ecco sono questi: sono della borletti quindi credo la qualità non manca, ma a che servono? dove vanno applicati? e poi queste "aste" su una dice 75-20° e sull'altra 50-20° anche su di essi vorrei una spiegazione: grazie a tutti
che utensili sono?
-
- Member
- Messaggi: 206
- Iscritto il: domenica 25 aprile 2010, 15:27
- Località: Puglia, Lecce
che utensili sono?
ecco sono questi: sono della borletti quindi credo la qualità non manca, ma a che servono? dove vanno applicati? e poi queste "aste" su una dice 75-20° e sull'altra 50-20° anche su di essi vorrei una spiegazione: grazie a tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- BOBBY
- Member
- Messaggi: 215
- Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 19:44
- Località: Verona
Re: che utensili sono?
Ciao.
I primi due sembrerebbero delle capruggini da micrometri per viti ; col relativo micrometro misuri il diametro medio di una vite.
Gli altri due sono dei campioni di misura per normali micrometri (per la taratura - controllo).
Il numero 75 rappresenta la lunghezza di riferimento (per micrometro con campo di misura 75-100)
Idem per l'altro riscontro ; 50 è la lunghezza di riferimento (per micrometro con campo di misura 50-75).
Il numero 20° (gradi centigradi) rappresenta la temperatura alla quale deve essere effettuata la misurazione (generalmente tutte le misurazioni avvengono a tale temperatura).
Entrambi i riscontri hanno la parte centrale di materiale isolante (generalmente plastica) , questo per evitare sfalsamenti delle misurazioni dovute a variazioni di temperatura (in questo caso , di un eventuale contatto diretto con la mano).
Per altre info chiedi pure.
Un saluto a tutti.
I primi due sembrerebbero delle capruggini da micrometri per viti ; col relativo micrometro misuri il diametro medio di una vite.
Gli altri due sono dei campioni di misura per normali micrometri (per la taratura - controllo).
Il numero 75 rappresenta la lunghezza di riferimento (per micrometro con campo di misura 75-100)
Idem per l'altro riscontro ; 50 è la lunghezza di riferimento (per micrometro con campo di misura 50-75).
Il numero 20° (gradi centigradi) rappresenta la temperatura alla quale deve essere effettuata la misurazione (generalmente tutte le misurazioni avvengono a tale temperatura).
Entrambi i riscontri hanno la parte centrale di materiale isolante (generalmente plastica) , questo per evitare sfalsamenti delle misurazioni dovute a variazioni di temperatura (in questo caso , di un eventuale contatto diretto con la mano).
Per altre info chiedi pure.
Un saluto a tutti.
Bobby
Lavorare in letizia.......potendolo fare!
Lavorare in letizia.......potendolo fare!
-
- Member
- Messaggi: 206
- Iscritto il: domenica 25 aprile 2010, 15:27
- Località: Puglia, Lecce
Re: che utensili sono?
bobby molto preciso! sei stato chiarissimo..grazie infinite...una cosa; secondo te è possibile venderli? io non so che farmeli, se si potessero vendere a quanto + o -? sono nuovissimi e mai usati appunto perchè non rientrano nel mio utilizzo. Grazie ancora