Materiale per pareti "forno"

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Rispondi
Avatar utente
DareDavid
Member
Member
Messaggi: 224
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2006, 14:43
Località: Ticino, Svizzera

Materiale per pareti "forno"

Messaggio da DareDavid » martedì 4 settembre 2012, 9:37

Ciao !

Scrivo qui questa domanda, nella speranza che qualcuno sappia rispondermi.
Devo costruire una specie di "forno" aperto, in sostanza una scatola con un lato aperto (vedi figura), dove all'interno piazzerò un'elemento riscaldante di un forno, oppure se trovo la formula costruiro io l'elemento usando il filo al nichel-cromo. La temperatura massima che dovrà  raggiungere sarà  sui 200°.

Il mio problema é che non ho idea di come isolare le pareti interne di questa scatola, che sarà  in legno, dal calore emesso dall'elemento riscaldante.
Temo che delle semplici piastre di acciaio siano inutili, il calore passerà  attraverso e rischierà  di bruciare il legno o peggio di incendiare tutto.

Sapreste darmi qualche consiglio su cosa usare ?

Grazie
Davide
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

torn24
God
God
Messaggi: 5318
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Materiale per pareti "forno"

Messaggio da torn24 » martedì 4 settembre 2012, 10:16

Ciao , devo dire che utilizzare il legno per la struttura di un forno , mi sembra una cattiva idea , e comunque anche se lo isoli
ti crei dei rischi che potresti evitarti :badgrin:

Comunque , a tuo giudizio ti accolli i tuoi rischi , Potresti rivestire la cassetta in legno con materiale refrattario , in fornitori edili oltre ai classici mattoni refrattari , esistono anche piastre di materiale refrattario "magari devi girare un po per trovarli" poi potresti incollarli al legno con biadesivo termico , credo che 200 gradi li tenga , ma anche con qualche altro adesivo , visto che la parete del materiale refrattario a contatto col legno , non raggiungerà  altissime temperature .



per farti un idea allego un link

http://www.zanellipavia.com/sel_prodott ... odotto=137
CIAO A TUTTI !

Avatar utente
DareDavid
Member
Member
Messaggi: 224
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2006, 14:43
Località: Ticino, Svizzera

Re: Materiale per pareti "forno"

Messaggio da DareDavid » martedì 4 settembre 2012, 11:15

Grazie 1000 per l'info !

Dovrei cavarmela senza incendiare la casa, ho letto che la temperatura di infiammabilità  del legno é circa 250°, ma con il materiale refrattario dovrebbe scaricare tutto verso l'alto e quindi lavorare in sicurezza.
In ogni caso starà  acceso solo per il tempo che basta a rendere morbida la plastica, poi viene spento (diventerà  una macchina termoformatrice spero).

Provo a cercare nei vari Brico se trovo materiale refrattario, magari qualcosa meno pesante delle mattonelle, visto che vorrei farlo portatile eheh..

Davide

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Materiale per pareti "forno"

Messaggio da vdeste » martedì 4 settembre 2012, 11:24

Se vuoi spendere poco, compatibilmente con dimensioni/peso, puoi considerare i blocchi di cemento cellulare Gasbeton ( SiporeX). Si trovano in moleplici spessori, sono abbastanza leggeri e molto facili da lavorare. Cerca su Google, e verifica la scheda tecnica.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Avatar utente
DareDavid
Member
Member
Messaggi: 224
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2006, 14:43
Località: Ticino, Svizzera

Re: Materiale per pareti "forno"

Messaggio da DareDavid » giovedì 13 settembre 2012, 7:59

Per info, ho trovato un sacco di informazioni su www.tk560.com , almeno so cosa devo cercare.

Qui nei fornitori locali di materiale edilizio ho trovato uno speciale pannello chiamato Kapyrok, spessore 10mm e tiene fino a 1300°.
Su ebay invece ho trovato pannelli di Vermiculite, solo che con le spese di spedizione mi costa piu che andare a prendere l'altro in magazzino.

Ok, ora resta la seconda parte, trovare elementi riscaldanti oppure filo al nichel cromo spiralato...

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Materiale per pareti "forno"

Messaggio da Franco99 » giovedì 13 settembre 2012, 9:15

(Vedi immagini allegate).

Il mini fornello per la Raclette costa poco (20-30 CHF)
e funziona con un elemento riscaldante da 350 watt che
si può facilmente smontare ed utilizzare per altri scopi.

Altra possibilità  è una pistola ad aria calda con
regolazione elettronica della temperatura che soffia
nella scatola. La pistola riscaldante viene posta all'esterno
e tramite un tubo(i) l'aria calda entra nella tua scatola
per poi uscire da altri fori posti all'estremità  opposta
della scatola.

Prudenza! Non lasciare mai incustodito un apparecchio
autocostruito che produce elevato calore! Procurarsi guanti
robusti, piccolo estintore e l'apposita coperta per soffocare
un piccolo incendio. Il numero di telefono dei vigili del fuoco
in Svizzera è il 118!

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
DareDavid
Member
Member
Messaggi: 224
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2006, 14:43
Località: Ticino, Svizzera

Re: Materiale per pareti "forno"

Messaggio da DareDavid » giovedì 13 settembre 2012, 10:05

Eheheh grazie Franco per gli utili consigli :wink:

Per la parte sicurezza sono ben coperto, il mio vicino di casa é il vicecomandante dei pompieri, in garage dove faccio tutti i miei lavori ho 2 estintori da 15kg pronti in caso di emergenza, e tutto ciò che faccio a rischio incendio lo faccio sempre tenendo d'occhio il tutto e con le adeguate protezioni.
Non ho assicurato il garage e questo mi fa stare ancora piu attento a non fare cavolate..

Ok, per la parte tecnica : Avevo pensato già  agli elementi dei fornelli, infatti ho recuperato 2 resistenze da forno, e uno di quei grill portatili.
Il problema é che questi non li ho mai cablati... cioé... non so se posso azzardarmi ad attaccare la 220v agli estremi di questo tipo di resistenze, oppure se ci vuole per forza un reostato. A me non serve un regolatore di temperatura, perché spengo la resistenza "ad occhio" quando vedo che ha raggiunto la temperatura giusta..

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Materiale per pareti "forno"

Messaggio da Franco99 » giovedì 13 settembre 2012, 12:09

(Vedi immagine allegata).

Ciao Davide,

il mini fornello per la Raclette con un elemento riscaldante
da 350 watt lavora direttamente a 230V e durante la raclette
è sempre alimentato. (Non c'è interruttore termostatico).

Tutti i fornetti della pizza come pure le piastre in cucina
non lavorano con un reostato. La temperatura è regolata con
un interruttore termostatico dove con la manopola modifichi
solo la soglia d'intervento dell'interruttore termostatico.
Praticamente l'elemento riscaldante è alimentato oppure no
e la corrente che lo alimenta passa attraverso i contatti
dell'interruttore termostatico.

Se non è possibile recuperare l'interruttore termostatico
regolabile del fornetto della pizza, la conrad.ch ne vende uno
regolabile che va da +50 a +320 gradi, numero articolo 560076.
Tiene 16A di carico resistivo. Datasheet: LINK

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
DareDavid
Member
Member
Messaggi: 224
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2006, 14:43
Località: Ticino, Svizzera

Re: Materiale per pareti "forno"

Messaggio da DareDavid » giovedì 13 settembre 2012, 12:59

Te sei troppo mitico ! =D>

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”