cnc 300 fighter... com'è?

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
atratra
Newbie
Newbie
Messaggi: 38
Iscritto il: mercoledì 24 novembre 2010, 16:44
Località: Genova

Re: cnc 300 fighter... com'è?

Messaggio da atratra » martedì 1 febbraio 2011, 22:00

Parte 2
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

atratra
Newbie
Newbie
Messaggi: 38
Iscritto il: mercoledì 24 novembre 2010, 16:44
Località: Genova

Re: cnc 300 fighter... com'è?

Messaggio da atratra » martedì 1 febbraio 2011, 22:02

Parte 3
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

atratra
Newbie
Newbie
Messaggi: 38
Iscritto il: mercoledì 24 novembre 2010, 16:44
Località: Genova

Re: cnc 300 fighter... com'è?

Messaggio da atratra » martedì 1 febbraio 2011, 22:03

Quarta ed ultima parte.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

atratra
Newbie
Newbie
Messaggi: 38
Iscritto il: mercoledì 24 novembre 2010, 16:44
Località: Genova

Re: cnc 300 fighter... com'è?

Messaggio da atratra » martedì 1 febbraio 2011, 22:38

Quelle che ho inviato sono le foto della macchina da (quasi) tutte le possibili angolazioni.

I giunti di accoppiamento sugli assi sono stati acquistati da Marchant Dice dove mi sono costati mooolto meno che da rs-components, ma hanno richiesto un tempo infinito (un mese) ad arrivare, grazie a poste italiane ed alla loro nota efficienza (la fornitura di backup dalla cina deve ancora arrivare).

Per quanto riguarda la parte elettronica, ho rinunciato ad utilizzare la scheda cinese con tb 6560 e sono passato ad un sistema della xydrive acquistato sulla baia, basato sulla loro scheda d'interfaccia XD14 e su tre Drivers abbinati da 2.5A XD8.
Pur non entrando nel merito del funzionamento ed affidabilità  sui quali mi esprimerò fra qualche tempo, la prima impressione è che si tratti di prodotti molto ben curati dal punto di vista realizzativo, infatti le schede hanno un aspetto estremamente preciso e pulito e le serigrafie sono molto nitide e chiare. Seguendo le istruzioni che si scaricano dalla baia, non ho avuto alcun problema a cablare correttamente il tutto.

I sensori che ho scelto per i limiti sono di tipo hall e sono gli A3144 della Allegro, prodotto fuori produzione, ma ancora reperibile sulla baia a costi irrisori. Dalle prove che ho fatto ed ora che sono montati pare funzionino bene. Contrariamente a quanto pensavo, non pare che la massa metallica in ferro della macchina, comporti problemi al loro funzionamento. Per quanto riguarda l'asse X, ho provato a montare il magnete direttamente sul supporto fresatrice ed il sensore sulla copertura dell'asse (entrambi in acciaio) e tutto pare funzionare correttamente senza problemi.

In allegato, le immagini della mia cnc allestita... Sono cosciente che non è "so much professional" però al momento mi preme iniziare a sperimentare, per i dettagli e le messe a punto di fino ci sarà  tempo più avanti. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

atratra
Newbie
Newbie
Messaggi: 38
Iscritto il: mercoledì 24 novembre 2010, 16:44
Località: Genova

Re: cnc 300 fighter... com'è?

Messaggio da atratra » martedì 1 febbraio 2011, 22:42

Immagini allestita 2 parte
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Danyele87
Member
Member
Messaggi: 453
Iscritto il: lunedì 20 luglio 2009, 16:52
Località: Avezzano

Re: cnc 300 fighter... com'è?

Messaggio da Danyele87 » mercoledì 2 febbraio 2011, 12:13

sembra abbastanza solida...una domanda, sul sito c'è scritto che l'area di lavoro è 200x300 mentre la tavola in alluminio è larga 180...quale dei due è veritiera come misura...il centro dell'asse Z si può spostare di 1 cm su entrambi i lati fuori del piano scanalato?

bella macchina comunque, sembra abbastanza rigida...gli csorrimenti seppur su guide lineari con boccole autolubrificandi sono fluidi?ruotando le barre a mano c'è spostamento degli assi o ci vuole il motore affinche questi possano muoversi?

ciao

atratra
Newbie
Newbie
Messaggi: 38
Iscritto il: mercoledì 24 novembre 2010, 16:44
Località: Genova

Re: cnc 300 fighter... com'è?

Messaggio da atratra » giovedì 3 febbraio 2011, 18:02

Io sono prudente e quindi per il momento la mia area di lavoro effettiva è di 195x285. Probabilmente fra qualche tempo, una volta appreso per bene il comportamento della macchina potrei essere in grado di limare ancora qualche mm, ma mentre arrivare a 200 sull'asse x, mi pare possibile, 300 su y mi pare difficile. Per prova ed i primi allestimenti, sono riuscito a muovere a mano tutti gli assi, anche se sono abbastanza duri.

