morsa da banco spaccata

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Rispondi
gigo
Junior
Junior
Messaggi: 130
Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 17:05
Località: gorizia

morsa da banco spaccata

Messaggio da gigo » mercoledì 29 agosto 2012, 13:48

Ieri sera stringendo una cosa mi si e spaccata in due ;) era in ghisa. Adesso me ne serve un altra ed ho visto che ci sono sia in ghisa che in acciaio ( pero queste sembrano molto sottili nei vari posti).

cosa e sopratutto dove posso guardare per comprarla. Le morse valex in acciao vanno bene? io la uso per hobbi sopratutto per saldare qualcosa, o per bloccare qualcosa quanfo bisogna svitare, oppure quando metto blocchi motore scooter su quindi niente di speciale .

mi serve la largejzza da 100 a 125mm

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: morsa da banco spaccata

Messaggio da cima96 » giovedì 30 agosto 2012, 0:23

Le morse cinesine che costano 30-40€ lasciale dove sono, non sono buone neanche per un hobbista, quelle in ghisa si spaccano e quelle in acciaio (che in realtà  è trafilato putrido saldato insieme) si piegano. Le morse migliori sono quelle che hanno davanti la ganascia fissa e dietro quella mobile che scorre su guide a coda di rondine, sono indistruttibili e stringono da bestia, il problema è che una morsa così a prenderla nuova costa dai 130€ ai 200€ a seconda se (in ordine di qualità ) è di ghisa, ghisa sferoidale, acciaio fuso o acciaio forgiato. Ovviamente l'hobbista non è necessario che spenda queste cifre, non avrebbe senso, ci sono allora delle morse sempre molto buone ma fatte con un' architettura diversa, ovvero la ganascia mobile è quella davanti e ha attacata sotto una guida quadra, mentre la ganascia fissa ospita l'alloggiamento della guida, la chiocciola e va fissata al banco. Queste morse sono costruite con gli stessi materiali delle prime ma sono più economiche in quanto richiedono meno lavoro e meno ferro o ghisa per essere costruite infatti sono un po' più deboli ma non bastano 10cinesate per avere l'equivalente di un oggetto buono.
Anche per queste morse più economiche i prezzi vanno dai 90€ ai 150€ circa ed è capibile che forse siano ancora troppi. Il mio consiglio allora è di bazzicare su ebay, subito e dai rottamai alla ricerca di un oggetto che faccia al caso nostro da pagare qualche decina di euro poichè trattasi di roba magari usata e con qualche ammaccatura, tuttavia su attrezzature di questo genere si tratta di cose da niente e anche se ammaccata una morsa buona può lavorare tranquillamente 8ore al giorno fino a quando avremo la forza di serrare il pezzo, quindi in ogni caso sono soldi ben spesi. Nella ricerca di una morsa d'occasione bisogna tenere a mente che una buona morsa da 100 deve almeno pesare 8-10kg altrimenti vuol dire che è fatta per durare poco.
Per completezza riporto i siti di alcuni produttori di morse di qualità :
FZA: http://www.fza-morsificio.com/fza.htm
LEINEN: http://www.fza-morsificio.com/leinen.htm
URSUS:http://www.fza-morsificio.com/ursus.htm
BRAUN MCP:http://www.ikt.fi/pdf/braun.pdf qui tutte son buone ad eccezione del modello Larus che è poco più che una cineseria
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

gigo
Junior
Junior
Messaggi: 130
Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 17:05
Località: gorizia

Re: morsa da banco spaccata

Messaggio da gigo » giovedì 30 agosto 2012, 15:18

di queste cosa ne dite. ACCIAO da 125mm le vendono a 100 euro a pezzo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: morsa da banco spaccata

Messaggio da cima96 » venerdì 31 agosto 2012, 0:22

Quelle sono ottime ma puoi trovare roba eccellente anche a meno, per esempio guarda qui:
http://www.subito.it/attrezzature/morsa ... 865385.htm
http://www.subito.it/attrezzature/morsa ... 505650.htm
http://www.subito.it/attrezzature/morse ... 619530.htm
Le migliori come qualità /prezzo sono quelle dell'ultimo link inoltre aggiungo che se la morsa la prendessi con le ganasce riportate potresti in un futuro quando saranno rovinate ripristinare tutte le funzionalità  con poca spesa.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

gigo
Junior
Junior
Messaggi: 130
Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 17:05
Località: gorizia

