Reparto ricondizionamento alberi motore a gomito e bielle

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Rispondi
Avatar utente
salvoimprevisti
Member
Member
Messaggi: 589
Iscritto il: lunedì 20 gennaio 2014, 16:14
Località: lombardia leno

Reparto ricondizionamento alberi motore a gomito e bielle

Messaggio da salvoimprevisti » mercoledì 24 settembre 2014, 15:53

ciao nella mia officina di precisione vorrei installare un reparto per rettificare i colli e le bielle degli alberi motore, vorrei prendere una rtm berco e una alesatrice orizzontale per bielle, avrei trovato una occasione, credete siano sufficienti o occorrono altri attrezzi, sapreste dirmi come si usano queste macchine, occorre un operatore specializzato o io che ho esperienze di tornio li potei usare con un po di apprendistato, che consigli e trucchi potete fornirmi?
I metalli si riconoscono dal suono, le persone dalle parole e, soprattutto, dalle azioni.

LorisTN
Member
Member
Messaggi: 271
Iscritto il: venerdì 1 luglio 2011, 21:19
Località: Trento

Re: Reparto ricondizionamento alberi motore a gomito e biell

Messaggio da LorisTN » mercoledì 24 settembre 2014, 19:15

Dipende di che alberi e bielle parli ... conosco un ragazzo che lavora in un'officina di rettifiche auto il quale mi diceva che ormai non si rettificano quasi piu' alberi a cammes e alberi motore ... val la pena comprare il nuovo magari non OEM e li sei sicuro che è perfetto come diametri e accoppiamenti .

Diverso se parli di camion , escavatori , motori navali .... secondo me li il gioco vale la candela ma non so che attrezzatura serva esattamente . Inoltre.... il tornitore difficilmente è anche meccanico ... le bielle e gli alberi te li porterebbero già nudi o ti tocca smontare e rimontare ... ne sei capace ?

anche io sono di quelli con gli orizzonti aperti in ambito lavorativo ... ma poi bisogna vedere se si è competitivi con chi questo mestiere lo fa già e magari fa solo quello ( e bene) ...
A en bon soldà ogni arma ghe fà.

Cmt Ursus 200x1500 , fresatrice Vibos UR 250, Graziano Sag 22 x 2000

Avatar utente
progress
Senior
Senior
Messaggi: 1604
Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
Località: Varese

Re: Reparto ricondizionamento alberi motore a gomito e biell

Messaggio da progress » mercoledì 24 settembre 2014, 20:31

di certo non la useresti per auto e moto moderne perchè sarebbe molto dura ripetere perfettamente le tolleranze.
Tieni presente ad esempio che sugli estremi degli alberi a gomito per motori veloci (motocicli) le tolleranze di concentricità sono nell'ordine del millesimo di mm. Così come tolleranze di cilindricità e di accoppiamento.

Tieni conto anche che ci sono dei trattamenti termici sui gomiti e sulle bielle, come cementazione profonda, nitrurazione o magari PVD.
Quindi riprendendo la superficie poi dovresti ripristinare il trattamento.
Idem per le bielle

Su motori lenti o agricoli tutto cambia e quindi ha un senso. Tieni conto che ho visto in America saldare i perni di biella in modo che poi vengano rilavorati per essere ripristinati. Ma erano motori big bore di alta cilindrata dove i giri massimi di rotazione non superano i 3000 rpm.

valuta spesa e resa tenendo conto che ormai il 90% delle volte si butta per ricomprare nuovo.

Avatar utente
salvoimprevisti
Member
Member
Messaggi: 589
Iscritto il: lunedì 20 gennaio 2014, 16:14
Località: lombardia leno

Re: Reparto ricondizionamento alberi motore a gomito e biell

Messaggio da salvoimprevisti » giovedì 25 settembre 2014, 8:41

si tratta di una macchina che prende 1,80m quindi i camion e i motori industriali li posso fare, credo che le tolleranze siano 0,25,-0,50- 0,75 poi il collo si chiama minorato e l'albero va sostituito se non ho capito male, gli alberi chiaramente li faccio arrivare smontati dagli autoriparatori, so che le rettifiche stanno chiudendo un po tutte resistono quelle che revisionano testate, le canne dei cilindri sono estraibili nei motori industriali, quindi niente alesatura e levigatura, l'equilibratura dinamica sapete se va, il tizio che vende queste macchine ne possiede una da 2 metri ed anche un metalloscopio, ha anche un tornio per dischi freno , ma il gioco in questo caso non vale la candela credo
I metalli si riconoscono dal suono, le persone dalle parole e, soprattutto, dalle azioni.

