Collegamenti di rete

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Rispondi
maxpic
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2012, 12:05
Località: Reggio Emilia

Collegamenti di rete

Messaggio da maxpic » venerdì 12 ottobre 2012, 15:45

Ciao,
ho un CNC Lagun con controllo selca che attualmente vede un disco condiviso di un vecchio pc con xp.

Il tutto è stato acquistato usato in blocco qualche anno fa.

Ora il pc stà  iniziando a dare segni di deterioramento (schermate blu e altri problemi tipici di windows).

Vorrei rimpiazzare il pc con qualcos'altro (possibilmente un linux con sw open dentro un virtual box) ma non riesco a fare in modo che quando il centro si accende veda il server sostitutivo.

Ho impostato lo stesso utente , lo stesso ip, la stessa condivisione ma alla fine sul selca il punsantino "disco di rete" non compare.....
Il protocollo ho visto essere l'nfs con autenticazione su pcnfsd .

Avete qualche idea / consiglio ?

Grazie
Ciao
MP

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: Collegamenti di rete

Messaggio da kon » venerdì 12 ottobre 2012, 23:58

E se provassi a formattare la partizione in fat32?!

Mi sembri molto preparato in informatica, hai già  letto questo?

http://www.freebsd.org/doc/it/books/han ... k-nfs.html

alexcw
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: domenica 14 ottobre 2012, 10:44
Località: BG

Re: Collegamenti di rete

Messaggio da alexcw » domenica 14 ottobre 2012, 17:16

controlla bene l'indirizzo IP in tutte le sue parti anche la subnet mask, anche le lettere maiuscole e minuscole hanno importanza, ma credo che tu lo sappia, anche il nome della cartella esportata deve essere fatto nello stesso modo del vecchio pc.

forse con linux devi aprire qualche porta specifica ora non so.

comunque qui ci sono delle guide:

http://nfs.sourceforge.net/nfs-howto/
http://www.tldp.org/HOWTO/NFS-HOWTO/server.html


al lavoro usiamo questo: http://www.xlink.com/nfs_products/NFS_S ... erver.aspx su pc con win2000.

quando avvi il selca arriva ad un punto dove dice piu o meno Hummingbird driver .... qualcosa :D :D
se stai attento noterai che ti dà  un errore che non riesce a stabilire il link, quindi sta tutto nella configurazione lato PC.

ciao
Alex

maxpic
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2012, 12:05
Località: Reggio Emilia

Re: Collegamenti di rete

Messaggio da maxpic » lunedì 15 ottobre 2012, 9:10

Grazie delle risposte.

In teoria ho già  controllato tutto.
Mi manca di vedere l'errore dopo la partenza di hummingbird.

Cosa strana è che si comporta in modo identico anche con omni-nfs.

Magari faccio anche un giro con wireshark per vedere cosa si dicono....

Vi terrò informati.

alexcw
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: domenica 14 ottobre 2012, 10:44
Località: BG

Re: Collegamenti di rete

Messaggio da alexcw » lunedì 15 ottobre 2012, 10:37

nel primo messaggio non hai specificato se hai messo anche la stessa password dell'utente.

se non la trovi o non la sai, dentro alle impostazioni del selca cè il modo per trasferire i file di rete su dischetto, ti troverai dei file nominati swb..... o qualcosa del genere, alcuni sono i driver ed altri sono dei file di testo, se li apri uno alla volta ne troverai uno con scritto una cosa del genere:

10.2.88.41
lem
lem

che sono ip server, nome utente e password.

ciao
Alex

maxpic
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2012, 12:05
Località: Reggio Emilia

Re: Collegamenti di rete

Messaggio da maxpic » venerdì 19 ottobre 2012, 14:34

La password ce l'ho grazie. L'ho ricavata con wireshark.

Alla fine sembra che Linux risponda picche alla richiesta di login.
Devo riuscire a fare delle prove senza dover per forza tutte le volte accendere e spegnere tutto.

Vi aggiornerò...

maxpic
Newbie
Newbie
Messaggi: 5
Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2012, 12:05
Località: Reggio Emilia

Re: Collegamenti di rete

Messaggio da maxpic » martedì 30 ottobre 2012, 9:33

Ok,
ci sono riuscito.
Lascio alcune indicazioni se qualcun altro volesse usare un linux come file server per un selca linea CNC S3000 .

Io ho usato una ubuntu, con l'nfs standard. Poi ho installato, dai sorgenti, pcnfsd (vi allego ciò che ho usato io, dalla directory pp/build , make clean, make, install.sh).

A questo punto ho creato l'utente (es. adduser selca ) dandogli la password che sapevo fosse quella corretta.
Ho modificato /etc/hosts inserendo l'indirizzo ip della cnc
Ho creato la directory da esportare (nel mio caso /c/selca) dandogli chmod a+rx /c; chmod a+rwx /c/selca
Ho modificato /etc/exports inserendo /c/selca cnc(rw,sync, no_subtree_check)
Ho dato exportfs -a per aggiornare la configurazione.

Ho poi provato con clnt.pcnfsd per vedere che il protocollo funzionasse.

Ho infine condiviso con samba la stessa directory in modo da potervi appoggiare i files dai pc windows.

Infine ho spento e riacceso la CNC e voila, funziona !!!!

alexcw
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: domenica 14 ottobre 2012, 10:44
Località: BG

Re: Collegamenti di rete

Messaggio da alexcw » martedì 30 ottobre 2012, 17:19

complimenti! :thumbright: :thumbright: :thumbright:

ottima soluzione.
ciao
Alex

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”