problema lettura calibro

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Rispondi
mauronecnc
Junior
Junior
Messaggi: 54
Iscritto il: martedì 30 aprile 2013, 22:01
Località: lonato del garda

Re: problema lettura calibro

Messaggio da mauronecnc » sabato 8 febbraio 2014, 16:34

caspita,non credevo di alzare un polverone del genere per un calibro

@ darix come hai detto tu i sottomenu' a noi "umani" non servono,ma se non lo avessi trovato,per caso,dovevo prendelo,farmelo sostitutire(visto che il rivenditore quasi non lo sa nemmeno accendere),e io avrei fatto la figura di uno che non sa nemmeno cambiare una pila.
invece ora ho riavuto il mio calibro,ho imparato qualcosa di nuovo,e al prossimo cambio pila,quando qualcuno mi dira'"ormai non si puo' far piu' niente" faro' la mia bella figura,magari sara' magra,ma da parte mia sai che soddisfazione?????

ciaociao

8) 8) 8)

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3193
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: problema lettura calibro

Messaggio da TIRZAN » domenica 9 febbraio 2014, 9:25

nessun polverone....alla fine stiamo parlando del più e del meno riguardo i calibri che sono tra gli strumenti più importanti che usiamo a lavoro :wink:


huliofane ha scritto:Concordo quanto sopra,io lavoro nella micro meccanica di precisione,con torni a fantina mobile,per me il micrometro millesimale è come l'aria,il calibro lo uso per le lunghezze dove il proiettore di profili non ci arriva..
Avevo un calibro centesimale sempre mitutoyo ma analogico e mi è durato ben 5 anni,poi purtroppo ha iniziato a dare segni di cedimento in quanto si sono cosnumati gli ingranaggi,ma per il resto andava che era una meraviglia,ora mi hanno preso quello digitale,absolute grigio,ne costava il doppio dell'analogico ma onestamente,la lettura è piu intuitiva nell'analogico e secondo me sbaglia meno addirittura,tieni presente che il mio calibro dal 30 in su era nuovo,e di solito si misurano a bordo macchina prima della leccatina finale al proiettore,si misurano tutti i pezzi ma diametri non piu grandi di 6mm ,quasi mai e tolleranze +- 0.005 quindi,ecco perchè il millesimale è aria,e quello a corsoio analogico secondo me è meglio...

Domanda ...quanti calibri ti cadono nel secchio dell'emulsionante ??
dove lavoro io è un pò più vario il mio tipo di lavoro..dalle fantine (ad olio intero) ai torni CNC alle frese..spesso anche su tornio o fresa manuale....anche se fortunatamente non mi è mai caduto solo che spesso per controllare un pezzo "al volo" anche in macchina il calibro viene inevitabilmente a contatto con olio o emulsione...per non parlare delle mie mani sporche.

ps pensa c'è un mio collega che ha un calibro con comparatore che a dire poco ha 15 anni ed ancora è perfetto.
abbiamo un centro SIT interno che ci controlla tutti gli strumenti con tarature periodiche

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”