Trasporto trapano a colonna.
-
- Newbie
- Messaggi: 43
- Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 22:58
- Località: bologna
Trasporto trapano a colonna.
-
- Junior
- Messaggi: 177
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:56
- Località: Provincia di BARI
Re: Trasporto trapano a colonna.
solitamente si procede smontandolo in tre pezzi
prima la testa poi la colonna e infine il basamento
prima la testa poi la colonna e infine il basamento
-
- Newbie
- Messaggi: 43
- Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 22:58
- Località: bologna
Re: Trasporto trapano a colonna.
Grazie per la risposta. Ci sono problemi durante il rimontaggio di allineamento fra i vari pezzi ?
Saluti e buon 2011
Saluti e buon 2011
Re: Trasporto trapano a colonna.
Visto che non l'hai specificato si presume che il trasporto tu lo debba fare con un'auto oppure hai/disponi di un furgoncino?
Il mio con caratteristiche più o meno uguali a quello tuo lo abbiamo caricato in 2 sul camioncino e scaricato in 3 persone senza smontare nulla.
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 57&t=10249
Il mio con caratteristiche più o meno uguali a quello tuo lo abbiamo caricato in 2 sul camioncino e scaricato in 3 persone senza smontare nulla.
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 57&t=10249
-
- Newbie
- Messaggi: 43
- Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 22:58
- Località: bologna
Re: Trasporto trapano a colonna.
Si ho un furgoncino tipo doblò. Ci può stare anche in piedi (tetto parz. apribile), il problema però è issare 200 Kg in due. Tu l'hai messo steso o in piedi ?
Saluti e grazie per le risposte
Saluti e grazie per le risposte
Re: Trasporto trapano a colonna.


-
- Newbie
- Messaggi: 43
- Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 22:58
- Località: bologna
Re: Trasporto trapano a colonna.
Grazie, ma di quale link stai parlando ?
Come hai fatto tu, anch'io pensavo di avvicinarmi al posteriore del furgoncino e poi calarlo con la testa all'interno, sopra un carrellino con ruote alto 10 cm. , poggiando la faccia della testa opposta alla leva di discesa del canotto, sul carrellino opportunamento imbottito e spessorato e poi farlo scorrere all'interno mentre in due solleviamo il basamento...non so se mi sono spiegato.
Proverei anche a smontarlo, ma oltre a dubitare del fatto che pezzi del genere si distacchino agevolmente, non se si rimonterebbe con la stessa facilità .
Come hai fatto tu, anch'io pensavo di avvicinarmi al posteriore del furgoncino e poi calarlo con la testa all'interno, sopra un carrellino con ruote alto 10 cm. , poggiando la faccia della testa opposta alla leva di discesa del canotto, sul carrellino opportunamento imbottito e spessorato e poi farlo scorrere all'interno mentre in due solleviamo il basamento...non so se mi sono spiegato.
Proverei anche a smontarlo, ma oltre a dubitare del fatto che pezzi del genere si distacchino agevolmente, non se si rimonterebbe con la stessa facilità .
Re: Trasporto trapano a colonna.
Quello dell'altro mio messaggio...
te lo riposto... cliccaci sopra... https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 57&t=10249

te lo riposto... cliccaci sopra... https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 57&t=10249
-
- Newbie
- Messaggi: 43
- Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 22:58
- Località: bologna
Re: Trasporto trapano a colonna.
OK grazie, mi era sfuggito. Vi faccio sapere.
-
- Newbie
- Messaggi: 43
- Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 22:58
- Località: bologna
Re: Trasporto trapano a colonna.
Allora il trapano alla fine l'ho smontato, è stato molto più agevole. Fra l'altro ho pesato i singoli pezzi e come peso complessivo siamo sui 130 Kg, non 170 o 200 come dichiarati.
Questi sono i miei acquisti:
- una trapano a colonna Serrmac 20/22 con set punte e morsa
- troncatrice THOMAS 104/2 con 3 dischi di scorta
- smeriglio .375Kw



Le macchine le ho provate e sono tutte OK, l'unica ad aver lavorato abbastanza (purtroppo maltrattata) è stata la troncatrice che cmq risulta molto precisa e senza giochi di sorta, pesa come un cinghiale, probabilmente siamo vicini al quintale. Ho alcuni quesiti per gli esperti:
1) ho aperto la scatola ingranaggi della Thomas (vedi foto) e ho trovato un olio molto molto denso, oppure un grasso molto molto liquido. Sicuramente in 30 e passa anni, non è stato mai sostituito, visto come è stata trattata, e i movimenti erano un po' legati. Mi chiedevo come è meglio agire, pulire bene, far girare qualche minuto con olio detergente, ripulire e rabboccare con il suo lubrificante ? Ma quale posso usare ? Di cosa si tratta ?
2) il motore del trapano è un 380 a due velocità (Dahlander), poichè non ho la 400 V, mi piacerebbe sostituirlo con un 4 poli standard configurato a triangolo e pilotarlo con un inverter, che peraltro ho già testato con le altre macchine, risultando eccellente nelle prestazioni, qualcuno ha qualche suggerimento ?
Un saluto e un grazie a chi mi aiuterà .
Questi sono i miei acquisti:
- una trapano a colonna Serrmac 20/22 con set punte e morsa
- troncatrice THOMAS 104/2 con 3 dischi di scorta
- smeriglio .375Kw



Le macchine le ho provate e sono tutte OK, l'unica ad aver lavorato abbastanza (purtroppo maltrattata) è stata la troncatrice che cmq risulta molto precisa e senza giochi di sorta, pesa come un cinghiale, probabilmente siamo vicini al quintale. Ho alcuni quesiti per gli esperti:
1) ho aperto la scatola ingranaggi della Thomas (vedi foto) e ho trovato un olio molto molto denso, oppure un grasso molto molto liquido. Sicuramente in 30 e passa anni, non è stato mai sostituito, visto come è stata trattata, e i movimenti erano un po' legati. Mi chiedevo come è meglio agire, pulire bene, far girare qualche minuto con olio detergente, ripulire e rabboccare con il suo lubrificante ? Ma quale posso usare ? Di cosa si tratta ?
2) il motore del trapano è un 380 a due velocità (Dahlander), poichè non ho la 400 V, mi piacerebbe sostituirlo con un 4 poli standard configurato a triangolo e pilotarlo con un inverter, che peraltro ho già testato con le altre macchine, risultando eccellente nelle prestazioni, qualcuno ha qualche suggerimento ?
Un saluto e un grazie a chi mi aiuterà .
-
- Newbie
- Messaggi: 2
- Iscritto il: sabato 4 aprile 2020, 9:58
Re: Trasporto trapano a colonna.
Vi saluto tutti!
Troncatrice Thomas
Ciao, sono un giovane fabbro per hobby dall'Estonia. Sto anche restaurando una vecchia troncatrice Thomas. Ma ho problemi con il vizio. Qualcuno li ha infranti. Manca la parte tesa. Qualcuno può avere qualche immagine del meccanismo del tesa?
Vi ringrazio in anticipio
Troncatrice Thomas
Ciao, sono un giovane fabbro per hobby dall'Estonia. Sto anche restaurando una vecchia troncatrice Thomas. Ma ho problemi con il vizio. Qualcuno li ha infranti. Manca la parte tesa. Qualcuno può avere qualche immagine del meccanismo del tesa?
Vi ringrazio in anticipio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login