come realizzare una mansarda in carpenteria di ferro su ter

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Bloccato
Avatar utente
salvoimprevisti
Member
Member
Messaggi: 589
Iscritto il: lunedì 20 gennaio 2014, 16:14
Località: lombardia leno

come realizzare una mansarda in carpenteria di ferro su ter

Messaggio da salvoimprevisti » lunedì 2 giugno 2014, 17:22

ciao vorrei delle dritte se fosse possibile che metodo o che criterio occorre adottare per coprire una terrazza e realizzare una copertura tipo mansarda ? che prezzi si devono affrontare qualcuno fra voi utenti li realizza e puo darmi dei consigli grazie x la pazienza
I metalli si riconoscono dal suono, le persone dalle parole e, soprattutto, dalle azioni.

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: come realizzare una mansarda in carpenteria di ferro su

Messaggio da walgri » lunedì 2 giugno 2014, 18:03

Non hai altra che andare da un tecnico e farti fare un progetto, che comprenda tutte le pratiche autorizzative ed il progetto strutturale. Il lavoro dovrà essere affidato a una azienda che fa carpenteria in ferro e che sia iscritta ad un apposito registro tenuto dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Come prezzi da queste parti siamo attorno ai 3 o 4 €/Kg montato.

Per il progetto strutturale dovrai rivolgerti a un ingegnere o architetto (credo che per quest'ultimo occorra che sia iscritto all'albo da almeno 10 anni, ma non sono sicuro). Dovrai anche nominare un collaudatore che si assicuri che sia il progetto che la realizzazione siano conformi alla norma. D.m. 14 Gennaio 2008.

Altre strade legali non ve ne sono.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
salvoimprevisti
Member
Member
Messaggi: 589
Iscritto il: lunedì 20 gennaio 2014, 16:14
Località: lombardia leno

Re: come realizzare una mansarda in carpenteria di ferro su

Messaggio da salvoimprevisti » mercoledì 4 giugno 2014, 9:29

grazie x la tua puntuale risposta scusa x errore ho postato la domanda 2 volte comunque grazie ancora potreste allegare foto o disegni con calcoli das prendere in esempio grazie ancora x la pazienza

[reg=https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?f=15&t=4]Non è consentito usare abbreviazioni tipiche degli SMS.,Regolamento[/reg]


[reg=https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?f=15&t=4]Le immagini devono essere allegate,Regolamento[/reg]
Ultima modifica di Anonymous il mercoledì 4 giugno 2014, 12:17, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: avvisi-link immag. eliminati
I metalli si riconoscono dal suono, le persone dalle parole e, soprattutto, dalle azioni.

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: come realizzare una mansarda in carpenteria di ferro su

Messaggio da vdeste » mercoledì 4 giugno 2014, 9:49

Nessun professionista si prenderà mai la responsabilità di farti calcoli strutturali per corrispondenza, e nemmeno di suggerirti una via o di fornirti gli strumenti per fare qualcosa che potrebbe potenzialmente trasformarsi in una catastrofe da titoli di giornale.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: come realizzare una mansarda in carpenteria di ferro su

Messaggio da walgri » mercoledì 4 giugno 2014, 12:53

@salvoimprevisti: oltre a quanto ha scritto Vdeste, è praticamente impossibile dare queste informazioni con dei messaggi in un forum. Il topic di dipanerebbe purtroppo per anni.

Una struttura come quella può richiedere centinaia di pagine di calcoli perchè va verificato tutto, ogni singolo profilato, ogni singolo singolo fazzoletto, bullonatura o saldatura. Nonchè gli ancoraggi: tieni presente che il dato di portanza che normalmente è scritto nel "bugiardino" dell'ancoraggio, chimico o meccanico che sia, è un valore dato in condizioni ideali. Per il calcolo vero e proprio si deve fa tipicamente riferimento a norme internazionali come le ETAG, anche lì pagine di calcoli per verificare ciascun tassello.

