccanica tornio e fresa

Messaggio da G&G437 » lunedì 12 gennaio 2015, 0:00

non credere che come dipendente non sei soggetto a tempari...anzi....sempre piu' stretti e sempre piu' infognate sono le auto......altro che dinamometrica...tutto di avvitatore pneumatico....la passione ti passa anche qua.....comunque tornio e fresa e soprattutto saperli usare ,lo farei come hobby per costruire attrezzi perni boccole,perni filettati dime ecc ecc, è ancora presto ma parlando di tornio....dando un occhio ai prezzi meglio un quantum o un damato come dimensioni un 200x300 dovrebbe andare bene

saluti

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”