Adeguare impianto elettrico garage/officina.

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
mario mariano
Senior
Senior
Messaggi: 780
Iscritto il: martedì 14 gennaio 2014, 20:12
Località: Roma
Contatta:

Re: Adeguare impianto elettrico garage/officina.

Messaggio da mario mariano » venerdì 13 febbraio 2015, 0:14

Peppino, se la costruzione è nuova la normativa 64 - 8 aggiornata al 2012 prevede che la linea dal contatore a casa sia di 6 mmq indipendentemente dalla potenza effettivamente impegnata con la società distributrice, quindi auguriamoci che abbiano fatto così, quando chiederai l'aumento di potenza a 6 Kw, se non hai particolare esigenze a casa il 25 A credo che sia più che sufficiente.

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3193
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: Adeguare impianto elettrico garage/officina.

Messaggio da TIRZAN » venerdì 13 febbraio 2015, 10:59

se in casa non superi i 3kW di assorbimento non è necessario......anche io ho 6kW (trifase) ma in casa è rimasto tutto come prima senza alcun problema (i maggiori consumi li ho nel garage).

Peppino79
Member
Member
Messaggi: 200
Iscritto il: lunedì 26 gennaio 2015, 23:06
Località: Parma

Re: Adeguare impianto elettrico garage/officina.

Messaggio da Peppino79 » sabato 14 febbraio 2015, 14:42

Purtroppo poi ieri non sono riuscito a fare una scappata. Se riesco ci passo più tardi.

La costruzione è del 2008/2010. L'impianto elettrico, ragionevolmente parlando, è stato fatto tra la seconda metà del 2009 ed il primo trimestre del 2010.

Vi aggiorno quando ho i dettagli.

Peppino79
Member
Member
Messaggi: 200
Iscritto il: lunedì 26 gennaio 2015, 23:06
Località: Parma

Re: Adeguare impianto elettrico garage/officina.

Messaggio da Peppino79 » sabato 14 febbraio 2015, 18:44

Eccomi di ritorno dalla missione...

Ho trovato una situazione un po' strana.

Ho aperto le varie canaline e se non ho visto male (c'era un bel numero di cavi) la situazione dovrebbe essere questa:

Contatore -> Quadretto:

- N. 1 Cavo 4 mm Blu
- N. 1 Cavo 4 mm Nero

Ho fatto un paio di foto:

xxxxxxxxxxx



Quadretto -> Casa:

- N. 1 Cavo 6 mm Blu
- N. 1 Cavo 6 mm Marrone


Quadretto -> Garage:

- N. 1 Cavo 2,5 mm Blu
- N. 1 Cavo 2,5 mm Nero

- N. 1 Cavo 1,5 mm Blu
- N. 1 Cavo 1,5 mm Nero


Le cose che mi sembrano strane sono due:

1) Perché dal contatore solo cavi da 4 mm quando in casa ci si va col 6 mm? Vanno sostituiti anche questi se si passa a 6 kW?

2) Non capisco perché verso il garage partono 4 fili e come sono collegati al magnetotermico.
Ultima modifica di Pedro il domenica 15 febbraio 2015, 16:51, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: le immagini, come da regolamento, vanno allegate e non linkate

mario mariano
Senior
Senior
Messaggi: 780
Iscritto il: martedì 14 gennaio 2014, 20:12
Località: Roma
Contatta:

Re: Adeguare impianto elettrico garage/officina.

Messaggio da mario mariano » sabato 14 febbraio 2015, 19:41

Peppino, la linea di casa va bene anche con le ultime normative e puoi tranquillamente chiedere il potenziamento a 6 KW, le due linee per in garage da 1,5 e da 2,5 le avranno distinte una per la luce e una per le prese, le foto che hai postato si vede un salvavita da 30 mA e un magnetotermico da 10 A che dovrebbe essere quello del garage. quando chiederai il potenziamento a 6 KW è opportuno sostituire il cavo che va dal contatore al QE sempre che quel quadro alimenta anche l'abitazione, se alimenta solo il garage è sufficiente, mentre per la linea che dal QE va garage dipende da che potenza avrai bisogno

Peppino79
Member
Member
Messaggi: 200
Iscritto il: lunedì 26 gennaio 2015, 23:06
Località: Parma

Re: Adeguare impianto elettrico garage/officina.

