costo spianatura

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Rispondi
caleidocane
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: domenica 22 luglio 2012, 11:00
Località: torino

costo spianatura

Messaggio da caleidocane » mercoledì 5 settembre 2012, 1:27

ciao a tutti,
sto documentandomi per costruire una fresa simile alla minimill di dag 50 ( c'è la discussione nel forum). siccome è prevista la spianatura dei pezzi, mi chiedevo quanto potesse costarmi far spianare tre piattine di ferro saldata sulla struttura. almen capire l'ordine di grandezza... può costarmi 5-50-200 euro?

grazie a tutti di cuore

luigi

Avatar utente
Hurricane74
Member
Member
Messaggi: 235
Iscritto il: mercoledì 12 ottobre 2011, 15:06
Località: Giaveno (TO)
Contatta:

Re: costo spianatura

Messaggio da Hurricane74 » mercoledì 5 settembre 2012, 11:14

Ciao Caleidocane
essendo anche io della provincia di torino ho un amico che forse ti potrebbe aiutare, lui ha frese di dimensioni veramente grandi manchine con banchina da 5m di lunghezza
ora se mi dici le dimensioni reali dell'oggetto o degli oggetti che vuoi spianare ti faccio sapere nel dettaglio i costi

Ciao
KAMI 350 PL CNC - Tavola Girevole per 4 Asse -
TANTA TANTA PASSIONE

caleidocane
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: domenica 22 luglio 2012, 11:00
Località: torino

Re: costo spianatura

Messaggio da caleidocane » mercoledì 5 settembre 2012, 12:03

ciao hurricane sei sempre molto disponibile eentile grazie davvero!
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?f=25&t=109 il pezzo dovrebbe essere questo che c'è nella discussione, dovrei ricrearlo simile in acciaio ancora le misure precise non le ho perchè sto ancora tirando giu il cad, però sara pressappoco 30 cm di altezza e al massimo 30 di lunghezza, però devo solo spianare le piattine!

Pso di iniziare a saldare verso il 20 di settembre e per fine settembre inzio ottobre potrei portare il tutto a spianare

Avatar utente
Hurricane74
Member
Member
Messaggi: 235
Iscritto il: mercoledì 12 ottobre 2011, 15:06
Località: Giaveno (TO)
Contatta:

Re: costo spianatura

Messaggio da Hurricane74 » mercoledì 5 settembre 2012, 16:10

Ok
Facciamo cosi, appena hai un cad io gli porto il file e poi ti dico, cosi sono piu preciso possibile

NB: dopo la saldatura mi raccomando portalo a distendere
KAMI 350 PL CNC - Tavola Girevole per 4 Asse -
TANTA TANTA PASSIONE

caleidocane
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: domenica 22 luglio 2012, 11:00
Località: torino

Re: costo spianatura

Messaggio da caleidocane » mercoledì 5 settembre 2012, 18:17

oddio e che cos'è la distesura? pensavo bastasse la spianatura...da chi posso andare vicino torino secondo te?

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: costo spianatura

Messaggio da billielliot » mercoledì 5 settembre 2012, 18:42

Ciao caleidocane

il termine corretto e' distensione. Trovi parecchio materiale sul forum.

E' un trattamento termico da farsi dopo la saldatura dei pezzi (mettono i pezzi in forno). Elimina le tensioni che si creano tra pezzi saldati e che possono "stortare" la struttura dopo la spianatura.

La spiegazione e' pessima ma dovrebbe rendere almeno l'idea.

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

caleidocane
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: domenica 22 luglio 2012, 11:00
Località: torino

Re: costo spianatura

Messaggio da caleidocane » mercoledì 5 settembre 2012, 21:38

ah ok come se fosse una ricottura!! adesso mi leggo un po di cose che mi hai linkato...chissa s il forno per vetrofusione che ha la mia ragazza puo bastare.. dovrebbe arrivare a 1200 gradi in scioltezza ed è grande abbastanza per farcela stare... grazie mille

Avatar utente
Hurricane74
Member
Member
Messaggi: 235
Iscritto il: mercoledì 12 ottobre 2011, 15:06
Località: Giaveno (TO)
Contatta:

