Visualizzare la piccola SX1 L

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Rispondi
Avatar utente
artigliere
Senior
Senior
Messaggi: 784
Iscritto il: giovedì 28 ottobre 2010, 19:10
Località: milano
Contatta:

Visualizzare la piccola SX1 L

Messaggio da artigliere » domenica 13 novembre 2011, 16:47

Ok,visto che oggi riposo e non ho voglia di far...truccioli, ho fatto 4 foto e vediamo come ho montato il lettori ottici sulla fresetta.
Cosa che mi è stata chiesta in altro 3D.
Mi perdononino i puristi, ma gli spazi a disposizione du questa macchina, sono veramente ridotti, per cui l'unica soluzione che ho trovato, è questa illustrata di seguito, ancora senza protezione delle righe, ma non usando liquidi, vedo che tengono bene i truccioli e pur avendo previsto qualche foro per fissarli,non so se li metterò.
Per il resto, funzionano perfettamente, i supporti ingombrano un pochino, ma la soluzione è stata abbsatnza veloce nella realizzazione e funzionale.
Spero di essere nel posto adatto...o magari andava postato sotto "la mia officina?"

E...scusate se non ho fatto le pulizie...

Partiamo dall'asse Z, il più semplice.

La prima foto è della macchina nel complesso.
L'asse Z è stato il più semplice, perchè in pratica, ho solo dovuto preparare due blocchetti di alluminio, del giusto spessore, per compensare le differenze e "attaccarmi" al corpo della macchina con due fori da 4,25 filettati M5, sui quali ho montato i supporti originale delle righe.
Il lettore è stato fissato mediante un foro M3 alla parte mobile della Z.
La messa in allineamento, fatta con il comparatore, non ha dato grossi problemi, anche se successivamente ho ritoccato l'allineamento, andando a fine corsa verso uno dei due, fissandolo e allentando l'altro, poi sono andato verso quello smollato e l'ho serrato al fine corsa.
L'allineamento fatto con il comparatore, dava ogni tanto, non spesso, qualche problema di lettura, fatto questo "autoallineamento" tutto ok.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
HO COMINCIATO "SCOPANDO" L'OFFICINA,MA NON HO ANCORA FINITO,MA QUANTO E' GRANDE?
E’ STRANO QUANTE COSE BISOGNA SAPERE,PRIMA DI CAPIRE QUANTO POCO SI SA

Avatar utente
artigliere
Senior
Senior
Messaggi: 784
Iscritto il: giovedì 28 ottobre 2010, 19:10
Località: milano
Contatta:

Re: Visualizzare la piccola SX1 L

Messaggio da artigliere » domenica 13 novembre 2011, 16:52

Per i due assi, ho dovuto creare due supporti, e non essendoci spazi effettivi dove fissare gli stessi sul corpo della macchina, ho dovuto ripiegare su due supporti lunghi come le righe, o meglio, lunghi come le corse della fresa, ricavati dal pieno in alluminio, in modo che fossero solidi e sopratutto ben allineati.
Fissati anche loro alla fresa con viti M5.
L'allineamento, fatto in primis con comparatore, poi ritoccato con quella specie di autoallineamento citato prima.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
HO COMINCIATO "SCOPANDO" L'OFFICINA,MA NON HO ANCORA FINITO,MA QUANTO E' GRANDE?
E’ STRANO QUANTE COSE BISOGNA SAPERE,PRIMA DI CAPIRE QUANTO POCO SI SA

Avatar utente
artigliere
Senior
Senior
Messaggi: 784
Iscritto il: giovedì 28 ottobre 2010, 19:10
Località: milano
Contatta:

Re: Visualizzare la piccola SX1 L

Messaggio da artigliere » domenica 13 novembre 2011, 16:56

I tre visualizzatori, chiedo venia se ho scritto sugli stessi l'asse....ma sapete, l'età ..., li ho montati su un pannellino di alluminio, fissato ad un braccio il quale va a fissarsi a sua volta, al blocchetto di sostegno superiore dell'asse Z, ruotando e permettendo allo stesso un certo agio di spostamento, in modo da poterlo vedere meglio, quale sia la posizione in cui mi trovo io.
Spero con questo posto, di essere stato utile a qualcuno e sono comunque a vostra disposizione!

:D :D :D


Max
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
HO COMINCIATO "SCOPANDO" L'OFFICINA,MA NON HO ANCORA FINITO,MA QUANTO E' GRANDE?
E’ STRANO QUANTE COSE BISOGNA SAPERE,PRIMA DI CAPIRE QUANTO POCO SI SA

umbez
Member
Member
Messaggi: 387
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 20:59
Località: Cologno Monzese

Re: Visualizzare la piccola SX1 L

Messaggio da umbez » domenica 13 novembre 2011, 19:08

Ciao, ti volevo ringraziare per il reportage.
Potresti dirmi le dimensioni per le righe?
Lasciandoti i complimenti aggiungo, almeno secondo le mie di necessità , che sarebbe davvero utile la riga z quando la abbassi micromenticamente, o quando usi la leva per forare.
Saluti Umberto
U.

Avatar utente
artigliere
Senior
Senior
Messaggi: 784
Iscritto il: giovedì 28 ottobre 2010, 19:10
Località: milano
Contatta:

Re: Visualizzare la piccola SX1 L

Messaggio da artigliere » domenica 13 novembre 2011, 22:11

Ho preso quelle da 500,perchè erano in offerta, ovviamente tagliate alla misura necessaria, sicuramente vanno bene anche le 400.
Purtroppo la foratura non la esegue usando l'asse Z, ma usando il canotto, come un comune trapano, per cui,sempre visti gli spazi a disposizione, la vedo dura visualizzarla.

