chi mi aiuta a costruire una pompa sottovuoto
-
- Junior
- Messaggi: 130
- Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 17:05
- Località: gorizia
chi mi aiuta a costruire una pompa sottovuoto
- lallax
- Senior
- Messaggi: 709
- Iscritto il: lunedì 3 maggio 2010, 20:26
- Località: Bologna
Re: chi mi aiuta a costruire una pompa sottovuoto
Colleghi l'aspirazione anzichè l'uscita.
-
- Junior
- Messaggi: 130
- Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 17:05
- Località: gorizia
Re: chi mi aiuta a costruire una pompa sottovuoto
non trovo da nessuna parte un compressore dle frigo decente. si potrebeb modificare un mini compressore quello da ataccare in auto a 12v?
- Gianni55
- Senior
- Messaggi: 751
- Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:46
- Località: Sassari
Re: chi mi aiuta a costruire una pompa sottovuoto
con quello da auto forse riesci a gonfiare un pallone .
per il vuoto un compressore da frigo va a meraviglia
per il vuoto un compressore da frigo va a meraviglia
Ajò a trabajà
tumidiciquellochedevofareeiolofaccio (forse)
retrofit Einhell BT-ML 300
la mia cnc inutile
tumidiciquellochedevofareeiolofaccio (forse)
retrofit Einhell BT-ML 300
la mia cnc inutile
- lallax
- Senior
- Messaggi: 709
- Iscritto il: lunedì 3 maggio 2010, 20:26
- Località: Bologna
Re: chi mi aiuta a costruire una pompa sottovuoto
-
- Senior
- Messaggi: 1563
- Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
- Località: Carugate (MI)
Re: chi mi aiuta a costruire una pompa sottovuoto
pardon, non sei in grado di collegare un motore da frigo e vuoi farti una pompa per il vuoto? Sinceramente mi sembra un po un controsenso.
cerca su ebay, si trovano pompe a meno di 100€, e anche compressori da frigo a molto meno.
cerca su ebay, si trovano pompe a meno di 100€, e anche compressori da frigo a molto meno.
- overlights
- Junior
- Messaggi: 134
- Iscritto il: venerdì 25 marzo 2011, 11:43
- Località: Rovereto
Re: chi mi aiuta a costruire una pompa sottovuoto
Ciao Gigo.
forse Andrea non ha tutti i torti.
A meno che lo scopo sia giocare (e mi pare non lo sia) spesso è molto più semplice ed economico acquistare una apparecchiatura affidabile
(o anche no...) ma comunque proseguire oltre.
A parte che la fabbricazione di piccoli pezzi di carbonio (immagino laminato in strati sottili) non richiede necessariamente il degasaggio.
Le resine da laminazione sono generalmente abastanza fluide (da miele a panna liquida) e la quantità impiegata è quella sufficiente
per impregnare i tessuti, spesso decisamente sottili. Basta un minimo di esperienza e manualità per realizzare pezzi praticamente
privi di bolle anche a mano e senza bisogno di degasare, al contrario di resine/siliconi molto viscosi (o fortemente caricati) che faticano
a rilasciare le bolle inglobate durante la miscelazione/applicazione/colata.
Di certo non lo ritengo indispensabile per primi esperimenti con i compositi.
Come dire... nell'ottica di cucinare un risotto, non ha senso cominciare costruendo una pentola, anche se magari ottimizzata per risotti.
C'è sempre la possibilità che la cucina non sia mio forte... e in caso contrario si fa sempre a tempo a costruirla in seguito o a comprarne
una già fatta, come fa qualunque cuoco.
Non ultimo... ammesso che ti serva davvero, hai le idee chiare sul livello di vuoto che ti serve?
La mia l'ho pagata 700 mila lire verso metà anni novanta - cifra che mi sembrò una follia - ma raggiunge e oltrepassa i 600 mm Hg
in meno di un minuto, non ha mai avuto alcun problema e funziona ancora perfettamente. Forse non è un caso.
Fidati. Parti con i materiali base (resina e tessuto), metti a punto tutti i passaggi, fai qualche prova.