Ciao

Andrea

stefanoart
Member
Member
Messaggi: 407
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 12:06
Località: TORINO

Re: cnc 300 fighter... com'è?

Messaggio da stefanoart » sabato 12 marzo 2011, 8:48

mi spieghi meglio la parte elettronica, su ebay non sono riuscito a trovare nulla xy drive.

Avatar utente
Gianni55
Senior
Senior
Messaggi: 751
Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:46
Località: Sassari

Re: cnc 300 fighter... com'è?

Messaggio da Gianni55 » lunedì 4 aprile 2011, 23:54

atratra ha scritto:Io sono prudente e quindi per il momento la mia area di lavoro effettiva è di 195x285. Probabilmente fra qualche tempo, una volta appreso per bene il comportamento della macchina potrei essere in grado di limare ancora qualche mm, ma mentre arrivare a 200 sull'asse x, mi pare possibile, 300 su y mi pare difficile. Per prova ed i primi allestimenti, sono riuscito a muovere a mano tutti gli assi, anche se sono abbastanza duri.

Ciao

Andrea
Ciao a tutti questa mi sembra una valida alternativa alla cnc di legno che avevo in mente di costruire.
Quanto sono duri questi assi? ti sembra una durezza dovuta ai cuscietti a secco nuovi, oppure ad un disassamento?
Dopo la fr... della cnc del "venditore che non vuole essere nominato" :evil: subita dal mio amico ci vado con i piedi di piombo.
Ajò a trabajà
tumidiciquellochedevofareeiolofaccio (forse)
retrofit Einhell BT-ML 300
la mia cnc inutile

atratra
Newbie
Newbie
Messaggi: 38
Iscritto il: mercoledì 24 novembre 2010, 16:44
Località: Genova

Re: cnc 300 fighter... com'è?

Messaggio da atratra » lunedì 11 aprile 2011, 8:40

Doppia risposta sulla durezza degli assi e sul driver xydrive:

Per quanto riguarda gli assi, penso la durezza sia dovuta alle chiocciole che erano nuove ed ancora non usate (adesso che la cnc è montata è difficile dire se la situazione è migliorata (probabilmente si), comunque al momento tutto funziona e direi che sono soddisfatto della macchina. Vedremo quando sarò in grado di fare cose più complesse di qualche incisione su circuito stampato.
Per quanto riguarda i drivers della xydrive, effettivamente debbo essere stato uno degli ultimi ad aver acquistato, perché da qualche tempo non ci sono oggetti in vendita. Il sito www.xydrive.com, rinvia alle auction di ebay, ma in questo momento non ve ne sono.

Avatar utente
Gianni55
Senior
Senior
Messaggi: 751
Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:46
Località: Sassari

Re: cnc 300 fighter... com'è?

Messaggio da Gianni55 » mercoledì 13 luglio 2011, 23:01

Salve a tutti
Dopo aver visto le foto di ATRATRA ho deciso di acquistare ache io una cnc 300.
Devo dire che quella che mi è arrivata non è come quella delle foto. :doubt: .Ad esempio sugli assi X e Y non ci sono i cuscinetti secchi, ma solo delle boccole di alluminio, i supporti dei cuscinetti sono in plastica e no in alluminio come nelle foto.
Tutto sommato, dopo la delusione iniziale l'ho montata, e devo dire che nonostante tutto non è poi così malvagia. Il venditore mi ha anche inviato (a costo 0-zero) altre 3 chiocciole in sostituzione di una un po lenta.
Ecco le foto della piccoletta ancora con tutti i fili per aria.
I motori sono recuperati da vecchie stampanti ad aghi, e buona parte dell'elettronica è di recupero.
Le uniche cose acquistate per l'occasione sono il controllo assi una Cobra di ideegeniali e un alimentatore da 24v 8A.
I sensori fine corsa e home li ho realizzati con dei TL172 trovati nel cassetto della roba vecchia.
...
Qualcunho ha provato ad utilizzare i motori di Zapp Automation, quelli col driver integrato?
Ho ceracto sul Forum ma non ho trovato niente, ma forse non sono stato bravo.
Nuovamente slauti a tutti e ... buone fresate
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ajò a trabajà
tumidiciquellochedevofareeiolofaccio (forse)
retrofit Einhell BT-ML 300
la mia cnc inutile

Avatar utente
Gianni55
Senior
Senior
Messaggi: 751
Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:46
Località: Sassari

Re: cnc 300 fighter... com'è?

Messaggio da Gianni55 » venerdì 5 agosto 2011, 21:00

Se ci monti il dremel, non si piega
Dopo consigli sulle frese vado a circa 600mm/min su multistrato di betulla
In G0 faccio andare gli assi a 1200MM/min.
Certo, c'è di meglio, ma visto il costo..
Gianni
Ajò a trabajà
tumidiciquellochedevofareeiolofaccio (forse)
retrofit Einhell BT-ML 300
la mia cnc inutile

atratra
Newbie
Newbie
Messaggi: 38
Iscritto il: mercoledì 24 novembre 2010, 16:44
Località: Genova

Re: cnc 300 fighter... com'è?

