stampista pro e contro
- catastrofe85
- Newbie
- Messaggi: 16
- Iscritto il: martedì 8 febbraio 2011, 22:00
- Località: vicenza
stampista pro e contro
-
- Junior
- Messaggi: 106
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 21:06
- Località: udine
Re: stampista pro e contro
Stampista... stampi per? fonderia, compositi, legno, iniezione.... di plastica pressofusioni.... ci sono stanti stampi e ognuno ha le sue difficoltà , ci sono stampi che con n po di inventiva e buona volontà riesci a venirne a capo mente altri che senza un guru del settore che ti dia le dritte non ne verresti a capo
ma dovresti progettarli o realizzarli materialmente?
ma dovresti progettarli o realizzarli materialmente?
- Dag50
- God
- Messaggi: 9293
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
- Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
- Contatta:
Re: stampista pro e contro
Lo stampista è quel particolare meccanico interamente formato nelle arti manuali che, grazie alle sue capacità , sarà in grado di realizzare degli attrezzi, che per fusione di materiali plastici o metallici, per tranciatura, per imbutitura, saranno in grado di riprodurre un particolare pezzo su scala industriale e ripetitiva, come desiderato dal committente. 

ciao Dario
http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi
Più si studia e più si sa di non sapere
http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi
Più si studia e più si sa di non sapere
- zeffiro62
- God
- Messaggi: 6098
- Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
- Località: Fiorentino D.O.C.G.
- Contatta:
Re: stampista pro e contro
Dag questo era 25 anni fa adesso con le maccine e il CAM basta sapere un pò di trucchetti, come fare gli sformi che se ne viene a capo QUASI sempre
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)
- drago
- Senior
- Messaggi: 833
- Iscritto il: martedì 30 novembre 2010, 17:52
- Località: Provincia di FI
Re: stampista pro e contro
In genere per "robe complicate" tipo pressofusione e' un lavoro di team:
fresatore,elettroerosionista (filo/tuffo),rettificatore,lucidatore,montatore,collaudatore...
per stampi di termoformatura basta un fresatore...

Un orologio che va male non segna mai l'ora esatta, un orologio fermo la segna due volte al giorno.
leonardo sciascia
leonardo sciascia
- Dag50
- God
- Messaggi: 9293
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
- Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
- Contatta:
Re: stampista pro e contro
Verissimo ciò che dici ma mi immagino cosa saprebbero fare senza questi mezzi modernizeffiro62 ha scritto:Dag questo era 25 anni fa adesso con le maccine e il CAM basta sapere un pò di trucchetti, come fare gli sformi che se ne viene a capo QUASI sempre
io parlo anche di 40 anni fa dove le maggiori aziende rifiutavano gli stampi ad elettroerosione
per un fatto di durata alla tranciatura dei pezzi, poi col passare degli anni si sono arresi alla
enorme differenza di costi di realizzazione degli stampi stessi.

ciao Dario
http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi
Più si studia e più si sa di non sapere
http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi
Più si studia e più si sa di non sapere
- catastrofe85
- Newbie
- Messaggi: 16
- Iscritto il: martedì 8 febbraio 2011, 22:00
- Località: vicenza
Re: stampista pro e contro
ciao,grazzie di avermi risposto.si
ra lavoro su un 4 assi orrizontale a 12 pallet un mori sh 500 (lo so e vecchio)pero ho un problema cioe che mi annoio ,vorrei stimoli e ho tanta voglia di imparare.imparare e tribolare x questo pensavo d andare a fare lo stampista (non so ancora in che ramo specifico perche non so niente di questo lavoro )magari affiancato a qualcuno in gamba,solo che tutti me lo sconsigliano perche dicono che nn si dorme neanche da quanti problemi.per questo volevo un po d pareri a riguardo. NB: vi ringrazzio per la pazzienza:)

