Forza di serraggio di un sergente (morsetto) da falegname.

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Rispondi
AndreaNSR125
Senior
Senior
Messaggi: 1563
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
Località: Carugate (MI)

Re: Forza di serraggio di un sergente (morsetto) da falegnam

Messaggio da AndreaNSR125 » lunedì 26 novembre 2012, 17:07

Enzo, guarda ti racconto cosa mi è successo:
tubo pluviale da 100 serie arancione, spessore 3,qualcosa millimetri.
Messo sotto vuoto, diciamo -0,8 bar (0,2 bar assoluti), tappato con due coperchi di resina, uno da 10mm e l'altro diciamo da 5 nel punto più sottile (non era piano, ma era tipo a forma di cuneo).

all'improvviso il fondello sottile si è spezzato di colpo. L'ingresso repentino (tipo colpo d'ariete) dell'aria ha fatto letteralmente esplodere il tubo.
Fai conto che lo stesso tubo l'ho portato a 2 bar (relativi, 3 assoluti), e a conti fatti, potrebbe arrivare a 30 bar.

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Forza di serraggio di un sergente (morsetto) da falegnam

Messaggio da Pedro » lunedì 26 novembre 2012, 18:00

è sempre tutto un gioco di forze e di spessori. In HPLC si usano tubi in peek, plastica quindi, da 0.1mm di diametro interno e 1/16" esterno e si lavora fino a 200 atm senza problemi, in gascromatografia stessa cosa con capillari di vetro. Un tubo piccolo come una bombola lavora a 250 bar senza problemi, un tubo grande come un sottomarino dovrebbe avere le pareti spesse 10 metri
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

AndreaNSR125
Senior
Senior
Messaggi: 1563
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
Località: Carugate (MI)

Re: Forza di serraggio di un sergente (morsetto) da falegnam

Messaggio da AndreaNSR125 » lunedì 26 novembre 2012, 20:24

esattamente.
Una formula approssimativa è: Pressione = sigma * 2* spessore /diametro

pressione misurata in MPa (Megapascal), la sigma è lo sforzo massimo del materiale (anche lui in MPa), spessore è lo spessore del tubo, misurato in metri, e il diametro è anchesso misurato in metri.

più in generale: pressione e sigma devono avere la stessa unità  di misura (non importa quale, l'importante è ceh sia uguale), stesso discorso per spessore e diametro, l'importante è che siano compatibili: centimetri con centimetri, millimetri con millimetri, ecc.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Forza di serraggio di un sergente (morsetto) da falegnam

Messaggio da Zebrauno » lunedì 26 novembre 2012, 20:30

E come al solito questi calcoli valgono solo in caso di materiali ideali, privi di variazioni di spessore, rigature o ossidature.
Con le plastiche (una coppia di lenti polarizzate ve lo fara' vedere anche ad occhio) le tensioni interne sono sempre irregolari e bisogna tenerne conto prima di spingere un materiale al suo limite teorico.

ciao

AndreaNSR125
Senior
Senior
Messaggi: 1563
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
Località: Carugate (MI)

Re: Forza di serraggio di un sergente (morsetto) da falegnam

Messaggio da AndreaNSR125 » lunedì 26 novembre 2012, 22:01

giustissimo, ho dimenticato di dirlo,ma è importantissimo... In particolar modo sulle materie plastiche, il processodi produzione è determinante, così come la velocità  di applicazione del carico: con una salita lenta del carico il pezzo tende a deformarsi (avete presente quando la plastica diventa bianca... per esempio quando provate a piegarla), mentre se il carico viene applicato velocemente, si spezza "come vetro" (vedi quello ceh è successo a me con il tubo... sinceramente non me sarei mai aspettato)

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Forza di serraggio di un sergente (morsetto) da falegnam

Messaggio da Zebrauno » martedì 27 novembre 2012, 12:03

E gia' che ci siamo mettiamo sul tavolo un altro parametro fondamentale: sua maesta' la temperatura :mrgreen:

Avatar utente
Enzo1945
Senior
Senior
Messaggi: 2236
Iscritto il: domenica 3 febbraio 2008, 8:42
Località: Napoli

Re: Forza di serraggio di un sergente (morsetto) da falegnam

Messaggio da Enzo1945 » martedì 27 novembre 2012, 13:27

Ma andrea sta parlando di Tubo per l'edilizia e anche se lo chiamiamo PVC lo dobbiamo confrontare al velluto e alla seta. dipende cosa compri. io avevo due Scafandri (ex contenitori di due fari sub) in PVC spessore 7mm D 100 lunghezza 300 circa dopo una modifica ( aver saldato sempre un tubo in PVC con il saldante specifico) lo abbiamo portato ad una profondità  di 120 metri pari 12 atmosfere relative ed è tornato integro in superfice.Poi gli abbiamo pompato aria a 8 atmosfere pari ad un compressore ed è rimasto sempre integro. Non è ne imploso ne esploso e tanto meno deformato altrimenti sarebbe entrata l'acqua.Visto che è importante la signora temperatura, Allora parliamo anche dell'elio che è un gas mooollllto bizzarro!!! :mrgreen:
Io speriamo che me la cavo!!!

Mangusta

Re: Forza di serraggio di un sergente (morsetto) da falegnam

Messaggio da Mangusta » martedì 27 novembre 2012, 14:23

Siete ampiamente OT.

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”