Forza di serraggio di un sergente (morsetto) da falegname.

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Rispondi
Avatar utente
Enzo1945
Senior
Senior
Messaggi: 2236
Iscritto il: domenica 3 febbraio 2008, 8:42
Località: Napoli

Forza di serraggio di un sergente (morsetto) da falegname.

Messaggio da Enzo1945 » domenica 25 novembre 2012, 12:59

Rivolgo questa domanda a tutti ma credo che il MANGUSTA ci può illuminare in merito.

Uno stringente (sergente) che usano i falegnami nell'incollaggio, con quale forza (kg)riescono a stringere un pezzo? Grazie
Io speriamo che me la cavo!!!

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Sergente

Messaggio da Zebrauno » domenica 25 novembre 2012, 13:35

Non sono esperto di morsetti, pero' personalmente non comprerei niente senza che ne venissero dichiarate le specifiche del produttore.

Tempo fa ho preso una coppia di morsetti rapidi Irwin, dichiarati per un serraggio sino a 250kg, ma hanno una ganascia molto corta e questa di sicuro influisce sulla massima forza di serraggio.
Ganascia lunga=forza minore a parita' di spessori nel materiale della ganascia.

Forse in questo sito potrai farti un'idea:

http://shop.weberchur.ch/it/?srv=sortim ... &groupId=0

Per una serie di ragioni legate ai materiali e alla sezione-lunghezza delle ganasce la forza massima di serraggio dovrebbe essere dichiarata dal produttore, che ha eseguito i collaudi (non dal rivenditore o dal commerciante che te la stima ad occhio prima di vendere...).

Quindi non e' assolutamente detto che un morsetto identico, nell'aspetto, ad un modello visto sul sito abbia poi le stesse prestazioni.

Mangusta

Re: Sergente

Messaggio da Mangusta » domenica 25 novembre 2012, 19:37

@Enzo: Se vuoi una risposta precisa devi essere più preciso nella tua richiesta... cosa ci devi fare? Detto questo posso dirti che la forza applicabile è subordinata alla struttura, conformazione e costruzione dello stringente cioè alla sezione del piatto e sua lunghezza, sezione della vite, sporgenza della ganascia e del materiale con cui sono fatti. (spesso sono di ferraccio...)
Ovviamente su un morsetto da 200 non puoi applicare la stessa forza che andresti ad applicare su uno da 500 ma non pensare che la differenza sia poi tanta, se stringi troppo flette e si deforma anche quello. Comunque se lo adoperi per incollaggio di legno diritto non serve troppa forza è sufficiente che il legno vada a sicuro contatto, se viceversa si tratta di incollaggi su dima centinata o variamente sagomata allora c'è necessità  di più forza. I miei li devo raddrizzare periodicamente eppure buona parte sono della Alfa, altri Wurth, etc. per la forza applicabile da un centinaio di chili a 3-400 chili in linea di massima.

Avatar utente
Enzo1945
Senior
Senior
Messaggi: 2236
Iscritto il: domenica 3 febbraio 2008, 8:42
Località: Napoli

Re: Sergente

Messaggio da Enzo1945 » domenica 25 novembre 2012, 23:03

Ciao, allora credo che la cosa è fattibile.

Devo mantenere serrato un coperchio del diametro di circa 400mm e spesso 10mm su un contenitore il quale deve contenere aria alla pressione di circa 5 ata, mi servono i sergenti o qualcosa che mi permetta di aprire (dopo aver scaricato l'aria) il più velocemente possibile il contenitore. non volevo buttare via i soldi comprando dei sergenti per poi non doverli utilizzare. Ne metterei: 6 o 8 tutti in torno. Avevo pensato anche a delle pinze a scatto, ma non mi fido. Poi aggiungo, ma il blu di prussia visto che non si trova più a parere VOSTRO si può usare il colore ad olio che si usa per i quadri? Oppure cosa si usa ora per raschiettare?
Io speriamo che me la cavo!!!