Re: costo spianatura

Messaggio da Hurricane74 » giovedì 6 settembre 2012, 7:55

Ciao Caleidocane
COmunque essendo tu di torino puoi contattare la tecnotempra di corso Canonico allamano, li dovrebbero fare il trattamento di rinvenimento(questo e il suo nome esatto)
Ciao
KAMI 350 PL CNC - Tavola Girevole per 4 Asse -
TANTA TANTA PASSIONE

caleidocane
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: domenica 22 luglio 2012, 11:00
Località: torino

Re: costo spianatura

Messaggio da caleidocane » giovedì 6 settembre 2012, 9:56

Grazie ragazzi

Ora mi è tutto un po'più chiaro.
Diciamo che entrambe i trattamenti (perchè sono due trattamenti diversi) posso seguirle sul forno della mia ragazza che ha la possibilità  di gestire l curve di raffreddamento controllate.

@hurricane
sapresti anche consigliarmi un posto dove vendono profilati di acciaio? perchè per alluminio ho i miei fornitori ma per l'acciaio magari mi sai conigliare qualcuno! che magari mi faccia anche dei tagli!


mi sono documentato:


RINVENIMENTO
Il rinvenimento è un trattamento termico di un metallo eseguito al fine di ridurre gli effetti negativi della tempra sul materiale, nel caso questo presenti eccessiva durezza e quindi fragilità .
Nel rinvenimento si riscalda a temperatura T < Ac1 sufficiente a ripristinare la diffusività  di un elemento presente in minore quantità  nel metallo, in modo che tale elemento possa separarsi dalla matrice in forma finemente dispersa.
Un'applicazione tipica è la trasformazione della martensite e dell'eventuale austenite residua per riscaldamento di un acciaio. Gli stadi di questo processo, per un acciaio al solo carbonio, sono elencati di seguito.

Primo stadio 80-160 °C: la martensite con C < 0,2% non ha trasformazioni di fase, ma solo un addensamento del C presso le dislocazioni; se C > 0,2%, la martensite si porta a una concentrazione di C dello 0,2% grazie alla precipitazione del carburo ε di composizione Fe2,4C, riducendo così le sue distorsioni reticolari e quindi la fragilità .
Secondo stadio 100-300 °C: l'austenite residua si trasforma in bainite inferiore, con aumento del volume dell'acciaio.
Terzo stadio 250-400 °C: la martensite con C = 0,2% e il carburo ε cominciano a trasformarsi in ferrite e cementite, formando la troostite di rinvenimento (simile alla Bainite) dove avviene il completo recupero dell'Austenite residua.
Quarto stadio 400-700 °C: gli sferoidi minori di cementite accrescono quelli maggiori, dando origine alla sorbite di rinvenimento, e, continuando oltre i 600 °C, la ferrite ricristallizza in cristalli equiassici: si ottiene la "sorbite" una struttura caratterizzata da carburi con morfologia globulare e con ottime caratteristiche di tenacità  (da non confomdersi con la perlite globulare che si ottiene con i trattamenti di ricottura di globulizzazione).

Per un acciaio legato si può avere un quinto stadio: per temperature di rinvenimento oltre i 500 °C e tenori elevati di elementi si ha la precipitazione di carburi dei soli elementi metallici M (ad esempio MC o M2C), con conseguente nuovo aumento della durezza.

Esistono casi particolari in cui il rinvenimento può portare a fragilità :

Fragilità  a 250-400 °C, irreversibile: ne risentono gli acciai al carbonio e quelli bassolegati
Fragilità  a 450-550 °C, reversibile: è nota anche come malattia di Krupp e si ipotizza causata dalla formazione di un precipitato ai giunti dei grani, che abbassa la coesione intercristallina.

