Consiglio smerigliatrice aria compressa

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Rispondi
Avatar utente
nicio91
Member
Member
Messaggi: 397
Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 10:15
Località: Ancona

Consiglio smerigliatrice aria compressa

Messaggio da nicio91 » domenica 12 agosto 2012, 1:36

salve a tutti,
sono giunto al momenti di aggiudicarmi una smerigliatrice diritti pneumatica...
ne ho viste dai 20 euro della valex in su...
tanti tipi e tante marche diverse!
come budget non vorrei superare i 100euro,anzi se riuscissi a starci di qualche decina di euro sotto sarei contento!!
voi cosa mi consigliate??
il mio utilizzo è con la punta a fresina limare un po di ferro/alluminio
Ultima modifica di Anonymous il domenica 12 agosto 2012, 5:45, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: mod. titolo da maiuscolo in minuscolo
Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.

Franco 1163
Junior
Junior
Messaggi: 82
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 22:33
Località: Chioggia (VE)

Re: Consiglio smerigliatrice aria compressa

Messaggio da Franco 1163 » lunedì 13 agosto 2012, 14:05

Non sono esattamente un esperto del settore, ma in cantiere dove lavoro c'è ne sono parecchie.
Ti ricordo che l'atrezzo "mangia" molta aria, come sei messo col compressore ? Serve parecchia portata se vuoi un servizio continuo, un piccolo compressore ti costringerà  a parecchie fermate.
Ho visto qualche Valex, è durata poco si incastrava la pinza ma sopratutto poca coppia. Per la maggiore ne stiamo adoperando un'altra marca (non ricordo il nome) colore acciaio e plastica blù, il magazziniere mi diceva che è sempre un prodotto economico ma comunque valido.
Ne abbiamo anche di elettriche, più rumorose e pesanti, più copia disponibile.
Ciao da Franco.

Avatar utente
nicio91
Member
Member
Messaggi: 397
Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 10:15
Località: Ancona

Re: Consiglio smerigliatrice aria compressa

Messaggio da nicio91 » lunedì 13 agosto 2012, 14:17

ho un compressorINO da 50 litrozzi...
se riesci a dirmi marca e modello di quelle ad aria "economiche" che usate mi fai un favore...
sennò pensavo di buttarmi sull'elettrico, anche se non vorrei dovere lavorare scomodo con una smeriglia troppo pesante!!
Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.

windows88
Junior
Junior
Messaggi: 159
Iscritto il: martedì 7 dicembre 2010, 20:01
Località: Vieste - Foggia - Puglia

Re: Consiglio smerigliatrice aria compressa

Messaggio da windows88 » lunedì 13 agosto 2012, 20:31

Secodo il mio modesto parere tutti gli utensili ad aria compressa sono il massimo della maneggevolezza.

Di contro però come accennato richiedono un compressore con i controc.....i

Solo per prevederne l'utilizzo mi sono dovuto dotare di compressore da 470 l/min è nuova fornitura in 380....spero tu non debba riccorrere agli stessi rimedi.

Colore accaio è plastica blu, mi verrebbe in mente BERNER ma non credo sia proprio "economica"

Resto sintonizzato, anch'io dovrò comprarne

Franco 1163
Junior
Junior
Messaggi: 82
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 22:33
Località: Chioggia (VE)

Re: Consiglio smerigliatrice aria compressa

Messaggio da Franco 1163 » lunedì 13 agosto 2012, 21:32

Purtroppo (si fa per dire) sono in ferie al lavoro ci torno il giorno 27, dopo di chè saro felice di fornirvi marche e modelli degli utensili ad aria.
Cinquanta litri non è male, ma bisogna vedere i consumi L/Min. dell'utensile, a grandi linee per un servizio continuo direi che è un pochino carente. Per uso hobbistico basta e avanza.
Pensando al marchio Valex, e al costo, se non sono lavori impegnativi si potrebbe anche tentare di buttare 20/30 euro.
Ciao da Franco.

