Alluminio e soda caustica

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Rispondi
matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Alluminio e soda caustica

Messaggio da matteou » mercoledì 29 ottobre 2014, 21:24

Spero di essere nella sezione giusta, in caso il mod sposti.

Dovevo "satinare" dei pezzi di alluminio, per questioni squisitamente estetiche.
Prendo il mio pezzo, lo immergo nella soda caustica (250gr per llitro) e ottengo la mia satinatura.
Pero' alcuni pezzi sono usciti con una patina nera, altri con una patina bianca/grigiastra... evidentemente si tratta di due leghe diverse (erano pezzi di recupero, lega di mamma ignota).
Dal colore della patina si riuscirebbe a risalire alla lega di alluminio?
Penso (quasi sicuro) dipenda dalla reazione tra soda e qualche elemento della lega, ma non sono riuscito a trovare info in merito.

Da come truciola sembrava tutto uguale (truciolini corti, a nasometro direi che e' un 2011).

nazca84
Member
Member
Messaggi: 330
Iscritto il: mercoledì 20 agosto 2008, 22:59
Località: Ivrea (TO)

Re: Alluminio e soda caustica

Messaggio da nazca84 » giovedì 30 ottobre 2014, 1:41

se la domanda è "Dal colore della patina si riuscirebbe a risalire alla lega di alluminio?" direi che è difficile..se la domanda è come riportare ll materiale al colore vergine la risposta è l'acido ntrico.

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Re: Alluminio e soda caustica

Messaggio da salvatore993 » giovedì 30 ottobre 2014, 6:56

l'ergal, e le famiglie 60 e 70 tendono ad annerirsi, se metti 50 gr per litro dopo il nero una spazzolata e esce bellissimo. in effetti non lo anodizzi lo ossidi, si fa una patina di allumina esterna che lo protegge, in effetti è pronto quando la reazione finisce. occhio che durante la reazione stai producendo idrogeno, se metti l'accendino vicino alle bollicine vedi le fiammette.

Avatar utente
progress
Senior
Senior
Messaggi: 1604
Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
Località: Varese

Re: Alluminio e soda caustica

Messaggio da progress » giovedì 30 ottobre 2014, 8:41

"anodizzare" è un processo di ossidazione elettrolitica, quindi quando si dice che l'alluminio è anodizzato si intende ossidato mediante processo di anodizzazione, ovvero di elettrolisi. Il processo avviene usando acido Ossalico, Cromico o Solforico in base al tipo di materiale usato e processo con un passaggio di corrente tra anodo e catodo (anodizzazione).

Quindi in tutti i casi la patina che si crea sopra è una patina di ossido duro che protegge dagli agenti atmosferici. La patina si distribuisce al 50% sulla superficie esterna ed al 50% internamente.

Quello che fate a casa con la soda caustica è un procedimento non corretto chiamato decappaggio che serve ad eliminare l'ossido. Pertanto se non trattato con ossidazione anodica successiva, tenderà ad ossidarsi naturalmente (e malamente)

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: Alluminio e soda caustica

Messaggio da matteou » giovedì 30 ottobre 2014, 11:13

La mia era una curiosita' se dal colore della patina si riesce a risalire alla lega... da quello che dice Salvatore puo' essere che sia stata una serie 6000 (e allora quella che ha fatto patina bianca era un 2000).

Per togliere la patina, ho dato una passata con paglietta e sono tornati (piu' o meno) del colore originale. Dove si puo' trovare l'acido nitrico?

Per quanto riguarda il processo che ho fatto, so benissimo che non e' anodizzazione. Il mio scopo era ottenere una superfice satinata, che poi si torni a ossidare per i fatti suoi poco mi interessa (o meglio, vedremo col tempo come si comporta).
L'anodizzazione l'ho fatta a suo tempo, quando mi e' servita. Metto una foto dei primi risultati (l'unica foto che ho trovato), il colore non e' uniforme perche' avevo miseria (e quindi ho rigirato il pezzo nel colore).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
progress
Senior
Senior
Messaggi: 1604
Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
Località: Varese

Re: Alluminio e soda caustica

Messaggio da progress » giovedì 30 ottobre 2014, 11:21

posso chiedere una cosa? Visto che tratto di frequente ossidazioni anodiche dell'alluminio, perchè diventare pazzi e rischiare i polmoni e pelle con gli acidi e galvaniche domestiche non portate come faccio io i pezzi in una galvanica professionale?