Ma c'è di peggio: se stai coprendo una terrazza e non ampiando, per esempio, un attico, ricadi in pieno nel paragrafo 8.4.1 del già citato DM 14/01/08, che impone la riverifica completa dell'intero fabbricato. Dalle fondamenta al cielo. E tanto peggio se nel frattempo per la zona dell'intervento è stato ridefinito il suo livello di pericolosità sismica.

Combatto con queste cose tutti i giorni della settimana, paradossalmente in una regione in cui i nuraghi stanno in piedi dall'età del bronzo. E probabilmente tu ti trovi in una situazione simile. Ma di questo a chi scrive le norme (purtroppo in questo paese sono vere e proprie leggi dello Stato) non sembra importare.

Se vuoi studiarti la cosa, fermo restando che il progetto deve essere redatto per legge da un professionista iscritto ad un albo (personalmente non sono daccordo con questa cosa, ma DURA LEX SED LEX), occorre che parta dai libri di Costruzioni dei Geometri o dei Periti Edili. Per andare poi avanti con la Scienza e Tecnica delle Costruzioni a livello universitario.

Magari però possiamo parlare qui di qualche aspetto specifico, mi spiace non poter offrire più aiuto di così

Ciao
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
salvoimprevisti
Member
Member
Messaggi: 589
Iscritto il: lunedì 20 gennaio 2014, 16:14
Località: lombardia leno

Re: come realizzare una mansarda in carpenteria di ferro su

Messaggio da salvoimprevisti » mercoledì 4 giugno 2014, 16:32

scusatemi ragazzi non volevo essere cosi pretenzioso mi rendo conto della situazione figuriamoci , comunque è vero che qualcuno si affida a fabbri carpentieri che realizzano coperture basandosi a valutazioni empiriche dettate solo dall'esperienza è cio è pericoloso come avete giustamente sottolineato voi tecnici del settore scusatemi ancora se mi sono permesso di insistere alla prossima
I metalli si riconoscono dal suono, le persone dalle parole e, soprattutto, dalle azioni.

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: come realizzare una mansarda in carpenteria di ferro su

Messaggio da walgri » mercoledì 4 giugno 2014, 17:08

Macchè pretenzioso, cercare di conoscere rende solo onore !

Fatto è che in Italia per cose del genere si rischia di finire davanti ad un giudice che firma due cose: una condanna penale e un ordine di demolizione.

Circa le coperture metalliche fatte "alla buona" (e non solo pensate da fabbri): nella maggior parte dei casi vengono completamente ignorate le spinte da vento che tirano la struttura verso l'alto e che sono nettamente preponderanti rispetto agli altri carichi. Questo implica studiare la capriata per sollecitazioni diverse da quanto si faccia "intuitivamente". Il risultato sono quelle decine di capannoni scoperchiati da venti appena appena fuori dalla media.

Nella pratica professionale, chiamato a verificare strutture "a sanatoria", mi è capitato solo qualche raro caso in cui i profili scelti senza accurate verifiche fossero leggermente sovradimensionati, nella maggior parte dei casi sono largamente sottodimensionati.

Una per tutte: per legge (che rispecchia motivazioni tecniche tutt'altro che trascurabili) non è possibile usare profilati a caldo con parete di spessore inferiore a 4mm, cosa regolarmente disattesa. Se invece si vuol fare la costruzione in profilati a freddo si può scendere sotto i 4mm, ma la mole di verifiche da fare decuplica.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
salvoimprevisti
Member
Member
Messaggi: 589
Iscritto il: lunedì 20 gennaio 2014, 16:14
Località: lombardia leno

Re: come realizzare una mansarda in carpenteria di ferro su

Messaggio da salvoimprevisti » venerdì 6 giugno 2014, 16:27

vi ringrazio per i vostri interventi e per le parole chiarificatrici faro tesoro dei vostri preziosi consigli se qualche altro utente ha qualcosa da aggiungere sull'argomento tetti autoportanti lo invito a intervenire , piu informazioni acquisisco meglio è devo trovare una soluzione risolutiva , per quanto riguarda i tetti tipo tetto facile con le travi reticolari modulari che info e opinioni avete se mi posso permettere di chiedere un parere tecnico? grazie ancora per il vostro prezioso tempo e la vostra infinita pazienza alla prossima
I metalli si riconoscono dal suono, le persone dalle parole e, soprattutto, dalle azioni.