Avatar utente
progress
Senior
Senior
Messaggi: 1604
Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
Località: Varese

Re: Reparto ricondizionamento alberi motore a gomito e biell

Messaggio da progress » giovedì 25 settembre 2014, 9:16

0,25,-0,50 -0,75 ma neanche a parlarne....

il gioco radiale tra una bronzina di biella e perno è nell'ordine dei centesimi di mm quindi per poter contenere quell'accoppiamento devi lavorare in millesimi di mm. Camion o altro che sia il discorso non cambia molto, il meato di olio che fa cuscinetto non può esse nell'ordine del mm altrimenti la pompa olio deve essere enorme.

Io i motori li progetto per lavoro, quindi queste cose le vedo tutti i giorni.

Va bene fare questi lavori, ma devi avere tanta esperienza, sennò fai tanti casini. Di solito chi si mette in proprio per fare questi lavori, ha già lavorato per anni nel settore.

Non voglio smontarti, ma da quanto ho capito, non hai ne esperienza di motori ne di setting ed uso di CNC, quindi la cosa si complica ulteriormente.

Avatar utente
salvoimprevisti
Member
Member
Messaggi: 589
Iscritto il: lunedì 20 gennaio 2014, 16:14
Località: lombardia leno

Re: Reparto ricondizionamento alberi motore a gomito e biell

Messaggio da salvoimprevisti » giovedì 25 settembre 2014, 15:51

non si tratta di una macchina cnc , ma di una macchina tradizionale con 30 anni di vita ,il tizio vende questo ed altri utensili x cessata attivita e perche ormai è grande è non se la sente piu di stringere la cinghia, che vuoi con questi tempi incerti, le spese e la pressione fiscale ognuno si è scoraggiato è ha buttato la spugna purtroppo, speriamo il 2015 sia migliore
I metalli si riconoscono dal suono, le persone dalle parole e, soprattutto, dalle azioni.

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: Reparto ricondizionamento alberi motore a gomito e biell

Messaggio da cima96 » giovedì 25 settembre 2014, 19:39

Come equilibratura non so che mercato si possa avere ma conosco un tizio molto in gamba e non è la prima volta che la fa in barba ai tecnici della Garrett, ma ci vuole un gran manico perchè nel bilanciare un organo a stare nel grammo son capaci tutti, ad arrivare sotto al milligrammo per un pezzo di 3-4kg ti assicuro che non è facile subito, secondo me se riesci a trovare i tuoi clienti puoi combinare qualcosa, ma ripeto è una cosa un po' di nicchia e può funzionare solo se fai roba un po' "particolare".
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

Avatar utente
salvoimprevisti
Member
Member
Messaggi: 589
Iscritto il: lunedì 20 gennaio 2014, 16:14
Località: lombardia leno

Re: Reparto ricondizionamento alberi motore a gomito e biell

Messaggio da salvoimprevisti » venerdì 26 settembre 2014, 8:55

ok grazie per i tuoi suggerimenti puntuali, faro una indagine di mercato per sondare il terreno, il tale ha anche dei macchinari della turbital datati con utensili e ricambi, credete che ne valga la pena di fare questo locco, conviene riparare e revisionare turbocompressori li da a 6000€ tutto il reparto revisione turbo, equilibratrice turbotest contropunte dime alluminio x smontaggio giranti e tutti i ricambi che possiede circa 1 scaffale assortito cosa ne pensate?
I metalli si riconoscono dal suono, le persone dalle parole e, soprattutto, dalle azioni.

Avatar utente
progress
Senior
Senior
Messaggi: 1604
Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
Località: Varese

Re: Reparto ricondizionamento alberi motore a gomito e biell

Messaggio da progress » venerdì 26 settembre 2014, 9:07

il mercato della revisione del turbo non sarebbe una brutta idea, ormai l'80% del circolante ha una turbina e con i vari downsize dei motori il turbo è d'obbligo.