AndreaNSR125
Senior
Senior
Messaggi: 1563
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
Località: Carugate (MI)

Re: Sergente

Messaggio da AndreaNSR125 » lunedì 26 novembre 2012, 1:44

su quel coperchio ci saranno circa 6 tonnellate di forza...
Io ho dei morsetti per uso pesante da carpenteria (wurth mi pare), e occhio e croce direi che si sta sui 500 kg o forse più. Sono morsetti che costano circa un centinaio di euro l'uno...

Secondo me la cosa più economica ed efficace è quella di mettere una corona di viti e relativi dadi... se hai un avvitatore elettrico è anche più rapido da smontare rispetto ai morsetti (che son da fare a mano, e quando sono molto stretti ci vuole una bella forza.)

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Sergente

Messaggio da Zebrauno » lunedì 26 novembre 2012, 2:17

Con 6 morsetti rischi di ritrovarti il coperchio incollato al soffitto...

1ATA = 1.01325 bar

1bar=100,000 N/m^2

Con 5 atmosfere di pressione su quel coperchio avrai una spinta di 63632 N quindi quasi 6500 kg, forse non e' il caso di affidarsi a dei morsetti...

Mangusta

Re: Forza di serraggio di un sergente (morsetto) da falegnam

Messaggio da Mangusta » lunedì 26 novembre 2012, 6:51

Pressione a parte i morsetti non sono idonei per questo tipo di applicazione perchè non sicuri al 100%. A volte anche se stretti per bene, adeguatamente manutenzionati (si manutenzionano anche i morsetti.... :mrgreen: ) tendono ad allentarsi lentamente e in modo progressivo... anche quelli venduti dalla W_ur_th che pur hanno un grano di registro che regola il gioco tra l'asolatura della ganascia e l'asta su cui scorre.
Enzo mica vuoi abbandonare anzitempo questa valle di lacrime??!!! :badgrin:

Avatar utente
Enzo1945
Senior
Senior
Messaggi: 2236
Iscritto il: domenica 3 febbraio 2008, 8:42
Località: Napoli

Re: Forza di serraggio di un sergente (morsetto) da falegnam

Messaggio da Enzo1945 » lunedì 26 novembre 2012, 8:08

Scusate ma l'ata (mi documenterò) non è il simbolo dell'atmosfera assoluta mentre atr atmosfera relativa? Ricominciamo da zero, In poche parole il manonetro mi dovrà  segnate 4 kg, i compressori che sono meno spessi 4mm circa arrivano tranquillamente ad 8kg. Se io mi immergo a 40 metri ho una pressione relativa di 4kg + quella atmosferica arrivo in assoluta a 5kg. Mi rivedrò un po di fisica!! :mrgreen: E per il blu di prussia?
Io speriamo che me la cavo!!!

filippom
Junior
Junior
Messaggi: 75
Iscritto il: sabato 13 novembre 2010, 13:16
Località: Ferrara

Re: Forza di serraggio di un sergente (morsetto) da falegnam

Messaggio da filippom » lunedì 26 novembre 2012, 8:24

il blu di prussia lo trovo tranquillamente in utensileria...

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Forza di serraggio di un sergente (morsetto) da falegnam

Messaggio da Pedro » lunedì 26 novembre 2012, 8:44

:shock:

una battisfera? da 40 mt? vogliamo le foto :D
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

AndreaNSR125
Senior
Senior
Messaggi: 1563
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
Località: Carugate (MI)

Re: Forza di serraggio di un sergente (morsetto) da falegnam

Messaggio da AndreaNSR125 » lunedì 26 novembre 2012, 10:58

ok, che siano 4 bar (relativi) o 5 assoluti, poco cambia, con i morsetti è dura...

io invece direi che se devi scendere a 40 metri.. gonfia la tua camera a 3 bar (assoluti), così hai +2 bar (relativa, pressione che tende ad aprire il coperchio) quando sei in superficie (meno carico), e -2 bar (sempre relativa, quindi pressione che tende a chiudere il coperchio). In questo modo massimizzi la resa strutturale.

torn24
God
God
Messaggi: 5318
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Forza di serraggio di un sergente (morsetto) da falegnam

Messaggio da torn24 » lunedì 26 novembre 2012, 11:14

Per il blu di prussia Se fai una ricerca in rete , lo trovi anche online , miscelato "mischiato con olio" già  pronto , o in polvere da miscelare tu :D
CIAO A TUTTI !