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: come realizzare una mansarda in carpenteria di ferro su

Messaggio da walgri » venerdì 6 giugno 2014, 17:42

Puoi definire meglio "tetto facile" ?

Quando parli di "travi reticolari modulari" ti stai riferendo a un prodotto in particolare come le strutture Mero ? O a cosa, ci sono centinaia di brevetti e sistemi al riguardo.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
salvoimprevisti
Member
Member
Messaggi: 589
Iscritto il: lunedì 20 gennaio 2014, 16:14
Località: lombardia leno

Re: come realizzare una mansarda in carpenteria di ferro su

Messaggio da salvoimprevisti » venerdì 13 giugno 2014, 17:22

inserisco il sito poi magari se è off topic ti invito a cancellarlo ok?
http://www.tettofacile.it/component/opt ... 0cooliris/ mi serve una soluzione semplice funzionale ed economica magari tipo meccano non voglio esagerare una ditta che venda un kit in scatola di montaggio forse sarebbe troppo pretenzioso scusate la presunzione
I metalli si riconoscono dal suono, le persone dalle parole e, soprattutto, dalle azioni.

Mangusta

Re: come realizzare una mansarda in carpenteria di ferro su

Messaggio da Mangusta » venerdì 13 giugno 2014, 20:10

In ogni caso avrai sempre bisogno di un progetto e relativi calcoli, chi è del mestiere credo che confermerà.

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: come realizzare una mansarda in carpenteria di ferro su

Messaggio da walgri » venerdì 13 giugno 2014, 21:58

Ovviamente chi è del mestiere conferma.

@salvoimprevisti come si legge in modo chiarissimo anche dal sito che hai postato, tutto deve essere fatto in seno alla normativa vigente.
Credimi che se ci fosse stata una sensata possibilità differente l'avrei scritta già prima, non sto proteggendo nessuna categoria o lobby o corporazione o altro, non fosse altro perchè mi fanno schifo.

Non c'è nessuna presunzione di cui scusarti, ma l'ostinazione a voler trovare una "scappatoia", ecco, mi pare come minimo fuori luogo. Ciao
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: come realizzare una mansarda in carpenteria di ferro su

Messaggio da Zebrauno » venerdì 13 giugno 2014, 22:31

Per Walgri: i 10 anni servono per la direzione lavori, su strutture metalliche si possono produrre esecutivi dal primo giorno di iscrizione all'albo.

ciao

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: come realizzare una mansarda in carpenteria di ferro su

Messaggio da walgri » venerdì 13 giugno 2014, 22:35

Grazie Zebra. Un'altra fesseria questa dei 10 anni. Stiamo creando l'inferno in terra.Come se un ingegnere possa davvero correttamente condurre una direzione lavori di una struttura in acciaio il giorno dopo la laurea. :roll:
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: come realizzare una mansarda in carpenteria di ferro su

Messaggio da Zebrauno » sabato 14 giugno 2014, 10:03

Sono d'accordo, servirebbe un diario che conteggiasse le ore effettive di presenza nei cantieri ed i ruoli ricoperti (come le ore di volo per i piloti) e non la sola anzianitaà o, ancora peggio, il valore delle opere di cui si e' prodotto un progetto parziale o totale.

Ma torniamo alla struttura del topic: vai direttamente da un professionista e non fare niente altro sino a che non gli hai affidato il progetto, i calcoli, le pratiche e la verifica del corretto montaggio della struttura.

Chi fa da se risparmia solo se fa le cose male, ma ne risponde poi penalmente verso terzi in caso di danni a cose e persone.

Bloccato

Torna a “Miscellaneous”