Potresti accorgerti che per ciò che fai una pompa a vuoto è completamente inutile... o te ne serve una assolutamente,
ed è arrivato il momento di comprarla...
E' troppo?
...
Saluti
Marco
.
forse Andrea non ha tutti i torti.
A meno che lo scopo sia giocare (e mi pare non lo sia) spesso è molto più semplice ed economico acquistare una apparecchiatura affidabile
(o anche no...) ma comunque proseguire oltre.
A parte che la fabbricazione di piccoli pezzi di carbonio (immagino laminato in strati sottili) non richiede necessariamente il degasaggio.
Le resine da laminazione sono generalmente abastanza fluide (da miele a panna liquida) e la quantità impiegata è quella sufficiente
per impregnare i tessuti, spesso decisamente sottili. Basta un minimo di esperienza e manualità per realizzare pezzi praticamente
privi di bolle anche a mano e senza bisogno di degasare, al contrario di resine/siliconi molto viscosi (o fortemente caricati) che faticano
a rilasciare le bolle inglobate durante la miscelazione/applicazione/colata.
Di certo non lo ritengo indispensabile per primi esperimenti con i compositi.
Come dire... nell'ottica di cucinare un risotto, non ha senso cominciare costruendo una pentola, anche se magari ottimizzata per risotti.
C'è sempre la possibilità che la cucina non sia mio forte... e in caso contrario si fa sempre a tempo a costruirla in seguito o a comprarne
una già fatta, come fa qualunque cuoco.
Non ultimo... ammesso che ti serva davvero, hai le idee chiare sul livello di vuoto che ti serve?
La mia l'ho pagata 700 mila lire verso metà anni novanta - cifra che mi sembrò una follia - ma raggiunge e oltrepassa i 600 mm Hg
in meno di un minuto, non ha mai avuto alcun problema e funziona ancora perfettamente. Forse non è un caso.
Fidati. Parti con i materiali base (resina e tessuto), metti a punto tutti i passaggi, fai qualche prova.
Potresti accorgerti che per ciò che fai una pompa a vuoto è completamente inutile... o te ne serve una assolutamente,
ed è arrivato il momento di comprarla...

E' troppo?
...

Saluti
Marco
.
- denis musella
- Member
- Messaggi: 436
- Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 17:36
- Località: napoli
Re: chi mi aiuta a costruire una pompa sottovuoto
....che avreta avuto.......che avreta avuto? ah eh già, è femminile!! punto!due punti! punto e virgola!...ma si facciamo vedere che abbondiamo abbontantis abbontantum! (cit. totò)
-
- Member
- Messaggi: 423
- Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 22:00
- Località: udine
Re: chi mi aiuta a costruire una pompa sottovuoto
Se posso dare un'idea, usare l'aspirapolvere oppure staccare il filtro del compressore di casa e attaccarci il tubo per il vuoto.
Non ho idea della depressione che fanno ma per una prova mi sembra una cosa fattibile.
Mandi Mecha
Non ho idea della depressione che fanno ma per una prova mi sembra una cosa fattibile.
Mandi Mecha
-
- Member
- Messaggi: 428
- Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 18:08
- Località: PAVIA
Re: chi mi aiuta a costruire una pompa sottovuoto
i compressori frigo te li tirano dietro o meglio appena vedi un frigo in disuso te lo smonti,gigo ha scritto:non trovo da nessuna parte un compressore dle frigo decente. si potrebeb modificare un mini compressore quello da ataccare in auto a 12v?
fai i controlli preliminari con un tester sui contatti/carcassa che non sia difettoso e prendi la scossa,
poi provalo un attimo se gira sei a posto
collega iil tubo aspirazione a una valvola di non ritorno e l'altro capo della valvola al tubo per aspirare in vuoto,
altro problemino che il tubo di soffiaggio tende a sputare olio se e troppo corto (inventati qualcosa)
e l'olio adatto 400-500 grammi deve esserci nel motore
insomma ci vanno questi 2-3 accorgimenti per fare un lavoro fatto per benino
sempre massima attenzione con la corrente 220 collegare la carcassa del motore alla terra