Messaggio da Peppino79 » lunedì 16 febbraio 2015, 13:42

Mi scuso per le foto linkate ma il forum continuava a dirmi che erano troppo grandi...

Oggi ci rifaccio un salto ed appuro per bene cosa arriva in garage aprendo la scatola di derivazione.
Poi ci riaggiorniamo che ragioniamo meglio su ciò che questo impianto dovrà diventare e su che materiali utilizzare (soprattutto a livello di magnetotermici e differenziali dato che non me ne intendo).

Peppino79
Member
Member
Messaggi: 200
Iscritto il: lunedì 26 gennaio 2015, 23:06
Località: Parma

Re: Adeguare impianto elettrico garage/officina.

Messaggio da Peppino79 » martedì 17 febbraio 2015, 16:58

Ieri pomeriggio ho aperto il coperchio che nascondeva i fili del contatore ed il quadro elettrico posto nell'armadio condominiale per capire al 100% la situazione.

Ed infatti ho trovato un qualcosa di diverso dal primo sopralluogo.

Adesso sono certo che è così:


Contatore -> Quadretto:

- N. 1 Cavo 4 mm Blu (Neutro)
- N. 1 Cavo 4 mm Nero

Questi due cavi, arrivati nel quadretto, si innestano nella parte alta del C25.


C25 -> Casa + C25 -> C10:

- N. 1 Cavo 6 mm Blu (Neutro) -> Verso Casa
- N. 1 Cavo 6 mm Marrone -> Verso Casa

- N. 1 Cavo 2,5 mm Blu (Neutro) -> Verso Parte Alta C10
- N. 1 Cavo 2,5 mm Grigio -> Verso Parte Alta C10

In pratica nella parte bassa del C25 escono due cavi per polo.


C10 -> Garage:

- N. 1 Cavo 2,5 mm Blu (Neutro)
- N. 1 Cavo 2,5 mm Nero

Questo cavo, ora, alimenta due prese 10/16A ed un punto luce.


C10 -> Cantina

- N. 1 Cavo 1,5 mm Blu (Neutro)
- N. 1 Cavo 1,5 mm Nero

Questo cavo, ora, alimenta una presa 10/16A ed un punto luce.

Questa è una novità... Vi prego di scusarmi ma mi ero completamente scordato di avere una cantina!


Alla luce di questo mi sono immaginato questa modifiche:

1)

Sostituzione dei due cavi da 4 mm (Nero e Blu) che dal contatore vanno al C25 con due analoghi ma di sezione 6 mm considerando un futuro upgrade verso i 6 kW.

A questo proposito chiedo. Posso aprirlo il contatore oppure lo possono fare solo gli addetti del gestore elettrico?


2)

Sostituzione dei due ponti (Nero e Blu) da 2,5 mm (che passano da C25 a C10) con due ponti da 6 mm portare la corrente ad un secondo C25 dal quale usciranno due cavi da 6 mm diretti al futuro quadro del garage.


3)

Installazione del secondo C25 diretto al garage. Nella parte bassa di questo differenziale, usciranno oltre ai cavi da 6 mm diretti al garage due ponti da 2,5 mm diretti al C10 dedicato alla cantina.

Dico da 2,5 perché se volessi, un domani, installare qualcosa di importante in cantina mi basterebbe tirare al posto dei due attuali da 1,5 due cavi da 2,5 ma il quadro sarebbe già a posto.



Questo è quanto ho pensato io ma magari voi mi direte che non è una soluzione corretta... Quindi attendo le vostre osservazioni per chiudere questo capitolo e capite come configurare il quadro del garage.

mario mariano
Senior
Senior
Messaggi: 780
Iscritto il: martedì 14 gennaio 2014, 20:12
Località: Roma
Contatta:

Re: Adeguare impianto elettrico garage/officina.

Messaggio da mario mariano » martedì 17 febbraio 2015, 20:39

Ciao Peppino, se porti la potenza impegnata a 6 Kw il primo interruttore magneto termico direi che ci vorrebbe un 32 A (questo è di una classe superiore a quelli da 16 - 20 - 25 che sono uguali tra loro come meccanica e ingombro), il potenziamento dei cavi va bene tutto, solo il primo tratto dal contatore al quadro se c'è la capienza nei tubi opterei per il 10 mmq, per il resto va bene come hai previsto

Peppino79
Member
Member
Messaggi: 200
Iscritto il: lunedì 26 gennaio 2015, 23:06
Località: Parma

Re: Adeguare impianto elettrico garage/officina.

