colla per legno

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Rispondi
kickboxing
Junior
Junior
Messaggi: 90
Iscritto il: giovedì 17 giugno 2010, 15:53
Località: Pizzo (VV)

colla per legno

Messaggio da kickboxing » giovedì 15 marzo 2012, 15:16

salve a tutti, stò realizzando previo acquisto di progetto un ULM...

nei progetti viene indicato che il materiale (al 95% legno praticamente) deve essere incollato per mezzo di colla apposita...

dice proprio "apposita" ma non indica una buona colla atta ad incollare legno che deve subire stress dinamici!


parlando con un costruttore amatoriale mi ha consigliato vivamente il PATTEX400...

avete informazioni a riguardo? :mrgreen:

ovviamente non credo si possa usare la VINAVIL :mrgreen:

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: colla per legno

Messaggio da Franco99 » giovedì 15 marzo 2012, 15:22

Per avere la massima sicurezza devi trovarne una che
mantenga ultraleggero incollato al suolo. :lol:

Saluti,

Franco

nicolab
Member
Member
Messaggi: 288
Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 20:42
Località: UD

Re: colla per legno

Messaggio da nicolab » giovedì 15 marzo 2012, 16:15

Ciao,

si direbbe che la miglior colla per legno sia la Titebond Original Wood Glue (alifatica) ma io non l'ho ancora mai provata.
Ho provato, viceversa, la W D4 (poliuretanica) della quale si fa un gran dire..... ma non mi ha convinto proprio!

Personalmente se c'è da incollare qualcosa in modo CERTO, ancora uso l'epossidica bicomponente (UHU nel mio caso) e devo dire che non mi ha mai deluso.

A prescindere dalla colla è importante anche una buona preparazione delle superfici (pulite) e la temperatura alla quale lavori (tipo se lavori in garage, la notte fa ancora un po' troppo freddino).

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: colla per legno

Messaggio da walgri » giovedì 15 marzo 2012, 16:42

Quale che sia, se deve sostenere carichi dinamici e vibrazioni, meglio che sia elastica e non vetrosa. Quindi forse, la epossidica non è adatta al tuo caso

Per la W D4: nelle istruzioni indicano di attuare una leggera pressione per tenere i pezzi. Risultato: due bei pannelli in multistrato da buttare. Serrateli come per tutte le poliuretaniche :wink: Non son peraltro sicuro tuttavia della applicabilità  di questo prodotto al caso specifico.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: colla per legno

Messaggio da vdeste » giovedì 15 marzo 2012, 16:49

Io la vinilica non la scarterei a priori, dalla sua ha che è molto semplice da usare. Colle più "complicate" da utilizzare possono portare ad errori di posa in opera che vanificano le migliori prestazioni.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

nicolab
Member
Member
Messaggi: 288
Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 20:42
Località: UD

Re: colla per legno

Messaggio da nicolab » giovedì 15 marzo 2012, 16:52

Volendo evitare di avere un'epossidica completamente rigida, mi sembra di ricordare che si possa sbilanciare la miscela leggermente a favore del catalizzatore in modo che una parte rimanga slegata conferendo una certa residua flessibilità  al termine della polimerizzazione.

stefano19
Member
Member
Messaggi: 255
Iscritto il: mercoledì 28 aprile 2010, 11:03
Località: piacenza

Re: colla per legno

Messaggio da stefano19 » giovedì 15 marzo 2012, 18:03

io con il mastro d'ascia mi sono sempre trovato bene.
(monocomponente saratoga non so bene a base di che cosa, so solo che le mani te le pulisci solo con l'acetone)

è indispensabile però una vigorosa pressata con morsetti ben tirati, però è anche espansiva e quindi si adatta anche a certe tolleranze grossolane.

dovremmo essere sempre li con il WD4 non so però se sia un prodotto professionale e se adatta allo scopo.

c'ho incollato del tutto, ultimamente le sedie della nonna, vediamo quanto durano prima di sgangherarsi ancora...

luciano12
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2010, 20:48
Località: rivarolo canavese

Re: colla per legno

Messaggio da luciano12 » giovedì 15 marzo 2012, 18:18

Prova dare un' occhiata qui, se può servire. http://www.amicidellaria.it/colle.htm
luciano

kickboxing
Junior
Junior
Messaggi: 90
Iscritto il: giovedì 17 giugno 2010, 15:53
Località: Pizzo (VV)

Re: colla per legno

Messaggio da kickboxing » giovedì 15 marzo 2012, 20:26

bhe grazie mille per le risposte prima di tutto 8)

il sito che mi avete postato è senza subbio molto esaustivo, forse è proprio quello che cercavo...

io in ogni caso per incollare morsetto sempre le superfici e giustamente vengono preparate, pulite e quant'altro :mrgreen:

se a qualcuno interessa, continuerò ad aggiornare il post con parti dell'aereo e lavorazioni volta per volta :mrgreen:

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: colla per legno

Messaggio da vdeste » venerdì 16 marzo 2012, 8:28

Certo che interessa, =D> =D> =D> . Anzi se decidi di impegnarti in questa cosa (aggiornare il topic) sarebbe il caso di aprire una nuova discussione, (con un titolo adeguato) in modo che abbia il risalto che merita.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”