Forza di serraggio di un sergente (morsetto) da falegname.
- vdeste
- Senior
- Messaggi: 2740
- Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
- Località: Torre del Greco NA
Re: Forza di serraggio di un sergente (morsetto) da falegnam
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare
Adoro discutere, odio litigare
-
- God
- Messaggi: 5318
- Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
- Località: Modena
Re: Forza di serraggio di un sergente (morsetto) da falegnam
che ci siano più di sei tonnellate di spinta sul coperchio è vero 5 bar x 1256 cm2 di superfice = 6280 kg APPROSSIMATO
Ho visto un contenitore sotto pressione in rete , coperchio piatto spessore Approssimato 1 cm , tenuto fisso con viti Quindi fattibile .
credo che se usi 6 viti diametro 14 mm classe di resistenza 5.8 che hanno rottura 59 800 newton a trazione , Approssimato 5900 kgf non hai problemi
IO FACCIO APPROSSIMATO
ma per eccesso se uno vuole postare i calcoli con conversioni perfette e valutazione di gente competente nella progettazione MEGLIO
posto un link pubblicitario per l'industria directindustry non di vendita , quindi spero che non elimino il link , perchè non si può pubblicare l'immagine
http://www.directindustry.it/prod/walth ... 27433.html

Ho visto un contenitore sotto pressione in rete , coperchio piatto spessore Approssimato 1 cm , tenuto fisso con viti Quindi fattibile .
credo che se usi 6 viti diametro 14 mm classe di resistenza 5.8 che hanno rottura 59 800 newton a trazione , Approssimato 5900 kgf non hai problemi
IO FACCIO APPROSSIMATO

posto un link pubblicitario per l'industria directindustry non di vendita , quindi spero che non elimino il link , perchè non si può pubblicare l'immagine

http://www.directindustry.it/prod/walth ... 27433.html
CIAO A TUTTI !
- vdeste
- Senior
- Messaggi: 2740
- Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
- Località: Torre del Greco NA
Re: Forza di serraggio di un sergente (morsetto) da falegnam
Oppure una cosa tipo questa ? : http://www.youtube.com/watch?v=xOP1FPlrRm0
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare
Adoro discutere, odio litigare
- Enzo1945
- Senior
- Messaggi: 2236
- Iscritto il: domenica 3 febbraio 2008, 8:42
- Località: Napoli
Re: Forza di serraggio di un sergente (morsetto) da falegnam
Io faccio questo ragionamento: 40 cm di diametro x 3.14 = 125,60 cm quadrati, su ogni cm c'è una pressione di 5 kg. 125,60 x 5 = 628 kg, quindi ho una spinta di 628 kg non credo che sei sergenti non riescano a mantenere 628 kg di spinta. Mettere una cerniera o fare altre modifiche richiederebbe tempo mentre la cosa dovrebbe essere a morte di subito perchè se dovessi modificare (e lo dovrò fare, visto l'uso diverso attuale) userei come sistema di chiusura un martinetto da qualche tonnellata che come lo scarichi ti toglie subito il coperchio. Molti, molti, molti anni fa facemmo la prova con una pentola a pressione di quelle per cucinare e riuscimmo comunque a portarla a 4,6 atmosfere dopo di che saltò il coperchio, il coperchio ha pochi decimi di spessore. Chiaramente la prova fu fatta riempiendo la pentola d'acqua in modo che non ci fosse la famosa espansione di aria che fa il botto. Non potemmo confidare su di una pentola anche se bastavano solo 2 atmosfere perchè troppo vicino al punto critico, ed ecco che recuperammo questo contenitore che era un filtro di polveri ad alta pressione e per anni stiamo facendoci da soli le prove iperbariche senza spendere i famosi 110 euro per ogni prova. Chissà se Monti è contento!!! 

Io speriamo che me la cavo!!!
Re: Forza di serraggio di un sergente (morsetto) da falegnam
Ora non ho tempo ma l'area non è di 125,6 cm2 bensì di 1256 cm2 (raggio x raggio x 3,14).
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: Forza di serraggio di un sergente (morsetto) da falegnam
Enzo peccato per un piccolo dettaglio: l'area di un cerchio si calcola elevando il raggio al quadrato
200x200x3,14=125600 mm^2, 1256 cm^2 e 0,1256 m^2
ps: 125,6 e' la circonferenza

200x200x3,14=125600 mm^2, 1256 cm^2 e 0,1256 m^2
ps: 125,6 e' la circonferenza
-
- God
- Messaggi: 5318
- Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
- Località: Modena
Re: Forza di serraggio di un sergente (morsetto) da falegnam
questa è la circonferenza40 cm di diametro x 3.14 = 125,60
MI SBAGLIO ANCHE IO , di solito calcolo la circonferenza per gli utensili non l'area

area r x r x 3,14 = 20 x 20 x 3,14 = 1256 x 5 atm o bar = 6280
CIAO A TUTTI !
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: Forza di serraggio di un sergente (morsetto) da falegnam
Siamo ridontanti..... ehhh|||||||||