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Forza di serraggio di un sergente (morsetto) da falegnam

Messaggio da Zebrauno » lunedì 26 novembre 2012, 11:31

ATA e ATM nel nostro S.I. sono sinonimi...l'equivalenza con i bar e' quella che ho scritto sopra.

Avatar utente
Enzo1945
Senior
Senior
Messaggi: 2236
Iscritto il: domenica 3 febbraio 2008, 8:42
Località: Napoli

Re: Forza di serraggio di un sergente (morsetto) da falegnam

Messaggio da Enzo1945 » lunedì 26 novembre 2012, 12:42

mi sono risparmiato le scansioni dei vari libri e credo che questo basti per poter chiarire cosa volevo dire. Aggiungo che le ruote dalla mia panda anteriori le porto a 2,2 atmosfere le posteriori 2,4 se sono carico, quelle della opel 2,4 anteriori e 2,6 posteriori se carico, il camper addirittura 3,8 le posteriori, credo che da 3,8 (parlo sempre di atmosfere a 5 non è che ci sia poi tanta differenza. Una campana spessa 10mm non so con precisione quante atmosfere riesca a sopportare ma di certo le bombole da sub che sono in acciaio al molibdeno spesse non molto di più, esistono anche in alluminio le carichiamo a 250 ate (pressione relativa perchè i manometri partono da 0 e non calcolano la pressione torricelliana a livello del mare, quindi in assoluto sono 249 atmosfere. La frusta che va dal compressore (che mangusta conosce) pur essendo di gomma sopporta tranquillamente le 250 atmosfere (sempre relative) cosa devo fare?! tempo fa ho improvvisato una camera iperbarica dove collaudo la custodia della videocamera prima di immergermi, ma la custodia la collaudo con l'acqua se si allaga non c'e danno visto che la videocamera non la inserisco poi l'acqua è incomprimibile quindi niente danno se viene meno il contenitore. Ma ora ho necessità  di collaudare alcuni fari e se si allagano si danneggiano quindi niente acqua ma solo aria, poi dopo il protocollo devi subito metterli in acqua (ecco perchè ho necessità  di aprire il coperchio in breve tempo) per vedere se l'aria è penetrata, in questo caso perdono se fanno bolle come quando una camera d'aria è forata ed individui anche dove c'è il trafilaggio. Questo contenitore (riempito d'acqua) è già  stato portato a 12 atmosfere quando lo collaudammo, ma il coperchio in questo caso lo blocchiamo con dei bulloni da 16? non ricordo il diametro e prima di svitarli si perde tempo quindi l'aria potrebbe fuoriuscire prima che metti i fari in acqua. Spero di essere stato chiaro http://it.wikipedia.org/wiki/Pressione
Io speriamo che me la cavo!!!

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Forza di serraggio di un sergente (morsetto) da falegnam

Messaggio da Zebrauno » lunedì 26 novembre 2012, 12:59

Il valore che ti ho indicato e' corretto, il coperchio subira' una spinta dall'interno di 6,5 Ton.

Il rapporto che fai con le bombole da sub e' sempre coerente, ma devi ricordare che si tratta di una forma omogenea senza spigoli e saldature dunque si sta facendo lavorare il materiale prevalentemente in trazione e considerato che un alluminio serie 6000 puo' arrivare ad una resistenza a trazione intorno ai 300 N/mm2 capiamo perche' quelle bombole non esplodono.

Idem per le gomme delle auto e del camper, vale la resistenza a trazione che si scarica sull'armatura del copertone.

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”