Bielle in titanio è fattibile secondo voi???

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Rispondi
mumley
Member
Member
Messaggi: 522
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 1:15
Località: Udine

Bielle in titanio è fattibile secondo voi???

Messaggio da mumley » lunedì 1 luglio 2013, 20:45

Secondo voi è possibile costruirai 2 bielle in titanio??
È una richiesta assurda lo so .......
Ma volevo sapere come potrei fare, vorrei provarci!!!!
Ho un centro di lavoro che posso utilizzare !!
Vorrei sapere se posso rifarle uguali alle originali o se devo stare attento a qualcosa o se è meglio farle ad H copiando da qualche parte!!!!

Lo so sono un pazzo e prendetemi per tale :badgrin: !!!!!

cyfer_luis
Member
Member
Messaggi: 287
Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 23:58
Località: Rimini

Re: Bielle in titanio è fattibile secondo voi???

Messaggio da cyfer_luis » lunedì 1 luglio 2013, 21:50

se le fai in titano "puro" ad alte temperature diventano come le big bubble, quindi devi usare una lega di titanio, risparmio di peso di peso totale vicino al 15%
(e' per ridurre il peso che vuoi usare il titanio vero?)

Saluti
Cyfer

carloalberto
Member
Member
Messaggi: 238
Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2012, 20:55
Località: portogruaro

Re: Bielle in titanio è fattibile secondo voi???

Messaggio da carloalberto » lunedì 1 luglio 2013, 23:49

se riesci a trovare qualche lega al titanio,e sottolineo lega,si può fare...poi dipende a che sforzo sono sottoposte queste bielle...e ci vorranno cmq delle frese adatte...adesso non ricordo il nome del rivestimento ma sono sicuro che il tin (quello di colere giallo) non tiene assolutamente bene...

mumley
Member
Member
Messaggi: 522
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 1:15
Località: Udine

Re: Bielle in titanio è fattibile secondo voi???

Messaggio da mumley » martedì 2 luglio 2013, 6:43

Si pensavo alla riduzione dei pesi!!!!
Una volta ho lavorato in un'azienda friulana molto famosa che lavora solo molto titanio e mi è capitato di costruire bielle della Ferrari e dell'aprilia SBK qui il titanio lo prendevano in barra , poi tagliato andava in forno e in fine sotto ad un maglio veniva già  sagomato!
Fece do così il materiale cambia giusto? Quindi se io prendo un pezzo di laminato potrei riscontrare problemi?
Per quanto riguarda le frese dovrei andare a vedere i parametri di taglio di quelle che abbiamo in casa ma credo che con quelle per inox ci andiamo vicini...... :roll:

AndreaNSR125
Senior
Senior
Messaggi: 1563
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
Località: Carugate (MI)

Re: Bielle in titanio è fattibile secondo voi???

Messaggio da AndreaNSR125 » martedì 2 luglio 2013, 12:47

lascia perdere...
tu vuoi costruire una biella in titanio per ridurre il peso, il che significa dover costruire unabiella QUANTOMENO resistente come l'originale, ma con meno peso.
La sua realizzazione pratica non è "difficile", si potrebbe fare anche con una fresa tradizionale volendo, ma il problema è che poi quella biella deve anche reggere degli sforzi, e quindi deve essere adeguatamente PROGETTATA.

Se vuoi risparmiare tanti soldi, tanto tempo... evita! Oppure piuttosto comprale già  fatte, saranno cento volte meglio di quello che potresti riuscire a fare tu ;) e ti constano probabilmente anche meno...

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Bielle in titanio è fattibile secondo voi???

Messaggio da Zebrauno » martedì 2 luglio 2013, 14:20

Senza contare il calcolo necessario per gli accoppiamenti, visto che si inizierebbero ad usare coefficienti di dilatazione disomogenei.

Il titanio si dilata linearmente quasi come il vetro, cioe' pochissimo, ed e' un cattivo conduttore termico.

mumley
Member
Member
Messaggi: 522
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 1:15
Località: Udine

Re: Bielle in titanio è fattibile secondo voi???

Messaggio da mumley » martedì 2 luglio 2013, 23:17

Ho visto i prezzi del titanio :shock: :shock:
Non serve dire altro!!!!!

