Cosa che mi è stata chiesta in altro 3D.
Mi perdononino i puristi, ma gli spazi a disposizione du questa macchina, sono veramente ridotti, per cui l'unica soluzione che ho trovato, è questa illustrata di seguito, ancora senza protezione delle righe, ma non usando liquidi, vedo che tengono bene i truccioli e pur avendo previsto qualche foro per fissarli,non so se li metterò.
Per il resto, funzionano perfettamente, i supporti ingombrano un pochino, ma la soluzione è stata abbsatnza veloce nella realizzazione e funzionale.
Spero di essere nel posto adatto...o magari andava postato sotto "la mia officina?"
E...scusate se non ho fatto le pulizie...
Partiamo dall'asse Z, il più semplice.
La prima foto è della macchina nel complesso.
L'asse Z è stato il più semplice, perchè in pratica, ho solo dovuto preparare due blocchetti di alluminio, del giusto spessore, per compensare le differenze e "attaccarmi" al corpo della macchina con due fori da 4,25 filettati M5, sui quali ho montato i supporti originale delle righe.
Il lettore è stato fissato mediante un foro M3 alla parte mobile della Z.
La messa in allineamento, fatta con il comparatore, non ha dato grossi problemi, anche se successivamente ho ritoccato l'allineamento, andando a fine corsa verso uno dei due, fissandolo e allentando l'altro, poi sono andato verso quello smollato e l'ho serrato al fine corsa.
L'allineamento fatto con il comparatore, dava ogni tanto, non spesso, qualche problema di lettura, fatto questo "autoallineamento" tutto ok.