Messaggio da atratra » lunedì 26 settembre 2011, 22:14

Da possessore, da qualche tempo di questa macchina, posso dire che il suo lo fa, ma la mia è stata costruita qualche tempo fa, a dicembre del 2010 e nel frattempo, da quanto leggo, la qualità  sembra essere scaduta.
Certamente il mio esemplare presenta carenze di progetto abbastanza gravi come la piastra di protezione in ferro dell'asse x che essendo incastrata sugli assi x e z (forse dalle foto si nota) impedisce una seria manutenzione dei meccanismi dei due assi a meno di non smontare mezza macchina, con chissà  quali conseguenze sulla precisione post intervento. Un altro difetto a mio parere abbastanza grave è che condivide con la sorella maggiore (che ha altri difetti oltre questo) la costruzione dell'asse z che per risparmiare è stato progettato molto "usa e getta", essendo state ricavate le guide di scorrimento e la chiocciola in un blocchetto d'alluminio unico. Questo vuol dire che una volta che la chiocciola si sarà  usurata, si dovrà  sostituire tutto il blocco di scorrimento e trascinamento, con tanto di boccole, invece della sola chiocciola.
Può essere che sia stato fortunato, perchè l'esemplare in mio possesso non è rifinito male e gli assi sono tutto sommato precisi e non presentano giochi particolari, pur non essendo particolarmente scorrevoli.
Devo anche dire che la macchina al suo arrivo era imballata in modo artigianale, ma tutto sommato più che sufficiente a proteggerla dagli urti.
Non so quanto durerà  la mia, certamente il fatto che sia un esemplare dignitoso, mi ha tratto in inganno, invogliandomi ad acquistare il modello superiore, la Dragon 500 che oltre ad essere arrivata imballata in modo indecoroso come descritto da chi ha scritto prima di me riguardo la fighter 300, si sta rivelando essere piena di difetti, progettuali e realizzativi e decisamente non un buon acquisto, nonostante il prezzo decisamente basso.
La mia fighter, vale poco, ma il lavoro per il quale era stata acquistata lo svolge dignitosamente, la mia seconda esperienza con la macchina più grande, però, mi induce a sconsigliarne l'acquisto.

atratra
Newbie
Newbie
Messaggi: 38
Iscritto il: mercoledì 24 novembre 2010, 16:44
Località: Genova

Re: cnc 300 fighter... com'è?

Messaggio da atratra » domenica 23 ottobre 2011, 19:22

Per un colpo di fortuna ho avuto modo di acquistare come rimanenze di magazzino, alcune guide a cuscinetti ed un paio di viti e cuscinetti a ricircolo tipo rsw 1204 a prezzi stracciati, mi sono messo all'opera e sto riprogettando gli assi della dragon 500 con guide a cuscinetti e l'asse z con chiocciola in delrin. Al momento mi pare sia possibile procedere recuperando la base meccanica della macchina. Tra un paio di mesi o forse meno, vi dirò se gli aggiustamenti hanno avuto buon esito. Nel caso, essendo l'assemblaggio degli assi y e z praticamente identico sia per la fighter 300 che per la dragon, se le mie modifiche funzioneranno, potrei migliorare entrambe le macchine in mio possesso e mi renderei indipendente per i pezzi di ricambio.

Avatar utente
Gianni55
Senior
Senior
Messaggi: 751
Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:46
Località: Sassari

Re: cnc 300 fighter... com'è?

Messaggio da Gianni55 » giovedì 24 novembre 2011, 20:34

Riprendiamo un vecchio discorso.
Chi ha detto Pessima, chi accettabile, stà  di fatto che per il momento ho questa e mi devo accontentare.
Dopo averla utilizzata per qualche mese ti rendi conto delle limitazioni.
Come ho già  detto, la mia era ancora peggio di quella di Atratra.
Alla fine mi sono deciso e ho sostituito almeno quelle indegne boccole di alluminio.
4 boccole a ricircolo per asse y.
sull'asse x ne ho potuto mettere solo due, ma anche così va meglio di prima.
l'asse z è rimasto originale, ma almeno il movimento è su boccole e non direttamente sull'alluminio.
Nell'occasione ho realizzato una base per rendere un po più rigida la struttura, e anche per sollevarla dal tavolo, visto che con le boccole a ricircolo si è abbassato il ponte.
Il lavoro più rognoso è stato dargli un minimo di ortogonalità , però con tanta pazienza mi è venuta abbastanza bene.
Forse ho avuto fortuna, ma il Kress 800 è entrato nel collare liscio liscio
Ho fresato un martire con una fresa da 16mm con affondo 2mm a 1 metro/minuto, si vedono un poco le righe, ma più di cosi non riesco a fare.
Adesso non si può ancora chiamare cnc ma è un pelino meno cessa di prima
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ajò a trabajà
tumidiciquellochedevofareeiolofaccio (forse)
retrofit Einhell BT-ML 300
la mia cnc inutile

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”