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: Reparto ricondizionamento alberi motore a gomito e biell

Messaggio da cima96 » venerdì 26 settembre 2014, 23:55

Attento perchè la revisione del turbo richiede all'attivo un'esperienza pluriennale, dei manutentori che smontano le turbine e le rigenerano cambiando i pezzi rotti ce ne sono già a ufo, sarebbe come scoprire l'acqua calda, la cosa cambia se invece, quando apri un turbo, invece di sostituire le giranti o le chiocciole andate, ti metti lì e riporti di saldatura, limi, riprofili, riequilibri, rimonti e garantisci per un anno. Il tizio che ti dicevo bravo in equilibratura fa tubocompressori da una vita in una piccola officina con quattro operai, ha dovuto togliere il numero dall'elenco telefonico per non essere più stressato dai clienti che chiaramente non riesce sempre ad accontentare vista la mole di lavoro che ha, ma ti dico è un artista, salda l'inconel a TIG come fosse acciaio, poi ricostruisce i profili delle palettature martellando e molando, riequilibra e rimonta, disse che una volta lavorò su una turbina navale con parecchie palette sbriciolate, una volta passata dalla sua officina la girante tirò avanti più ore di quando era nuova, questo per capire di che livello parliamo. Chiaramente una professionalità del genere non si improvvisa ed è frutto di anni e anni di prove ed esperimenti, ma tuttora credo che specialisti del genere si contino in italia sulle dita di una mano e non sono sicuro di dover alzare tutte e cinque le dita. Se ci vuoi provare e le macchine vengono via a poco tenta pure, ma sappi che ci vuole mooolta passione e dedizione, roba da fare mezzanotte tutte le sere per capire come riparare la roba.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

Avatar utente
harry potter
Senior
Senior
Messaggi: 1572
Iscritto il: venerdì 15 maggio 2009, 13:41
Località: sondrio
Contatta:

Re: Reparto ricondizionamento alberi motore a gomito e biell

Messaggio da harry potter » sabato 27 settembre 2014, 0:14

sono dell'idea che le macchine si comprano se si ha una buona esperienza , o se il settore è in espansione e il lavoro è semplice da imparare.

fin che si parla di carpenteria o lavorazioni meccaniche va bè, devo fare 10 boccole
se tizio me le canna non lo pago e vado da un'altro, nel senso che puoi permetterti di provare varie ditte e testarne l'affidabilità.

se porto in revisione una turbina che nuova costa magari 3-4000 euro , o un'albero e tizio mi canna che faccio?
ok non lo pago, ma il mio pezzo che era recuperabile lo butto nel rottame
ecco qui non è che uno si mette a fare test in giro, si affida a chi ha già un nome e si presuppone che sia una garanzia.

è un settore dove o hai esperienza o picche , non per niente di officine meccaniche ne son spuntate come i funghi,ma di officine che fanno revisione di turbine alberi etc quelle buone si contano sulle dita .
"non sono una persona mattiniera...penso sia perchè ho cosi tanti pensieri profondi ,che la mia mente ha bisogno di molto tempo per rigenerarsi"

Avatar utente
salvoimprevisti
Member
Member
Messaggi: 589
Iscritto il: lunedì 20 gennaio 2014, 16:14
Località: lombardia leno

Re: Reparto ricondizionamento alberi motore a gomito e biell

Messaggio da salvoimprevisti » sabato 27 settembre 2014, 18:01

un chiarimento : la turbital milano ha chiuso, chi attualmente possiede la concessionaria ufficiale a chi dovrei appoggiarmi come casa madre o importatore, mi ero informato che c'era un tizio a bari che forniva materiali macchine utensili e kit ricambi esisteva la redat, tmi mi hanno riferito , ora a chi dovrei rivolgermi x avere un appoggio come fornitura ricambi turbine ecc? grazie a chi vorra darmi suggerimenti appropriati
I metalli si riconoscono dal suono, le persone dalle parole e, soprattutto, dalle azioni.

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: Reparto ricondizionamento alberi motore a gomito e biell

Messaggio da cima96 » domenica 28 settembre 2014, 2:39

Come ricambi non ti so dire, ma ti ripeto che se devi metterti lì solo a cambiare dei pezzi non ne vale la pena. Ad ogni modo se fossi un'officina specializzata nella riparazione di turbocompressori mi rifornirei dalla casa madre o comunque parlerei con un loro rappresentante.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

Avatar utente
salvoimprevisti
Member
Member
Messaggi: 589
Iscritto il: lunedì 20 gennaio 2014, 16:14
Località: lombardia leno

Re: Reparto ricondizionamento alberi motore a gomito e biell

Messaggio da salvoimprevisti » lunedì 29 settembre 2014, 10:05

vi ringrazio per i giusti consigli faro tesoro delle vostre parole
I metalli si riconoscono dal suono, le persone dalle parole e, soprattutto, dalle azioni.

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”