Re: morsa da banco spaccata

Messaggio da gigo » venerdì 31 agosto 2012, 8:54

il ultimo link non sono in acciaio. poi ce il problema della spedizione che alcuni non vogliono spedire . quelle che ho messo io sono a 20 minuti da casa mia e vedo se il prezzo e trattabile

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: morsa da banco spaccata

Messaggio da cima96 » venerdì 31 agosto 2012, 23:37

Be fa un po' come credi, io ho postato quello che ho trovato in 5 minuti di ricerca, se guardi meglio di sicuro qualcosa puoi trovare anche tu. Il fatto che sia roba in acciaio non è tassativo, le ultime due morse sono, a detta del venditore, costruite in ghisa sferoidale, questa ghisa è particolare perchè viene additivata mi pare con magnesio che induce il carbonio in mezzo al ferro a raccogliersi in forma globulare, in questo modo si elimina ogni possibile fonte di cricche e rotture tipiche della fragilità  della ghisa che assume caratteristiche pari a quelle di un ottimo acciaio tipo un bassolegato da bonifica, non per niente infatti la ghisa sferoidale si usa per fabbricare gli alberi motore che vengono realizzati per fusione in modo da ridurre il costo delle lavorazioni a macchina e lo spreco di materiale.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

windows88
Junior
Junior
Messaggi: 159
Iscritto il: martedì 7 dicembre 2010, 20:01
Località: Vieste - Foggia - Puglia

Re: morsa da banco spaccata

Messaggio da windows88 » sabato 1 settembre 2012, 3:10

Comunque neanche la seconda che ha postato cima non e male....

Assomiglia molo alla mia FZA

E poi con quel prezzo praticamente stai comprando la sola ghisa.....

zetapi
Member
Member
Messaggi: 249
Iscritto il: martedì 12 giugno 2012, 23:33
Località: sanremo

Re: morsa da banco spaccata

Messaggio da zetapi » sabato 1 settembre 2012, 8:08

un paio di foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: morsa da banco spaccata

Messaggio da cima96 » domenica 2 settembre 2012, 0:20

Ok zetapi ti credo, ma per un' hobbista con la morsa della prima foto è un po' come andare a caccia di mosche col bazooka :mrgreen: per noi poveri smanettoni la robustezza esagerata e superflua non giustifica il peso anch'esso abnorme. La seconda morsa occhio che per me non è cinese, bensì giapponese e la cosa è ben diversa sul piano della qualità  :wink:
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

zetapi
Member
Member
Messaggi: 249
Iscritto il: martedì 12 giugno 2012, 23:33
Località: sanremo

Re: morsa da banco spaccata

Messaggio da zetapi » lunedì 3 settembre 2012, 1:28

nella foto postata non si legge perché la qualità  è bassa, ma c'è scritto made in china

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: morsa da banco spaccata

Messaggio da cima96 » lunedì 3 settembre 2012, 3:16

Ok allora non dico più niente :mrgreen:
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

Ocean
Member
Member
Messaggi: 492
Iscritto il: domenica 3 giugno 2007, 10:43
Località: Teramo

Re: morsa da banco spaccata

Messaggio da Ocean » lunedì 3 settembre 2012, 10:28

Gigo,

alla fine cosa decidesti? Hai trovato qualcosa di interessante?

zetapi
Member
Member
Messaggi: 249
Iscritto il: martedì 12 giugno 2012, 23:33
Località: sanremo

Re: morsa da banco spaccata

Messaggio da zetapi » lunedì 3 settembre 2012, 10:47

io qualche morsa (di ghisa) spaccata l'ho anche riparata, non andranno bene per picchiarci con la mazzetta, ma il loro lavoro lo fanno.

gigo
Junior
Junior
Messaggi: 130
Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 17:05
Località: gorizia

Re: morsa da banco spaccata

Messaggio da gigo » lunedì 3 settembre 2012, 11:12

prendo quella centrale delal foto che ho postato io, e un acciaio fatta nel 2003 ;) pesa 13kg

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: morsa da banco spaccata

Messaggio da cima96 » martedì 4 settembre 2012, 1:35

Sì zetapi, è fattibile, gli fai una bella brasatura con lega di bronzo e per tenere tiene, solo che per una morsa del brico il gioco non vale la candela.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”