Max
HO COMINCIATO "SCOPANDO" L'OFFICINA,MA NON HO ANCORA FINITO,MA QUANTO E' GRANDE?
E’ STRANO QUANTE COSE BISOGNA SAPERE,PRIMA DI CAPIRE QUANTO POCO SI SA

balestra
Senior
Senior
Messaggi: 813
Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2010, 15:28
Località: Pistoia

Re: Visualizzare la piccola SX1 L

Messaggio da balestra » lunedì 14 novembre 2011, 17:38

Bravo artiglio!

danny
Senior
Senior
Messaggi: 631
Iscritto il: mercoledì 11 luglio 2007, 10:14
Località: Arezzo
Contatta:

Re: Visualizzare la piccola SX1 L

Messaggio da danny » lunedì 14 novembre 2011, 17:49

mi potresti dire dove hai preso le righe?

Avatar utente
artigliere
Senior
Senior
Messaggi: 784
Iscritto il: giovedì 28 ottobre 2010, 19:10
Località: milano
Contatta:

Re: Visualizzare la piccola SX1 L

Messaggio da artigliere » lunedì 14 novembre 2011, 18:05

Ho preso queste, ma allora comprate altrove, non ricordo dove, non su ebay, ma da un grosso ferramenta perchè erano iun offerta e pagate qualcosa meno.
Sono tutte più o meno uguali, ti conviene fare una piccola ricerca e scegliere quelle più a buon mercato.

http://www.ebay.it/itm/RIGA-DIGITALE-UN ... 1c20a10a53

http://www.catoccimacchine.it/riga-disp ... p-466.html

Max
HO COMINCIATO "SCOPANDO" L'OFFICINA,MA NON HO ANCORA FINITO,MA QUANTO E' GRANDE?
E’ STRANO QUANTE COSE BISOGNA SAPERE,PRIMA DI CAPIRE QUANTO POCO SI SA

danny
Senior
Senior
Messaggi: 631
Iscritto il: mercoledì 11 luglio 2007, 10:14
Località: Arezzo
Contatta:

Re: Visualizzare la piccola SX1 L

Messaggio da danny » lunedì 14 novembre 2011, 21:52

grazie per i link.

me ne servirebbe una più corta da mettere sulla contro punta del tornio, mi andrebbe bene anche un calibro cioè una riga come questa ma con il display direttamente sul cursore, come si chiamano? se cerco calibrio digitale su ebay trovo solo i calibri.

Avatar utente
artigliere
Senior
Senior
Messaggi: 784
Iscritto il: giovedì 28 ottobre 2010, 19:10
Località: milano
Contatta:

Re: Visualizzare la piccola SX1 L

Messaggio da artigliere » mercoledì 16 novembre 2011, 12:29

Avevo visto quualcosa di simile in ebay, forse proprio da amadeal....se cerchi,sicuramente le trovi ancora!

Max
HO COMINCIATO "SCOPANDO" L'OFFICINA,MA NON HO ANCORA FINITO,MA QUANTO E' GRANDE?
E’ STRANO QUANTE COSE BISOGNA SAPERE,PRIMA DI CAPIRE QUANTO POCO SI SA

resonance
Newbie
Newbie
Messaggi: 30
Iscritto il: lunedì 18 luglio 2011, 7:35
Località: Roma

Re: Visualizzare la piccola SX1 L

Messaggio da resonance » mercoledì 16 novembre 2011, 20:40

Ciao artigliere,

la morsa la hai fissata in quel modo perchè sennò urtava la riga dell'asse x?

Altrimenti basterebbe imbullonarla direttamente alla tavola o comunque è meglio usare questo sistema?

Grazie per le immagini, così mi faccio un'idea anche degli ingombri del mandrino e della morsa.

Emanuele.

Avatar utente
artigliere
Senior
Senior
Messaggi: 784
Iscritto il: giovedì 28 ottobre 2010, 19:10
Località: milano
Contatta:

Re: Visualizzare la piccola SX1 L

Messaggio da artigliere » mercoledì 16 novembre 2011, 21:00

La morsa è staffata, con sotto uno spessore rettificato da 8 mm, perchè montato tutto,ho tenuto un pò troppo alto il cursore e dovevo smontare tutto per abbassare il sostegno....gia in riga e allineato...sono stato pigro!

:D
HO COMINCIATO "SCOPANDO" L'OFFICINA,MA NON HO ANCORA FINITO,MA QUANTO E' GRANDE?
E’ STRANO QUANTE COSE BISOGNA SAPERE,PRIMA DI CAPIRE QUANTO POCO SI SA

gigahertz
Newbie
Newbie
Messaggi: 45
Iscritto il: domenica 6 novembre 2011, 11:59
Località: TO

Re: Visualizzare la piccola SX1 L

Messaggio da gigahertz » venerdì 18 novembre 2011, 20:31

una domanda... quant'è in Z la dimensione max che riesci a lavorare?
Diciamo dalla tavola al mandrino senza utensile..

Grazie

Avatar utente
artigliere
Senior
Senior
Messaggi: 784
Iscritto il: giovedì 28 ottobre 2010, 19:10
Località: milano
Contatta:

Re: Visualizzare la piccola SX1 L

Messaggio da artigliere » venerdì 18 novembre 2011, 21:57

La "luce" canotto-tavola è di 250 mm, ma ovviamente non è l'altezza lavorabile, in quanto devi togliere l'eventuale mandrino e l'utensile, la morsa o comunque il pezzo....


Max
HO COMINCIATO "SCOPANDO" L'OFFICINA,MA NON HO ANCORA FINITO,MA QUANTO E' GRANDE?
E’ STRANO QUANTE COSE BISOGNA SAPERE,PRIMA DI CAPIRE QUANTO POCO SI SA

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”