- drago
- Senior
- Messaggi: 833
- Iscritto il: martedì 30 novembre 2010, 17:52
- Località: Provincia di FI
Re: stampista pro e contro
10 anni fa' ho fatto il passo che stai per fare tu...ho lavorato come attrezzista in torneria/freseria per molti anni e sebbene il lavoro fosse complicato e gratificante volevo cercare qualcosa di piu'...tra i miei amici,c'era chi costruiva tavole girevoli,chi progettava macchine automatiche,chi altro...mi sentivo "una caccola",allora cercai lavoro nelle fabbriche di stampi...
L'inizio non e' stato proprio entusiasmante,ma puo' servirti per valutare meglio la tua scelta:
1-quando entri in una nuova azienda sei l'ultima ruota del carro,e molto spesso non ti affiancano un guru ( a meno che non stia andando in pensione)
2-vieni messo alla prova,percui se passi da un fanuc ad un selca o altro che non conosci sei molto a dura prova
3-i tuoi nuovi colleghi vanno in quarta (perche' sono del mestiere) e tu riesci a mala pena ad infilare la seconda ( perche' hai troppi input tutti insieme)
4-non fai programmi...perche' per quello c'e' l'ufficio tecnico.Allinei il pezzo,azzeri gli utensili e dai start.
5-ti passano ad un altra macchina e sei punto a capo
6-davanti ad una macchina ci puoi restare fino alla pensione
non volevo essere catastrofico,ci sono anche i lati positivi:
se hai la testa e anche "fortuna",puoi fare tutto e scalare le vette....purtroppo come ti hanno ricordato i guru di questo forum,non si lavora piu' come 30 anni fa'....fare la gavetta in un'azienda,affiancato da uno bravo sta' diventando fantascienza....ora come ora (per quel che mi riguarda)l'andazzo e' questo:si corre,si piazza,si corre,si spiazza,si corre,si ripiazza,si corre,si rispiazza
.........e chi trova il tempo di insegnarti qualcosa?
finendo:io ho fatto quella scelta (e sono salito piu' in alto che potevo) ma ancora mi chiedo se ne e' valsa la pena
mi concedi una domanda:tu dove vuoi arrivare?che obbiettivo ti stai dando?
ciao
L'inizio non e' stato proprio entusiasmante,ma puo' servirti per valutare meglio la tua scelta:
1-quando entri in una nuova azienda sei l'ultima ruota del carro,e molto spesso non ti affiancano un guru ( a meno che non stia andando in pensione)
2-vieni messo alla prova,percui se passi da un fanuc ad un selca o altro che non conosci sei molto a dura prova
3-i tuoi nuovi colleghi vanno in quarta (perche' sono del mestiere) e tu riesci a mala pena ad infilare la seconda ( perche' hai troppi input tutti insieme)
4-non fai programmi...perche' per quello c'e' l'ufficio tecnico.Allinei il pezzo,azzeri gli utensili e dai start.
5-ti passano ad un altra macchina e sei punto a capo
6-davanti ad una macchina ci puoi restare fino alla pensione

non volevo essere catastrofico,ci sono anche i lati positivi:
se hai la testa e anche "fortuna",puoi fare tutto e scalare le vette....purtroppo come ti hanno ricordato i guru di questo forum,non si lavora piu' come 30 anni fa'....fare la gavetta in un'azienda,affiancato da uno bravo sta' diventando fantascienza....ora come ora (per quel che mi riguarda)l'andazzo e' questo:si corre,si piazza,si corre,si spiazza,si corre,si ripiazza,si corre,si rispiazza

finendo:io ho fatto quella scelta (e sono salito piu' in alto che potevo) ma ancora mi chiedo se ne e' valsa la pena

mi concedi una domanda:tu dove vuoi arrivare?che obbiettivo ti stai dando?
ciao
Un orologio che va male non segna mai l'ora esatta, un orologio fermo la segna due volte al giorno.
leonardo sciascia
leonardo sciascia
-
- Junior
- Messaggi: 130
- Iscritto il: venerdì 12 dicembre 2008, 12:27
- Località: PROVINCIA LECCO
Re: stampista pro e contro
è un bel mestiere ma sorpassato destinato alla fine troppa concorrenza
- catastrofe85
- Newbie
- Messaggi: 16
- Iscritto il: martedì 8 febbraio 2011, 22:00
- Località: vicenza
Re: stampista pro e contro

