idropulitrice che non "pompa"

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Rispondi
scj

idropulitrice che non "pompa"

Messaggio da scj » martedì 16 luglio 2013, 22:40

Qualcuno ha conoscenze sulle idropulitrici?
Ho una vecchia (ma neanche tanto) idropulitrice ad aria calda che non va oltre i 60-70 bar. O meglio, appena tiro il grilletto della lancia la pressione (120-130 bar) c'è ma dopo meno di un secondo scende a circa metà  della capacità  della macchina e l'ago del manometro vibra intorno alla pressione sopra indicata. Ho smontato la pompa e non ho notato nulla di anomalo. Niente ossidazione (il corpo è in ottone) niente calcare, OR apparentemente in buono stato. Una pulitina e ho rimontato il tutto ma niente da fare, il problema persiste.
Qualcuno sa dove poter dare un occhio per capire la causa del problema?
Stavo pensando potesse essere l'ugello ma non saprei che diametro porti la macchina e comunque ricordo fosse stato sostituito per vedere se dipendeva da lui ma non era cambiato nulla.
ll motore gira regolarmente, la caldaia parte regolarmente. Insomma tutto funziona tranne per il fatto che la pressione in uscita non è quella che dovrebbe essere.
E' una macchina semiprofessionale ad aria calda con pompa a 3 pistoni e corpo in ottone, non le solite idropulitrici da brico.

Oppure sapere dirmi a chi farle dare un occhio se non arrivo alla soluzione in autonomia in zona UD-PN-TV?
Grazie mille

Avatar utente
huliofane
Senior
Senior
Messaggi: 1069
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2008, 15:18
Località: Prov. Verona
Contatta:

Re: idropulitrice che non "pompa"

Messaggio da huliofane » martedì 16 luglio 2013, 22:45

prova a controllare il sensore che spegne la pompa,ossia,se hai il "grilletto" a riposo,tutto è fermo,quando lo premi,esce acqua,il sensore di cui sto parlando sente che c'è un calo ed accende il motore che riporta la pressione al massimo e la mantiene li,quando molli il grilletto,tutto va in pressione e si ferma nuovaente,magari è starato,oppure se hai una idro tipo ghibli,forse hai una valvola che perde,e lavora con uno o due soli pistoncini(mi era successo pure quello sul lavoro).....prova ciao ciao
Quando smonto una cosa,per quel piccolo lasso di tempo,entro nella testa di chi l'ha creata

scj

Re: idropulitrice che non "pompa"

Messaggio da scj » martedì 16 luglio 2013, 22:49

la pompa non si spegne mai. Ci deve essere una valvola (meccanica) di bypass. Quando il grilletto viene rilasciato la pressione aumenta e la valvola si apre e credo faccia ricircolare l'acqua all'interno della pompa.
almeno credo...

Non è come la piccolina karcher che spegne proprio il motore....

franco62
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: sabato 6 luglio 2013, 18:17
Località: firenze

Re: idropulitrice che non "pompa"

Messaggio da franco62 » mercoledì 17 luglio 2013, 8:03

a me è successo con una che faceva quel difetto , karker mi pare che fosse ,dovetti sostituire quei gommini che fungono da tenuta al pistone .
ma non fu sufficente .
la molla che spinge la valvola di bypass si snerva , per usura e non fa' più il suo dovere.
misurala comprimendola su una bilancia e poi sostituiscila

scj

Re: idropulitrice che non "pompa"

Messaggio da scj » mercoledì 17 luglio 2013, 11:58

mi sa che devo cercare chi ha ricambi perchè credo che la miglior cosa sia sostituire in blocco la o le valvole e non solo la molla.

Avatar utente
c1anc10
Junior
Junior
Messaggi: 156
Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2013, 23:58
Località: Mantova

Re: idropulitrice che non "pompa"

Messaggio da c1anc10 » venerdì 19 luglio 2013, 22:40

Come ti hanno già  detto, le possibilità  sono o la valvola regolatrice starata (anche se è difficile che si sballi così tanto all'improvviso), potresti provare a regolare il pressostato, di solito un grosso pomello nero o rosso, oppure un pistoncino danneggiato o più probabilmente una valvola di non ritorno che perde, è un difetto comune, è sufficiente un piccolo sporchino sotto lavalvola che ti fa perdere molta pressione.
Per verificarlo devi svitare i tappi sul corpo della pompa, sfilare le valvole interne (tipo una gabbietta di plastica con un or e una molla) e soffiare/tirarci dentro con la bocca per vedere se da una parte tappano e dall'altra lasciano passare.
Se una non fa il suo dovere, o è da sostituire (ammesso che si trovino, ma se è una pompa di marca dovresti trovarle), oppure va pulita per bene con l'aria compressa per eliminare il truciolino o la briciola di sporco che la teneva aperta.
Se invece ti è andata male, potrebbe essersi rotto un pistoncino, ma in tal caso dopo poco tempo l'acqua entra nell'olio della pompa e la inchioda, quindi dovresti sentire cambiare il rumore o sentire delle "botte" al motore.

