consigli verniciatura legno

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Rispondi
nazca84
Member
Member
Messaggi: 330
Iscritto il: mercoledì 20 agosto 2008, 22:59
Località: Ivrea (TO)

consigli verniciatura legno

Messaggio da nazca84 » venerdì 23 novembre 2012, 12:11

Salve a tutti,
devo verniciare una tavola in faggio lamellare, che sarà  il piano del mio banco da lavoro!
Ho esperienza con le vernici da carrozzeria, ma con il legno sto a zero!
Vorrei una superfice liscia lucida dura e completamente impermeabile e resistente ad acqua oli benzina etc..Mi sapete consigliare che tipo di vernice devo utilizzare, e che eventuali trattamenti preventivi devo fare??!!..
Grazie in anticipo!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: consigli verniciatura legno

Messaggio da vdeste » venerdì 23 novembre 2012, 12:15

Io mi sono trovato bene con la vernice vetrificante per parquet.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

filippom
Junior
Junior
Messaggi: 75
Iscritto il: sabato 13 novembre 2010, 13:16
Località: Ferrara

Re: consigli verniciatura legno

Messaggio da filippom » venerdì 23 novembre 2012, 12:34

anch'io =D>

nazca84
Member
Member
Messaggi: 330
Iscritto il: mercoledì 20 agosto 2008, 22:59
Località: Ivrea (TO)

Re: consigli verniciatura legno

Messaggio da nazca84 » venerdì 23 novembre 2012, 12:38

devo dare prima qualche prodotto tipo turapori oppure vado di vernice e via??..grazie

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: consigli verniciatura legno

Messaggio da vdeste » venerdì 23 novembre 2012, 12:51

Di solito no, però io leggerei le indicazioni sul barattolo della vernice.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

nazca84
Member
Member
Messaggi: 330
Iscritto il: mercoledì 20 agosto 2008, 22:59
Località: Ivrea (TO)

Re: consigli verniciatura legno

Messaggio da nazca84 » venerdì 23 novembre 2012, 13:25

tra le latte di mio padre ho trovato una vernice per parquet catalizzata ma non c'è scritto nulla sulle modalità  d applicazione!

decos
Junior
Junior
Messaggi: 171
Iscritto il: domenica 1 maggio 2011, 12:01
Località: Foggia

Re: consigli verniciatura legno

Messaggio da decos » venerdì 23 novembre 2012, 14:32

iao Nazca84

Se è una vernice catalizzata per parquet, quasi sicuramente si tratta di vernice poliuretanica,sul barattolo c'è scritto a quanto la devi catalizzare, se la devi dare a spruzzo devi diluire più o meno al 20 % con diluente poliuretanico, mentre a rullo o pennello va bene anche senza diluita, di solito le vernici per parquet hanno anche un loro fondo, se non riesci a rercuperarlo, puoi benissimo usare la vernice che hai sia come fondo che come finitura

Saluti

nazca84
Member
Member
Messaggi: 330
Iscritto il: mercoledì 20 agosto 2008, 22:59
Località: Ivrea (TO)

Re: consigli verniciatura legno

Messaggio da nazca84 » venerdì 23 novembre 2012, 17:09

Allora, la vernice che ho va catalizzata in rapporto 1:1 cioè ci sono due latte uguali una di vernice e l'altra di catalizzatore..sulle confezioni non c'è scritto a che base è e null'altro..nelle vernici da carrozzeria in effetti quelle catalizzate sono poliuretaniche!..comunque ho fatto una prova su uno scarto e non va bene..la vernice viene assorbita oltretutto in maniera non omogenea, essendo un lamellare, alcune lamelle assorbono tantissimo altre meno. ho provato anche a darla in maniera superabbondante, ma viene assorbita a chiazze lasciando zone lucide in rilievo e zone opache dove il legno ha assorbito!..insomma non va bene..che devo fare?..è possibile che una volta asciutta faccia da fondo chiudendo i pori cosi che la seconda mano risuli omogenea??..oppure è il caso di pretrattare con del fondo, o turapori o come si chiama??

ah..la vernice che ho dato non l'ho diluita perchè è gia liquidissima..sembra acqua!

Mangusta

Re: consigli verniciatura legno

Messaggio da Mangusta » venerdì 23 novembre 2012, 19:02

Non è la vernice che non è buona è il ciclo di verniciatura che non è corretto. Puoi anche omettere di trattare la superficie con isolanti e fondo e andare di sola vernice ma è ovvio che devi dare diverse mani di vernice e tra una mano e l'altra devi effettuare una leggera carteggiata fino a saturare i pori del legno. Questo perchè la vernice non contiene sostanze riempitive come il fondo e quindi viene assorbita meglio dal legno, è normale che in mancanza del turapori, se vuoi i pori chiusi o isolante se vuoi i pori più aperti e del fondo le parti più tenere del legno sono quelle che assorbono di più e corrispondono al legno estivo e/o a parti alburnate quindi meno compatte causando appunto una superficie non omogenea che tuttavia si attenuerà  man mano che vai avanti con le mani di vernice fino a scomparire del tutto, in breve il trattamento con sola vernice richiede più tempo e più vernice, strati sottili intercalati da carteggiatura a prodotto essiccato e eliminazione della polvere di carteggiatura ogni volta. Il legno non è un supporto ostico come il metallo, il legno è materia viva. :wink:

nazca84
Member
Member
Messaggi: 330
Iscritto il: mercoledì 20 agosto 2008, 22:59
Località: Ivrea (TO)

