Che multistrato per un vecchio Workmate 2000 Black & Decker

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Rispondi
Avatar utente
Kagliostro99
Senior
Senior
Messaggi: 1781
Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:13
Località: Prov. di Treviso

Che multistrato per un vecchio Workmate 2000 Black & Decker

Messaggio da Kagliostro99 » giovedì 31 ottobre 2013, 18:33

Il mio vecchio tavolo/morsa pieghevole Workmate 2000 della Black & Decker

Questo è identico al mio
(ma il piano del mio è vistosamente più "vissuto", ci ho anche saldato sopra per un bel po')
Black-Decker-Workmate-2000-Etabli-pliable_56334667L.jpg
il mio ha proprio bisogno della sostituzione delle parti in multistrato, si tratta di un multistrato di 20mm di spessore (spessore che per questioni tecnico/costruttive devo rispettare)

ormai la parte centrale si è storta e le due laterali (che fungono da ganasce della morsa) si stanno "sfogliando"

Purtroppo dal Leroy Merlin (una fonte di compensato per chi non è artigiano ed abita da queste parti) hanno solo compensato di pioppo (molto ma molto tenero) o compensato che chiamano compensato "marino" che è abbastanza salato di prezzo (che sia per via dell'acqua di mare ?) circa 65 € al metro quadro ed il tavolo ha poco meno di quella misura

Sapreste consigliarmi qualcosa da cercare che sia robusto ed adatto all'uso ma che abbia un costo più abbordabile ?

Grazie

K
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Mangusta

Re: Che multistrato per un vecchio Workmate 2000 Black & Dec

Messaggio da Mangusta » giovedì 31 ottobre 2013, 19:17

Multistrato fenolico di conifere canadesi, un pannello da 2520x1240x20 lo dovresti pagare intorno ai 35/40 euro. Ha una faccia di A e una di B, la colla è la stessa dei multistrati marini, si usa per rivestimento interno di containers, cassoni di furgoni, etc. ma anche per falegnameria.
Va bene anche il multistrato di betulla ma lo trovi solo in pannelli da 1520x1520.

Avatar utente
Kagliostro99
Senior
Senior
Messaggi: 1781
Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:13
Località: Prov. di Treviso

Re: Che multistrato per un vecchio Workmate 2000 Black & Dec

Messaggio da Kagliostro99 » giovedì 31 ottobre 2013, 23:26

Grazie M@ngusta

Adesso so cosa cercare, speriamo che ci sia qualcuno che tratta quei materiali non solo all'ingrosso

Anni fa qui in zona avevamo un paio di magazzini fornitissimi di legname e pannelli in legno, purtroppo hanno chiuso già da alcuni anni

il fenolico è tutto come questo o ce ne sono anche con aspetto uniforme come gli altri compensati ?
TOSB10.jpg
Grazie ancora

K

p.s.: Cosa intendi quando dici che ha una faccia A ed una faccia B (intuisco ci siano delle differenze, ma quali, in genere ??)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Mangusta

Re: Che multistrato per un vecchio Workmate 2000 Black & Dec

Messaggio da Mangusta » venerdì 1 novembre 2013, 7:22

Quello da te postato non è multistrato fenolico e serve per tutt'altri scopi.
Quello che intendo io è un multistrato a tutti gli effetti, la differenza rispetto a quelli comuni sta nel tipo di colla impiegata che è quella rossa che è una colla bicomponente (resina fenolica...) quindi per uso marino.
Qualsiasi multistrato è sottoposto a delle classificazioni di qualità quindi puoi trovare in commercio multistrati con entrambe le facce di A o superiore, una di A e una di B, entrambe di B o anche di qualità inferiore es. BB/BB. A e B significa che la faccia A è priva di difetti o ne ha qualcuno peraltro insignificante mentre quella di B ha dei difetti ma non eccessivamente grossolani che possono essere ad esempio tranciati con qualche foro di tarlo, giuntura dei tranciati accavallati, qualche foro sul tranciato dovuto a nodo cascante e così via. I multistrati cui accennavo io sulla faccia B hanno dei tranciati che hanno dei tasselli a forma ellittica e che sono la riparazione dei fori che in origine erano dovuti a nodi cascanti... stiamo parlando di conifere appunto.