Avatar utente
nicio91
Member
Member
Messaggi: 397
Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 10:15
Località: Ancona

Re: Consiglio smerigliatrice aria compressa

Messaggio da nicio91 » martedì 14 agosto 2012, 10:59

i consumi di queste smerigliatrici vanno dai 100ai300 litri al minuto...
se devo buttare 30 euro su una valex, a sto punto prendo una Beta a 60 euro e sono contento(mi piace troppo l'arancione e nero :lol: :lol: :lol: ).... per quanto riguarda le frese, su internet avete siti dove acquistare roba buona ??
Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.

windows88
Junior
Junior
Messaggi: 159
Iscritto il: martedì 7 dicembre 2010, 20:01
Località: Vieste - Foggia - Puglia

Re: Consiglio smerigliatrice aria compressa

Messaggio da windows88 » mercoledì 15 agosto 2012, 17:58

nicio91 ha scritto:i consumi di queste smerigliatrici vanno dai 100ai300 litri al minuto..
Bhè... allora sono tranquillo... :D

Franco 1163
Junior
Junior
Messaggi: 82
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 22:33
Località: Chioggia (VE)

Re: Consiglio smerigliatrice aria compressa

Messaggio da Franco 1163 » martedì 28 agosto 2012, 22:33

Smerigliatrice assiale AIRTEC mod. 484
72,00 euro + iva, mi dicono sia un buon compromesso qualità  prezzo.
Ciao da Franco.

windows88
Junior
Junior
Messaggi: 159
Iscritto il: martedì 7 dicembre 2010, 20:01
Località: Vieste - Foggia - Puglia

Re: Consiglio smerigliatrice aria compressa

Messaggio da windows88 » mercoledì 29 agosto 2012, 19:43

Ciao franco 1163

Grazie mille per la dritta, ma volevo chiederti una cosa ???

Che razza di compressori avete li da voi????

Come da scheda tecnica, il modello 484 porta:

VELOCITA' A VUOTO........................20000 G/MIN
PRESSIONE ARIA RACCOMANDATA......6,2bar
ATTACCO ARIA...............................1/4" BSPT
DIAMETRO INTERNO TUBO ARIA.........10MM
CONSUMO ARIA MEDIO.....................12,5 l/sec
PESO - MASSA................................0,62KG
LUNGHEZZA....................................170MM
PRESSIONE SONORA.........................92,3 db(A)
VIBRAZIONI....................................<2,5m/sec^2
POTENZA.......................................0,20Kw
DIMENSIONI PINZA...........................3-6m m

Fonte: http://www.ebay.it/itm/Smerigliatrice-a ... 2319c251c8

Adesso moltiplicando 12.5 x 60 (nella tabella sono secondi) ottengo 750 l/m !!!!!!

Bella macchinetta, non la conosco come marca, ma a quel prezzo la ci si potrebbe provare.....

Spero che abbia sbagliato nelle valutazioni, altrimenti il mio compressore di portata non li tiene 750 l/m :oops:

Franco 1163
Junior
Junior
Messaggi: 82
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 22:33
Località: Chioggia (VE)

Re: Consiglio smerigliatrice aria compressa

Messaggio da Franco 1163 » mercoledì 29 agosto 2012, 21:18

Vedo con piacere che si possono spuntare prezzi migliori di quelli che fanno a noi.
Il consumo aria è un dato molto importante, avevo già  accennato al problema, da noi in cantiere ci sono due compressori a vite con motri elettrici uno 70 e l'altro 50 HP che lavorano in parallelo sulla stessa linea. Nonostante questo a volte capita che c'è carenza d'aria.
Ciao da Franco.

windows88
Junior
Junior
Messaggi: 159
Iscritto il: martedì 7 dicembre 2010, 20:01
Località: Vieste - Foggia - Puglia

Re: Consiglio smerigliatrice aria compressa

Messaggio da windows88 » mercoledì 29 agosto 2012, 21:39

ah ecco....allora i mie conti non erano sbagliati...

Quindi con i miei 476 l/m ci faccio poco e niente????.... :cry:

Caspita....E' credevo di aver preso qualcosa di " un po più alto" del livello hobbystico....

Vediam se ci si riesce a trovar qualcosa che " consumi " meno....

Franco 1163
Junior
Junior
Messaggi: 82
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 22:33
Località: Chioggia (VE)

Re: Consiglio smerigliatrice aria compressa

Messaggio da Franco 1163 » mercoledì 29 agosto 2012, 22:04

Io non conosco l'uso che tu voglia farne, ma per una attività  semi professionale si potrebbe ipotizzare un uso non continuo.
Con le giuste frese asporti un sacco di materiale.
Ciao da Franco.

windows88
Junior
Junior
Messaggi: 159
Iscritto il: martedì 7 dicembre 2010, 20:01
Località: Vieste - Foggia - Puglia

Re: Consiglio smerigliatrice aria compressa

Messaggio da windows88 » mercoledì 29 agosto 2012, 22:16

Indubbiamente non continuativo...

Certo che c'è una bella differenza tra i 476 l/m generati dal mio compressore contro i 760 l/m utillizzati dall'utensile.... :?

Altrimenti a quel prezzo avrei potuto provar ad acquistarla......

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”