Differenza calandra 3 e 4 rulli

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Rispondi
B-MarK
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 21:11
Località: Venezia

Differenza calandra 3 e 4 rulli

Messaggio da B-MarK » martedì 3 gennaio 2012, 22:41

Ciao, qualcuno mi spiegare differenza c'è tra le calandre a 3 e a 4 rulli e in quali lavorazioni sono consigliate le une piuttosto delle altre.
Grazie a tutti fin d'ora!
Ciao
B-Mark

special one
Junior
Junior
Messaggi: 59
Iscritto il: mercoledì 23 novembre 2011, 18:30
Località: sezze

Re: Differenza calandra 3 e 4 rulli

Messaggio da special one » martedì 3 gennaio 2012, 22:47

quelle a 4 hanno il pinzaggio e sono addatte per spessori piu elevati e comunque sono migliori

B-MarK
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 21:11
Località: Venezia

Re: Differenza calandra 3 e 4 rulli

Messaggio da B-MarK » martedì 3 gennaio 2012, 23:41

Quindi fino a che spessori normalmente sono utilizzate quelle a 3 rulli? solo questione di spessore o anche altri motivi?

special one
Junior
Junior
Messaggi: 59
Iscritto il: mercoledì 23 novembre 2011, 18:30
Località: sezze

Re: Differenza calandra 3 e 4 rulli

Messaggio da special one » giovedì 5 gennaio 2012, 19:39

dipende anche dalla potenza della calandra stessa e alle sue caratteristiche,cavalli e diametro dei rulli , ad esempio ce anche quella verticale.a tre rulli che ho usato io calandravo fino a 12mm con il ferro e 10 con l'acciaio.
a 4 non lo mai usata ma i calandretori che lavorano con me hanno calandrato fino a 20 poi oltre non so.si capise che con 4 rulli e piu potente. la cosa difficile e dove richiede piu potenza è l'invito della lmiera da calandrare.

B-MarK
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 21:11
Località: Venezia

Re: Differenza calandra 3 e 4 rulli

Messaggio da B-MarK » venerdì 6 gennaio 2012, 11:29

Ok, quindi dovendo curvare lamiere di ferro e acciaio di spessori compresi tra 15 e 25 mm e per larghezza fissa e costante di 1000 voi cosa mi consigliereste?
Andando più nello specifico qualcuno conosce come calcolare la potenza necessaria per calandrare lamiere dati: il materiale, lo spessore e la larghezza e la velocità  di calandratura?

special one
Junior
Junior
Messaggi: 59
Iscritto il: mercoledì 23 novembre 2011, 18:30
Località: sezze

Re: Differenza calandra 3 e 4 rulli

Messaggio da special one » lunedì 16 gennaio 2012, 21:19

per quei spessori serve una calandra abbastanza potente soprattutto per l'acciaio.
se devi solo curvarle o chiuderle completamente è sempre meglio una a 4 rulli con pinzaggio che ti permette anche di fare l'invito a entrambi i lati senza girare lamiera.per calcolare che potenza occorre e come fare i calcoli non so!
devi sentire un venditore che si occupa di questo.

Sdrums
Junior
Junior
Messaggi: 65
Iscritto il: lunedì 28 ottobre 2013, 11:30
Località: Comunanza (AP)
Contatta:

Re: Differenza calandra 3 e 4 rulli

Messaggio da Sdrums » lunedì 28 dicembre 2015, 9:36

un'altra differenza tra la 3 Rulli e la 4 rulli dovrebbe essere che la 4 rulli è molto più precisa (e riesce anche a pinzare la lamiera)
in teoria il bordo piano dovrebbe andare da 1,2 a 1,5 volte lo spessore.
la tolleranza sulla cilindricità del pz calandrato ad esempio su spessore 15 (da come dicono i migliori costruttori) dovrebbe essere sotto a +/- 1 mm.
Andrea

È sempre e comunque la precisione che fa la differenza.

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”