consigli verniciatura legno

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Rispondi
nazca84
Member
Member
Messaggi: 330
Iscritto il: mercoledì 20 agosto 2008, 22:59
Località: Ivrea (TO)

Re: consigli verniciatura legno

Messaggio da nazca84 » domenica 25 novembre 2012, 18:44

Ciao e grazie a tutti..
Per quanto riguarda la vernice, credo sia ok, ho guardato il catalizzatore come suggerito da Mangusta ed è trasparente, non è ne bianco ne oleoso..mio padre mi ha detto che è li da non piu di un anno e comunque non era mai stata usata..dunque ancora sigillata..
..senza dubbio i tempi di asciugatura si sono allungati perchè ho dato una mano troppo abbondante e sicuramente la bassa temperatura ha fatto il resto..comunque ieri sera ho portato la tavola in garage, dove la temperatura sta sui 17gradi, e questa mattina l'ho carteggiata..quello che è accaduto è che lo strato superiore si è solidificato, ma sotto la vernice non era ancora dura..quindi non gli ho dato un altra mano, e credo di aver fatto bene visto che ora la vernice sembra essersi finalmente asciugata!!..domani procederò alla verniciatura e credo che non avrò piu problemi!!..

ora ho finito di preparare l'altra tavola, e dato che la vernice che ho non mi basterà ..dovrò comprarla..e questa volta proverò con il fondo turapori e poi la vernice..a tal proposito vorrei chiedervi se mi consigliate prodotti a solvente tipo la poliuretanica che ho usato, oppure prodotti all acqua?..
se fossi sicuro che il risultato, in termini di qualità , sia il medesimo, sarei orientato su quelli ad acqua, cosi posso darlo anche in garage senza intossicarmi!..che dite?..thanks

filippom
Junior
Junior
Messaggi: 75
Iscritto il: sabato 13 novembre 2010, 13:16
Località: Ferrara

Re: consigli verniciatura legno

Messaggio da filippom » lunedì 26 novembre 2012, 8:50

io ho usato quella all'acqua con finitura satinata e mi sono trovato bene.
non starei a farmi troppi problemi con i pori, del resto è un banco da lavoro mica un mobile del soggiorno.....

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: consigli verniciatura legno

Messaggio da vdeste » lunedì 26 novembre 2012, 8:58

Per come la vedo io una bella tavola di lamellare, nuova e liscia è un peccato dargli il turapori. Solo la vernice, ovviamente in più mani. Circa la vernice vetrificante all'acqua non saprei dirti, ho dubbi che possa avere le stesse prestazioni di una catalizzata, ma l'ho solo vista al brico, mai usata, può darsi che sia pure meglio....
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

nazca84
Member
Member
Messaggi: 330
Iscritto il: mercoledì 20 agosto 2008, 22:59
Località: Ivrea (TO)

Re: consigli verniciatura legno

Messaggio da nazca84 » lunedì 26 novembre 2012, 10:33

Ciao e ancora grazie per i suggerimenti..
Vdeste mi potresti spiegare perchè dici che è un peccato dare il turapori?..cioè cosa succede praticamente?..non è solo un prodotto trasparente che tura i pori bloccando l'assorbimento e consentendo cosi alla vernice di formare uno strato liscio?..ribadisco che in buona sostanza è la prima volta che vernicio il legno, quindi portate pazienza ma ne so proprio poco!

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: consigli verniciatura legno

Messaggio da vdeste » lunedì 26 novembre 2012, 12:38

E' una scelta, dettata da convinzioni personali, che probabilmente saranno smentite dei professionisti del settore... . Su una tavola del genere, (pre-lavorata e con una finitura che sembra ottima), io andrei a saturare con la prima mano di vetrificante in modo che possa penetrare nei pori del legno e creare una superfice più resistente, piuttosto sottoporre il turapori che potrebbe -ma ripeto e' solo una mia sensazione-, creare problemi di ancoraggio del vetrificante e possibili suoi discacchi.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Mangusta

Re: consigli verniciatura legno

Messaggio da Mangusta » lunedì 26 novembre 2012, 14:27

@nazca84: Il catalizzatore di norma si utilizza entro i 6 mesi dalla data di produzione poi può creare problemi e questo anche se si presenta bene anche ad una analisi visiva. Io resto dell'idea che in questo caso ci siano problemi di catalisi... vuoi per il catalizzatore che ha perso efficacia, vuoi che non sono state rispettate le giuste proporzioni... la vernice è stata catalizzata a peso o a volume? Sono 2 cose diverse.
Riguardo alle vetnici all'acqua... personalmente preferisco le vernici a solventi da catalizzare e per una serie di motivi di cui se ne è discusso ampiamente già  molto tempo fa (se interessato usa la funzione Cerca) dico solo che se non si dispone di un ambiente che possa disporre di una temperatura intorno ai 15° meglio se superiore, danno un sacco di problemi e comunque non hanno mai una finitura paragonabile a quelle poliuretaniche e/o acriliche. Riguardo all'isolante poi... questo prodotto ha la sola funzione di isolare il legno non riempie i pori tant'è che spesso si da a straccio quindi la quantità  è davvero ridotta all'osso, a parte questo nel caso in esame il legno di faggio non presenta pori aperti in quanto è abbastanza compatto, mediamente duro e non è il massimo come bellezza, quindi il problema non si pone.

nazca84
Member
Member
Messaggi: 330
Iscritto il: mercoledì 20 agosto 2008, 22:59
Località: Ivrea (TO)

Re: consigli verniciatura legno

Messaggio da nazca84 » lunedì 26 novembre 2012, 16:32

Dunque, la vernice l'ho catalizzata in giusta proporzione, va catalizzato 1:1 e avevo due latte identiche da 750ml , chiaramente la proporzione l'ho fatta in volume, uso delle tazze graduate da carrozziere.
L'ho spruzzata ad aerografo perchè il pennello non lo so usare :D e perchè sono dell'idea che sia sempre meglio..il cat potrebbe essere scaduto quindi, ovviamente tendo a fidarmi di cio che dici, visto che è il tuo mestiere!..
..peccato solo che io abbia gia dato un altra mano circa 2ore fa! :( ..
dovrò fare un altra mano, quindi aspetterò che asciuga con i suoi tempi e prenderò una nuova vernice..visto che a sto punto non vedo altre soluzioni..per l'altra tavola farò sigillante e vernice a solvente e speriam di non avere problemi!!..
..attualmente la verniciatura presenta ancora dei "buchi" dovuti al fatto che in alcuni punti il legno assorbe ancora..anzi ora vado in garage e faccio na foto

nazca84
Member
Member
Messaggi: 330
Iscritto il: mercoledì 20 agosto 2008, 22:59
Località: Ivrea (TO)

Re: consigli verniciatura legno

Messaggio da nazca84 » lunedì 26 novembre 2012, 16:48

ecco, per quel che si capisce..è un po complicato da fotografare ma comunque dove si riflette la luce si vede la superfice ondulata..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”