eccomi!!!
la fresa è nel mio box ora

semplice è stato molto semplice concettualmente, i problemi sono iniziati quando mi sono accorto che il camion era 20 centimetri più basso del previsto... 'nnnaggia!!! ho dovuto racimolare spessori a destra e a manca, fare 200 manovre, ma alla fine ce l'abbiamo fatta, ci son volute più o meno un paio d'ore (un ora e mezza direi) per caricare.
senza il problema degli spessori, in mezz'ora era fatta.
il viaggio è stato caldissimo e lunghissimo, poi quando siamo arrivati invece è stato molto semplice scaricare: per fortuna ci siamo accorti che una delle griglie di aerazione del corsello dei box era nel mio giardino e proprio davanti al box. mettendo le travi nel giardino e legato il paranco è bastato andar sotto con il furgone, sollevarla, spostare il furgone e farla abbassare.
per fare tutto ci è voluto un tre quarti d'ora (compreso svuotare il camion, pulire un attimo, spostare le attrezzature che poi non sono servite, ecc).
Un grosso "inconveniente" è successo quando la catena a mano del paranco è uscita dalla ruota facendo cadere rovinosamente la fresa sui tubi sottostanti.
Per fortuna l'altezza era molto limitata (un 15 centimetri).
Dannato attrezzo cinese, l'avevo preventivamente smontato (giochi paurosi), ed ero contento di aver trovato metallo temprato e molto solido (avevo provato a tornire una boccola con un utensile in hss. la boccola non si è fatta NULLA, mentre l'utensile si è consumato come fosse stato di alluminio...)
Peccato che soffrisse di altri problemi congeniti... mavvaffff.....averlo immaginato prima li avrei risolti in anticipo evitando la caduta...
vabè.
sono riuscito a fare solo tre-quattro foto, più tardi le posto.
la macchina è molto bella, ma sporca da far veramente vomitare. l'emulsione nella vasca di recupero ha un odore di fogna.
è una fresatrice universale quindi ha la tavola girevole.
a quanto pare tutti e tre gli assi sono motorizzati (un solo motore), x e y sono certo, mentre la z è una mia ipotesi: ci sono due leve (o meglio, le leve mancano, ma il concetto è quello) che penso innestino delle frizioni per scambiare il movimento in y (asse orizzontale corto) con quello in z (asse verticale).
ora aprirò un topic riguardo il "restauro" della macchina

perchè ho bisogno di un mare di consigli per pulirla...
P.S. non è che quelli prima di me erano degli imbranati, il problema è che bisogna prima studiare la zona... si poteva fare in maniera ancora più semplice, ma serviva dell'altro materiale che io non avevo e mi veniva troppo costoso da acquistare. Non ho pensato stupidamente che la carpenteria che mi ha prestato il furgone questo materiale ce l'aveva li a far ruggine... mannaggia mannaggia mannaggia!