Messaggio da Peppino79 » lunedì 23 febbraio 2015, 22:29

Ciao Mario e scusa per il ritardo.

Tu mi parli di "magneto termico" da 32A. Ma non è un differenziale? Magari sono confuso io però se tu riuscissi a linkarmi (ad esempio) i prodotti di ABB, Bticino, etc per vederli poi li cerco per esser certo di montare ciò che dici.

In secondo luogo spero di riuscire a trovare il 10 mm. Mai visto in vita mia.


Detto ciò nei prossimi giorni dovrei andare all'IREN per chiedere info in quanto sul loro sito ho notato che passano da 3 a 4,5 kW e non a 6.

Credo possano andare anche i 4,5 kW ma meglio capirci di più.

mario mariano
Senior
Senior
Messaggi: 780
Iscritto il: martedì 14 gennaio 2014, 20:12
Località: Roma
Contatta:

Re: Adeguare impianto elettrico garage/officina.

Messaggio da mario mariano » martedì 24 febbraio 2015, 13:02

Peppino, se passi da 3 Kw a 4,5, il 25 A che hai va bene, quindi non ti serve più il 32 A

Peppino79
Member
Member
Messaggi: 200
Iscritto il: lunedì 26 gennaio 2015, 23:06
Località: Parma

Re: Adeguare impianto elettrico garage/officina.

Messaggio da Peppino79 » giovedì 26 febbraio 2015, 15:07

Ma il cavo da 10 mm serve sempre anche con i 4,5 kW?

mario mariano
Senior
Senior
Messaggi: 780
Iscritto il: martedì 14 gennaio 2014, 20:12
Località: Roma
Contatta:

Re: Adeguare impianto elettrico garage/officina.

Messaggio da mario mariano » giovedì 26 febbraio 2015, 18:03

no, Peppino è sufficiente il 6 mm

Peppino79
Member
Member
Messaggi: 200
Iscritto il: lunedì 26 gennaio 2015, 23:06
Località: Parma

Re: Adeguare impianto elettrico garage/officina.

Messaggio da Peppino79 » lunedì 2 marzo 2015, 16:30

Ricapitolo questo primo step ad uso e consumo di tutti:

Potenza da contratto 6 kW:

1) Contatore Enel -> Cavo Sezione 10 mm2 -> Differenziale Magnetotermico 32A nel Quadretto Condominiale

2) Differenziale Magnetotermico 32A -> Cavo Sezione 6 mm2 -> Quadro Elettrico dell'Appartamento

3) Differenziale Magnetotermico 32A -> Ponte Realizzato con Cavo Sezione 6 mm2 -> Magnetotermico 25A -> Cavo Sezione 6 mm2 -> Quadro Elettrico del Garage

4) Magnetotermico 25A -> Ponte Realizzato con Cavo Sezione 2,5 mm2 -> Magnetotermico 10A -> Cavo Sezione 2,5 mm2 -> Cantina


Potenza da contratto 4,5 kW:

Tutto identico salvo il punto qui di seguito.

1) Contatore Enel -> Cavo Sezione 6 mm2 -> Differenziale Magnetotermico 25A nel Quadretto Condominiale


Passiamo al quadro elettrico del garage?

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3193
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: Adeguare impianto elettrico garage/officina.

Messaggio da TIRZAN » lunedì 2 marzo 2015, 17:17

nel garage hai quindi per ora il magnetotermico da 25A che ti fà da generale giusto?

devi decidere quante prese vuoi mettere e quindi quante linee fare....dal magnetotermico da 25A metti poi un differenziale puro sempre da 25A ed a valle i vari magnetotermici per le prese o utenze.

per la luce invece metti un magnetotermico differenziale da 10A a sè in modo che se dovesse scattare il differenziale per qualche presa almeno non rimani al buio

mario mariano
Senior
Senior
Messaggi: 780
Iscritto il: martedì 14 gennaio 2014, 20:12
Località: Roma
Contatta:

Re: Adeguare impianto elettrico garage/officina.

Messaggio da mario mariano » lunedì 2 marzo 2015, 17:36

Peppino l'analisi che hai fatto va bene, per quanto concerne il garage, fai l'elenco di quello che vuoi installare, eventualmente anche in futuro e dopo possiamo fare un quadro elettrico per le tue esigenze, se non ricordo male l'impianto per casa era a posto

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”