A titolo di info ti posto un link http://www.ebay.it/itm/Multistrato-Comp ... 3371wt_998
come vedi un pannello di 18 mm di spessore per 244x122 costa circa 34 euro.
Io ovviamente lo prendo dal mio rivenditore di legnami.

Avatar utente
Kagliostro99
Senior
Senior
Messaggi: 1781
Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:13
Località: Prov. di Treviso

Re: Che multistrato per un vecchio Workmate 2000 Black & Dec

Messaggio da Kagliostro99 » venerdì 1 novembre 2013, 9:48

Grazie per la spiegazione

adesso la cosa mi è molto più chiara

l'immagine che avevo postato l'avevo trovata cercando con compensato fenolico a mezzo google

K

Avatar utente
Kagliostro99
Senior
Senior
Messaggi: 1781
Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:13
Località: Prov. di Treviso

Re: Che multistrato per un vecchio Workmate 2000 Black & Dec

Messaggio da Kagliostro99 » lunedì 4 novembre 2013, 16:07

Qui in zona sono riuscito a trovare un artigiano che mi ha mostrato un campione di multistrato in betulla (un po' più sottile di quello che mi serve) e che mi ha detto che mi procurerà del 20mm (quello che mi serve)

L'aspetto del multistrato in betulla che mi è stato mostrato è buono e la consistenza molto migliore rispetto al compensato di pioppo del Leroy Merlin, se quello che arriverà sarà come quello che ho visto ho risolto pienamente il problema

Grazie per le indicazioni M@ngusta

K

Mangusta

Re: Che multistrato per un vecchio Workmate 2000 Black & Dec

Messaggio da Mangusta » lunedì 4 novembre 2013, 18:10

Vai tranquillo che va bene.
Che io sappia il multistrato di betulla russa non è da 20 mm bensì 21 mm, credo comunque che ciò non costituisca un problema per l'uso che devi farne.

Avatar utente
Kagliostro99
Senior
Senior
Messaggi: 1781
Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:13
Località: Prov. di Treviso

Re: Che multistrato per un vecchio Workmate 2000 Black & Dec

Messaggio da Kagliostro99 » lunedì 4 novembre 2013, 20:09

Male che vada spessoro dove serve con un lamierino zincato o alluminio da 1mm

Grazie ancora

K

Avatar utente
Kagliostro99
Senior
Senior
Messaggi: 1781
Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:13
Località: Prov. di Treviso

Re: Che multistrato per un vecchio Workmate 2000 Black & Dec

Messaggio da Kagliostro99 » giovedì 14 novembre 2013, 12:28

Oggi mi è arrivato il materiale, multistrato di betulla con collante fenolico

Spessore 20.2mm

Tutta un'altra cosa rispetto al pioppo, solo a guardarlo ci si accorge che è un materiale molto più solido

sensazione confermata al tatto :mrgreen:

il prezzo è stato veramente ottimo, quasi 1mq di materiale (tagliato a misura) € 25.00

Appena ho un attimo assemblo le parti e faccio i fori per il montaggio

Devo anche fare un piano di lavoro per il trapano a colonna, quello che in lingua inglese chiamano Drill Press Fence e penso proprio che sia il materiale giusto anche per questo, solo ho un po' di difficoltà per reperire le guide metalliche a "C" da "affogare" nel piano, mi sa che il piano superiore lo costruisco con vari pezzi di lamiera zincata da 1.5-2mm così da formare le guide (abbinato ad una fresatura del piano in legno)
Drill Press Fence.jpg
Grazie ancora per l'indicazione del materiale da usare

K
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”