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: Bielle in titanio è fattibile secondo voi???

Messaggio da Dag50 » mercoledì 3 luglio 2013, 11:50

Nei motori Ferrari, di titanio ce n'è in abbondanza, appunto bielle etc. etc.
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Totem

Re: Bielle in titanio è fattibile secondo voi???

Messaggio da Totem » sabato 6 luglio 2013, 12:31

se vuoi elaborare un motore senza andare ad utilizzare materiali cui applicazioni sono risultati di profondi studi di progettazione... prendi in considerazione bielle ad h rovesciato... nel mondo del tuning con utilizzo di turbo e anche protossido d'azoto vengono regolarmente usate... pesano un po meno delle bielle normali ma sono molto più robuste...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

mumley
Member
Member
Messaggi: 522
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 1:15
Località: Udine

Re: Bielle in titanio è fattibile secondo voi???

Messaggio da mumley » domenica 7 luglio 2013, 14:53

Si ho visto quelle ad H ma non potrei utilizzare.......
Il motore che parlo io ha le bielle sullo stesso asse "una dentro l'altra" ed ha il problema che aumentando la cilindrata si sbiella perché le bielle non lo sopportano.....

AndreaNSR125
Senior
Senior
Messaggi: 1563
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
Località: Carugate (MI)

Re: Bielle in titanio è fattibile secondo voi???

Messaggio da AndreaNSR125 » lunedì 8 luglio 2013, 0:39

Bielle a Y?? di che motore si tratta, non ho mai visto questa soluzione in motori "comuni"...

Totem

Re: Bielle in titanio è fattibile secondo voi???

Messaggio da Totem » lunedì 8 luglio 2013, 9:30

mumley ha scritto:Si ho visto quelle ad H ma non potrei utilizzare.......
Il motore che parlo io ha le bielle sullo stesso asse "una dentro l'altra" ed ha il problema che aumentando la cilindrata si sbiella perché le bielle non lo sopportano.....
parlaci del motore, giusto per avere le idee un po più chiare...

parli per caso di motore Boxer?

OhomoFresusnoSapiens
Member
Member
Messaggi: 244
Iscritto il: domenica 16 maggio 2010, 1:47
Località: Friuli (UD)

Re: Bielle in titanio è fattibile secondo voi???

Messaggio da OhomoFresusnoSapiens » lunedì 8 luglio 2013, 22:35

Haa haa, ti conosco mascherina...mumley
Eri nella sede vicino ai prosciutti?
O in quella in mezzo alle colline?

A occhio il motore è un Harley-Davidson, l'unico che conosco ad avere i due cilindri sullo stesso piano, e bisognoso di biella a y, comprale già  pronte o te ne scappa una da sotto il carter.
Su quei motori lì fanno cose incredibili, ma stai all'occhio che anche l'albero deve tenere tutta la cavalleria, che se non ricordo male è composito e ha grosse viti a bloccare il perno di biella, fatti consigliare da qualche preparatore bravo.
E pure il basamento, verifica che tenga la "birra" in più, su un vecchio n. di mototecnica ne avevo visto uno con una bella crepa.

Mandi furlanat
Ing. Giacomo Augusto Pignone : non serve un calibro per misurare una balla di paglia

Totem

Re: Bielle in titanio è fattibile secondo voi???

Messaggio da Totem » lunedì 8 luglio 2013, 23:10

queste sono per Harley
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

AndreaNSR125
Senior
Senior
Messaggi: 1563
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
Località: Carugate (MI)

Re: Bielle in titanio è fattibile secondo voi???

Messaggio da AndreaNSR125 » lunedì 8 luglio 2013, 23:53

Perdonami, ma.... perchè???
cioè, che senso ha elaborare un motore HD? Cioè, è come trasformare un ipersportiva da pista in una moto da cross...

non è una critica, sono veramente curioso di sentire la risposta ;)

In ogni caso, dato il motore direi che la cosa migliore è restare sull'acciaio, quei motori girano relativamente bassi (in termini di velocità  media del pistone), non si apprezzano molto i vnataggi del titanio (riduzione delle masse alternate, masse che si fanno sentire quando appunto il motore gira veloce)

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”