-
- Senior
- Messaggi: 1563
- Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
- Località: Carugate (MI)
Re: Forza di serraggio di un sergente (morsetto) da falegnam
area = raggio al quadrato * pigreco 
Visto che comunque avevi preventivato una spesa per acquistare i morsetti, perchè invece non fai il tappo filettato?
Inoltre, la questione tempo non credo sia così drastica, ovvero: nel tempo che scarichi la pressione il tuo faro già incomincia a perdere... se monta guarnizioni di tipo a labbro singolo, allora l'aria esce praticamente liberamente, quindi appena togli pressione dalla camera, questa calerà anche dall'interno del faro, e i tempi per fare la verifica saranno veramente ridotti.
Se invece hai una tenuta ad O ring, perchè trafili l'aria ci vorrà del tempo (presupponendo che faccia una buona tenuta e non ci siano errori macroscopici), quindi se lo tenete inpressione a lungo il faro farà in tempo a "caricarsi" di aria, e così quando aprite la camera avete tutto il tempo che volete perchè anche in questo caso, la pressione calerà in maniera lenta.

Visto che comunque avevi preventivato una spesa per acquistare i morsetti, perchè invece non fai il tappo filettato?
Inoltre, la questione tempo non credo sia così drastica, ovvero: nel tempo che scarichi la pressione il tuo faro già incomincia a perdere... se monta guarnizioni di tipo a labbro singolo, allora l'aria esce praticamente liberamente, quindi appena togli pressione dalla camera, questa calerà anche dall'interno del faro, e i tempi per fare la verifica saranno veramente ridotti.
Se invece hai una tenuta ad O ring, perchè trafili l'aria ci vorrà del tempo (presupponendo che faccia una buona tenuta e non ci siano errori macroscopici), quindi se lo tenete inpressione a lungo il faro farà in tempo a "caricarsi" di aria, e così quando aprite la camera avete tutto il tempo che volete perchè anche in questo caso, la pressione calerà in maniera lenta.
- Enzo1945
- Senior
- Messaggi: 2236
- Iscritto il: domenica 3 febbraio 2008, 8:42
- Località: Napoli
Re: Forza di serraggio di un sergente (morsetto) da falegnam
Mangusta hai ragione io dopo pranzo devo solo fare una cosa.
vdeste grazie del filmato. ma sai quanto costa quella macchinina? Anche se il test è sbagliato perche le infiltrazioni si hanno dopo i primi 3,6,9.mt dopo di che la stessa pressione ti chiude gli sportelli che potrebbero fare infiltrare, dopo di che entrano in ballo i movimenti, infatti la prova fatta è statica e non dinamica. la macchina per la prova dinamica costa molto di più. Avete notato che hanno portato ad una pressione di 7e più atmosfere? be la chiusura non mi sembra poi tanto sovradimensionata rispetto alla forza che potrebbero fare 6-8 sergenti.

vdeste grazie del filmato. ma sai quanto costa quella macchinina? Anche se il test è sbagliato perche le infiltrazioni si hanno dopo i primi 3,6,9.mt dopo di che la stessa pressione ti chiude gli sportelli che potrebbero fare infiltrare, dopo di che entrano in ballo i movimenti, infatti la prova fatta è statica e non dinamica. la macchina per la prova dinamica costa molto di più. Avete notato che hanno portato ad una pressione di 7e più atmosfere? be la chiusura non mi sembra poi tanto sovradimensionata rispetto alla forza che potrebbero fare 6-8 sergenti.
Io speriamo che me la cavo!!!
-
- God
- Messaggi: 5318
- Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
- Località: Modena
Re: Forza di serraggio di un sergente (morsetto) da falegnam
morsetti da falegname non credo siano progettati per resistere a grandi forze , io ho quelli piccoli da obbista con testa di ghisa incastrata nel gambo , non mi sognerei di applicargli forze da 600 kg secondo me si sfilerebbe la testa
i morsetti da meccanico , esistono di vari tipi a chiusura e apertura rapida o del tipo classico a vite , questi ultimi resistono e esercitano forze notevoli , ma il costo è PROIBITIVO , quindi io starei su un sistema a barre filettate e dado .
Poi magari hai ragione tu , e il tuo sistema è sufficiente , ma mi raccomando , Quando lo collaudi stai lontano con la faccia dal coperchio


i morsetti da meccanico , esistono di vari tipi a chiusura e apertura rapida o del tipo classico a vite , questi ultimi resistono e esercitano forze notevoli , ma il costo è PROIBITIVO , quindi io starei su un sistema a barre filettate e dado .
Poi magari hai ragione tu , e il tuo sistema è sufficiente , ma mi raccomando , Quando lo collaudi stai lontano con la faccia dal coperchio