Avatar utente
gold
Member
Member
Messaggi: 373
Iscritto il: giovedì 2 aprile 2009, 3:00
Località: LODI

Re: idropulitrice che non "pompa"

Messaggio da gold » venerdì 19 luglio 2013, 23:11

controlla, se non l'hai gia' fatto, il filtro sull'ingresso che non sia intasato.

scj

Re: idropulitrice che non "pompa"

Messaggio da scj » venerdì 19 luglio 2013, 23:33

nessun filtro presente ma acqua ne arriva senza problemi (ho provato a scollegare il tubo dalla pompa e aprire il rubinetto e tutto ok.
Ho il sospetto anche io possano essere le valvoline. Dopo aver smontato la pompa ho visto che i pistoni non sono presi male, avevano un po di sporco (sembrava calcare) che è andato via con un colpetto di carta vetrata da 800.
Purtroppo l'idropulitrice non ha nessuna regolazione di pressione (se non aprendo l'ugello sulla lancia). Facendo mente locale è stata acquistata ai tempi del fifty top (mi ricordo che lo lavavo spesso) quindi sono passati 17 anni. La macchina in realtà  non ha mai lavorato granchè ed è da un po di tempo (anni ormai) che non pompa a dovere.
Ho contattato chi l'aveva venduta a mio nonno (la pagò intorno ai 2 milioni di lire all'epoca) e mi ha riferito che non la tiene piu ma mi ha ha anche detto che essendo una pompa abbstanza comune (3 pistoni e corpo in ottone) avrebbe richiesto i ricambi alla comet (azienza che tratta ricambi multimarche)
In settimana vado con la pompa e vediamo che combino.
Grazie a tutti per l'aiuto

Avatar utente
gold
Member
Member
Messaggi: 373
Iscritto il: giovedì 2 aprile 2009, 3:00
Località: LODI

Re: idropulitrice che non "pompa"

Messaggio da gold » sabato 20 luglio 2013, 16:13

se posso permettermi un consiglio, metti il filtro in ingresso, perchè basta un granello di sabbia oppure della ruggine che rilasciano i tubi dell'acquedotto, oppure un corpo estraneo qualsiasi o della mucillagine che ti giochi di nuovo la pompa.

poi sicuramente deve avere un ricircolo che in definitiva fa anche da regolatore di pressione, perchè quando la lancia smette di erogare, e come sappiamo l'acqua è incomprimibile, se non interviene il ricircolo la pompa si bloccherebbe con il risultato di bruciare il motore.
inoltre quando la lancia non eroga è buona norma non lasciare a lungo accesa la pompa perchè l'acqua nel corpo della pompa ricircolando si scalda (tutta l'energia fornita dal motore si trasforma in calore) fino a far vaporizzare l'acqua ed in queste condizioni le tenute vanno a farsi friggere.

la cosa migliore è quella di mettere un pressostato che a lancia chiusa, ferma il motore opure in alternativa si fa a mano.

scj

Re: idropulitrice che non "pompa"

Messaggio da scj » sabato 20 luglio 2013, 17:12

Grazie per le info. Che filtro si usa di solito? Quasi quasi ne chiedo uno al ricambista.
Per il ricircolo effettivamente c'è una valvola tarabile tramite una vite 8MA. Ho provato a chiuderla e se si arriva a fine corsa non appena si rilascia il grilletto della lancia si sente il motore andare sotto sforzo. Risvitando detto registro si nota che al rilascio del grilletto la pressione sale per un istante poi scende a poche decine di bar e il motore non sforza (anzi, aumenta un po il regime rispetto a quando manda in pressione l'acqua)
Allego foto, il pressostato è quello indicato dalla "freccia" verde?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
c1anc10
Junior
Junior
Messaggi: 156
Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2013, 23:58
Località: Mantova

Re: idropulitrice che non "pompa"

Messaggio da c1anc10 » domenica 21 luglio 2013, 6:52

Si, il pressostato è quello, ma non riesco a capire dove sia la regolazione, che comunque ci deve essere. probabilmente è quella vite che dicevi.

scj

Re: idropulitrice che non "pompa"

Messaggio da scj » domenica 21 luglio 2013, 9:23

ma non spegne il motore della pompa....
la valvola di bypass è subito a sinistra. E' la vite grigia con dado e controdado (si intravedono)

scj

Re: idropulitrice che non "pompa"

Messaggio da scj » martedì 3 dicembre 2013, 15:51

Chiudo il 3d.
Ho trovato le valvole in zona Udine da una ditta molto seria e molto disponibile ( a differenza di quella che ha venduto la macchina che mi aveva fatto capire che non c'erano più speranze), Cambiato anche l'ugello e ricambiato poi con uno un pò più piccolo. L'idropulitrice è tornata come nuova. Non è certo un cannone come certe altre macchine che spingono 150-180 bar ma l'acqua calda su parti grasse e unte fa miracoli.
Grazie a tutti delle dritte

turbina

Re: idropulitrice che non "pompa"

Messaggio da turbina » sabato 7 dicembre 2013, 3:34

Ottimo Simone, mettici anche un detergente tirandolo su con il tubicino , sgrassa ancora meglio

xXx147
Junior
Junior
Messaggi: 127
Iscritto il: giovedì 26 luglio 2012, 9:52
Località: Udine

Re: idropulitrice che non "pompa"

Messaggio da xXx147 » domenica 8 dicembre 2013, 21:40

io ho combinato tutti i pezzi alla friultech tu dove li hai trovati?

Ps. Hai messo via il Kart o hai progettato le gomme con i chiodi ricavate dal pieno con la fresa? ;-)

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”