Il fenomeno della fragilità  al rinvenimento si ha quando nel passaggio lento nel campo di temperatura critico (circa tra i 300 e 500 °C) durante il rinvenimento avviene che per alcuni acciai diminuisce molto la resilienza, l'acciaio risulta ancora più fragile della martensite. Sono soggetti a questo fenomeno gli acciai a grana grossa (rispetto a quelli a grana fine) e gli acciai al cromo, cromo-nichel, manganese, cromo-manganese. Per eliminare il fenomeno della fragilità  al rinvenimento ci sono tre possibilità :

1- Raffreddamento veloce dell'acciaio in modo che la caduta ai bordi dei cristalli non avvenga;

2- Rinvenimento eseguito a temperature inferiori all'intervallo critico (questo però non ci permette di ottenere la struttura sorbite, cioè quella tipica degli acciai da costruzione);

3- Aggiunta di elementi di alligazione (Molibdeno, Tungsteno) nell'acciaio in grado di eliminare questo fenomeno.


DiSTENSIONE
Distensione
Nel caso degli acciai da cementazione o autotempranti, per diminuire e possibilmente annullare le tensioni residue causate dalla tempra pur mantenendo elevati valori di durezza, si ricorre al trattamento di distensione che consiste in un riscaldo a temperature inferiori ai 250 °C. In questo caso non si hanno apprezzabili modifiche strutturali.
La distensione viene anche eseguita su pezzi che, dopo le lavorazioni meccaniche, si trovano in uno stato di particolare tensione. In questo caso lo scopo è di ristabilire le caratteristiche meccaniche precedenti, in particolare quelle elastiche (limite di snervamento) e di tenacità .

cito le fonti
http://www.ims.it/ims/ims_spa/cmsconten ... enDocument
http://it.wikipedia.org/wiki/Rinvenimento
Ultima modifica di Anonymous il sabato 8 settembre 2012, 21:27, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: riduzione link

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: costo spianatura

Messaggio da Franco99 » giovedì 6 settembre 2012, 10:18

caleidocane ha scritto:Ora mi è tutto un po'più chiaro.
Diciamo che entrambe i trattamenti (perchè sono due trattamenti diversi) posso seguirle sul
forno della mia ragazza che ha la possibilità  di gestire l curve di raffreddamento controllate.
Leggere un libro con ricette di cucina non rende istantaneamente il lettore un grande cuoco.
Porta i tuoi pezzi da una ditta specializzata (vedi indirizzo sopra) e con poca spesa faranno il
trattamento che serve ai tuoi pezzi.

Saluti,

Franco

torn24
God
God
Messaggi: 5318
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: costo spianatura

Messaggio da torn24 » giovedì 6 settembre 2012, 11:05

Distensione è il suo nome esatto ,

anche se Distensione e Rinvenimento , si eseguono con lo stesso metodo , possiamo dire che sono sostanzialmente uguali , se non
per variazioni di temperatura , è LO SCOPO che cambia , la prima serve per annullare o ridurre le tensioni che si formano a causa
delle trazioni che provocano il ritirarsi dei cordoni di saldatura , la seconda diminuisce gli effetti della tempra , rendendo il pezzo meno
fragile , e si ha cosi l'acciaio bonificato -->tempra --> seguita da --> rinvenimento :)

Io prima di effettuare la distensione , mi informerei se Dag50 la fatta sulla minimill , potrebbe essere trascurabile le deformazioni che
comportano quel tipo di saldatura , sono qualche punto che dovrebbero , se fatti bene equilibrarsi , un punto a destra uno a sinistra ecc..
CIAO A TUTTI !

caleidocane
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: domenica 22 luglio 2012, 11:00
Località: torino

Re: costo spianatura

Messaggio da caleidocane » giovedì 6 settembre 2012, 11:19

Per franco99: ti do pienamente ragione non credo di aver imparato chissa cosa dopo aver letto un paio di righe, siccome però leggevo di curve prestabilite, era una cosa che potevo sentirmi di fare, tutto qui. Mi rivolgerò a chi lo fa di mestiere, che forse mi costa meno in termini di finitura del lavoro :wink:

Per torn:
Avevo gia contattato dag 50 qualche giorno fa, e ho scoperto che ha subito un intervento per il quale non me la sento di disturbare oltremodo, comunque visto che io non sono lui e le saldature ne ho fatte veramente poche mi sa che mi converrà  comunque farlo a scopo preventivo, tanto male non gli può fare!

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”