Re: consigli verniciatura legno

Messaggio da nazca84 » venerdì 23 novembre 2012, 19:27

Grazie mangusta ho capito!..il fatto è che con ste temperature devo aspettare un giorno priga che asciughi una mano, dunque potrei metterci una settimana a finire!!..quindi mi conviene dare qualcosa di fondo per poter cosi dare solo un paio di mani!..

Mangusta

Re: consigli verniciatura legno

Messaggio da Mangusta » sabato 24 novembre 2012, 7:40

Chiaramente quella è una vernice poliuretanica bicomponente e salvo problemi con il catalizzatore che contrariamente alla vernice non ha molta durata per lo stoccaggio, a maggior ragione che trattasi di prodotto per parquet e salvo temperature basse, deve andare fuori polvere in poco tempo, carteggiabile in 7-8 ore e reticola completamente intorno alle 24 ore, quindi i tempi si dimezzano. Pensa che una volta ma anche ora volendo fare un lavoro veramente a regola d'arte e ovviamente pagato nella giusta misura, un ciclo di laccatura o di vera finitura a cera durava mesi!

Avatar utente
Essereimmondo
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 10:05
Località: Barano D'ischia NA

Re: consigli verniciatura legno

Messaggio da Essereimmondo » sabato 24 novembre 2012, 10:18

Ciao....scusa ma non puoi incollarci su un laminato antigraffio visto che lo devi usare come banco.....ti costa di meno

nazca84
Member
Member
Messaggi: 330
Iscritto il: mercoledì 20 agosto 2008, 22:59
Località: Ivrea (TO)

Re: consigli verniciatura legno

Messaggio da nazca84 » sabato 24 novembre 2012, 12:34

Bhè ho speso un rene per regalarmi un piano in faggio e ora lo copro con la plastica?..avrei usato l'mdf a quel punto!
Quando avevo 14anni vidi da un motorista un banco fatto come il mio..lo usava da anni ed era perfetto!..da allora l'ho sempre sognato!..

@Mangusta forse l'ho dato in maniera sovrabbondante, ma a distanza di 15ore circa non è ancora carteggiabile..e gommoso!..è anche vero che stanotte la temperatura è stata sui 5gradi..oggi pomeriggio provo a carteggarlo e dargli un altra mano!..con la vernice sto legno è proprio bello!!!..mi sto appassionando anche al legno!..e solo quello ci mancava :D :lol:

Mangusta

Re: consigli verniciatura legno

Messaggio da Mangusta » sabato 24 novembre 2012, 14:10

Se è gommoso c'è qualcosa che non torna, 5° non sono l'ideale per dare la vernice ma non sono neanche la fine del mondo e i problemi sarebbero altri tipo biancheggiamento, eccessiva opacità , poca trasparenza, etc.... della superficie verniciata, quindi ricontrolla il catalizzatore, se appare oleoso, tendente al bianco-argento, denso, vuol dire che è scaduto da un pezzo. Infine ma penso non sia il tuo caso, se nell'ambiente in cui stai verniciando sono presenti i vapori di un silicone a base acetica il processo di catalisi viene notevolmente rallentato. Riguardo al legno......... il legno è come gli umani... siamo tutti simili ma ognuno è diverso dagli altri nel bene e nel male.

decos
Junior
Junior
Messaggi: 171
Iscritto il: domenica 1 maggio 2011, 12:01
Località: Foggia

Re: consigli verniciatura legno

Messaggio da decos » domenica 25 novembre 2012, 17:27

Ciao Nazca84

Come ti dicevo la vernice può anche essere usata come fondo, ma come giustamente ti diceva Mangusta è meno riempitivo, quindi vanno date più mani.
Il problema che hai avuto, l'eccessivo tempo di asciugatura ,è dovuto soprattutto all'ecesso di vernice che gli hai dato che fatica ad asciugare, in quanto avresti dovuto dare più mani ma con poca quantita di vernice per mano, previa carteggiatura fra una ma no e l'altra.
Ora ti consiglio di aspettare qualche giorno in modo che il film cristallizzi meglio, anche perche avendo dato una mano pesante sul legno grezzo, si è impregnato tanto, quindi devi dar tempo ai solventi di uscire da sotto, dopo di che dargli una bella levigata e continuare con le altre mani di vernice, vedrai che la seconda mano asciugherà  più in fretta della prima.
Io penso che con un altro paio di mani di vernice avrai un risultato soddisfacente

Saluti

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”