CIAO A TUTTI !
- Enzo1945
- Senior
- Messaggi: 2236
- Iscritto il: domenica 3 febbraio 2008, 8:42
- Località: Napoli
Re: Forza di serraggio di un sergente (morsetto) da falegnam
http://www.youtube.com/watch?v=tHPkyrUc ... re=related
Pensavo di essere il solo pazzo guardate questo
Ringrazio vdeste visto che io non ho pensato nemmeno lontanamente di cercare sul web comunque con una più attenta visione i due tiranti basculandi della camera iperbarica in PLEXIGLAS non sono maggiori dei profilati piatti che usano per i sergenti e sono solo 2. Quel sistema lo ho già in progetto, ma la chiusura dovrebbe essere con un martinetto. Avvitare un coperchio 400 di diametro non è semplice ,poi farlo filettare.
Mi ricordo che tempo fa chiesi sul forum quanto poteva sopportare un tubo di plexiglas 10mm di spessore, ma fui sconsigliato, ora vedo dal vivo che quel tubo ha sopportato 7-8 atmosfere quindi vuol dire che almeno 15 le sopporta, almeno questo dovrebbe essere il rapporto di sicurazza. Se ho tempo e soldi la prossima camera sarà (figlia permettendo) in plexigas. all'epoca mi chiesero per un tubo 200 di diametro x1000 250000 LIRE
per Andrea, Andrea se la perdita è eccessiva te ne accorgi alla prima prova e il tempo non ha importanza. sì fa così: inserisci l'oggetto in camera con i tiranti o le viti di tenuta tolti, pompi aria senza le soste a 3,6,9 lo lasci sotto pressione per un bel po di tempo una ora basta dopo di che scarichi l'aria e con tutta calma togli il coperchio se le ghiere, i coperchi sono stati sputati fuori vuol dire che è antrata aria quindi c'è una perdida se no va tutto ok, riprovi con le soste e poi vai tranquillo per un anno. Se invece vengono sputati fuori devi indagare dove trafila oppure sostituisci tutte le guarnizioni e vai certamente sicuro, fermo restante che una nuova prova è salutare.
Pensavo di essere il solo pazzo guardate questo
Ringrazio vdeste visto che io non ho pensato nemmeno lontanamente di cercare sul web comunque con una più attenta visione i due tiranti basculandi della camera iperbarica in PLEXIGLAS non sono maggiori dei profilati piatti che usano per i sergenti e sono solo 2. Quel sistema lo ho già in progetto, ma la chiusura dovrebbe essere con un martinetto. Avvitare un coperchio 400 di diametro non è semplice ,poi farlo filettare.
Mi ricordo che tempo fa chiesi sul forum quanto poteva sopportare un tubo di plexiglas 10mm di spessore, ma fui sconsigliato, ora vedo dal vivo che quel tubo ha sopportato 7-8 atmosfere quindi vuol dire che almeno 15 le sopporta, almeno questo dovrebbe essere il rapporto di sicurazza. Se ho tempo e soldi la prossima camera sarà (figlia permettendo) in plexigas. all'epoca mi chiesero per un tubo 200 di diametro x1000 250000 LIRE
per Andrea, Andrea se la perdita è eccessiva te ne accorgi alla prima prova e il tempo non ha importanza. sì fa così: inserisci l'oggetto in camera con i tiranti o le viti di tenuta tolti, pompi aria senza le soste a 3,6,9 lo lasci sotto pressione per un bel po di tempo una ora basta dopo di che scarichi l'aria e con tutta calma togli il coperchio se le ghiere, i coperchi sono stati sputati fuori vuol dire che è antrata aria quindi c'è una perdida se no va tutto ok, riprovi con le soste e poi vai tranquillo per un anno. Se invece vengono sputati fuori devi indagare dove trafila oppure sostituisci tutte le guarnizioni e vai certamente sicuro, fermo restante che una nuova prova è salutare.
Io speriamo che me la cavo!!!
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: Forza di serraggio di un sergente (morsetto) da falegnam
Si ma non fare nulla senza prima aver visto e rivisto tre o quattro volte i calcoli perche' con 15ATM quel tubo diventa una bomba a tutti gli effetti anche solo per un graffio non visto.
Il tubo oggi ti costera' di piu'...
ps: quello del video con il vaso da conserve e' un pazzo....ma come gli puo' saltare in mente di usare un barattolo di vetraccio e metterlo in pressione!?
Il tubo oggi ti costera' di piu'...
ps: quello del video con il vaso da conserve e' un pazzo....ma come gli puo' saltare in mente di usare un barattolo di vetraccio e metterlo in pressione!?

-
- God
- Messaggi: 5318
- Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
- Località: Modena
Re: Forza di serraggio di un sergente (morsetto) da falegnam

http://www.youtube.com/watch?v=vHqN7JOADfY
CIAO A TUTTI !