Il costo va a bagno, ovvero se è un pezzo o sono 10 pezzi il costo è sempre quello.
Se poi è un colore che fanno di frequente allora meglio si risparmia.

Comunque i costi vanno dai 5 euro ai 15 euro a bagno.

nazca84
Member
Member
Messaggi: 330
Iscritto il: mercoledì 20 agosto 2008, 22:59
Località: Ivrea (TO)

Re: Alluminio e soda caustica

Messaggio da nazca84 » giovedì 30 ottobre 2014, 11:34

ti rispondo almeno per quello che mi riguarda.. senza discutere sul fatto che "il fatto in casa" può essere soddisfacente e che spesso si fa anche per curiosità e si impara sempre qualcosa..
il motivo per cui anodizzo in casa è legato alla comodità..è vero che l'anodizzazione non è molto costosa, ma personalmente dovrei fare 50km per portare un pezzo nella piu vicina azienda che si occupa di questi trattamenti, oltretutto spesso sono pezzettini..a volte è una sola vite..penso che mi riderebbero in faccia se mi presentassi con una vite in mano :D
basta fare le cose per bene e con attenzione e si hanno risultati ottimi spendendo poco e senza nessun rischio per la salute.
detto ciò è ovvio che dovessi anodizzare quantità o pezzi di grandi dimensioni non ci penserei due volte a farlo fare!
Fine OT

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Alluminio e soda caustica

Messaggio da Zebrauno » giovedì 30 ottobre 2014, 13:08

Che io sappia, come ti puo' confermare Progress, Walgri e chiunque abbia conoscenze su questi processi, non esiste alcun modo per farlo 'in casa' in modo efficace e soprattutto sicuro per la salute tua ed (ancor piu' importante) altrui.
Ed in ogni caso se anche riuscissi ad allestire un ciclo sicuro (con tanti di smaltimenti in regola) non sarebbe mai economico/conveniente.

Idem per le verniciature fai-da-te.

ciao

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: Alluminio e soda caustica

Messaggio da matteou » giovedì 30 ottobre 2014, 15:20

Sinceramente non pensavo che ditte specializzate fornissero anche privati e per piccole quantita', per quello mi sono arrangiato a casa.
Adesso che mi avete messo la pulce nell'orecchio provo a contattare qualche ditta della zona.

nazca84
Member
Member
Messaggi: 330
Iscritto il: mercoledì 20 agosto 2008, 22:59
Località: Ivrea (TO)

Re: Alluminio e soda caustica

Messaggio da nazca84 » giovedì 30 ottobre 2014, 16:41

Premesso che io parlo sempre e ovviamente di piccoli oggetti, devo dire che non capisco perchè dici che è impossibile.
Riguardo ai risultati- ottengo strati uniformi, colori ottimi, e spessori credo in linea con quelli prodotti professionalmente. Dico credo, perchè non ho gli strumenti per misurarli, ma spesso coloro pezzi che finiscono sulla moto da cross accanto ad altri commerciali..e la resistenza all'usura non è inferiore!
Riguardo alla sicurezza nel maneggiare- Bhè qui è chiaro ho una vasca contentente una soluzione di acido solforico..se mi ci lavassi la faccia non sarebbe il massimo. Però siamo alle solite tutto è pericoloso se non ci si fa attenzione. la mia vasca è in plastica con il coperchio ed è racchiusa in una struttura in metallo, è davvero improbabile che si possa rompere accidentalmente.

Riguardo alla sicurezza dell'ambiente- Personalmente anodizzo all'aria aperta e utilizzo uno vasca da 10litri di soluzione di acido solforico. In termini di fumi il prodotto teorico del processo è idrogeno. Sia la soluzione di elettrolita che le soluzioni per la coloritura possono essere riutilizzate praticamente all'infinito. Un paio di volte in 4anni che anodizzo ho svuotato la vasca filtrato il contenuto per eliminare dei depositi solidi e riutilizzato l'acido.
Non sono il tipo che scava una buca e ci butta l'acido dentro. In italia per un privato è difficile e costoso smaltire delle sostanze in maniera legale ma si può e io lo faccio. Da appassionato di auto e moto ho dovuto rinunciare a cambiarmi l'olio proprio perchè so cosa ho speso per smaltirlo. Ma qua dovrei iniziare un OT all'interno di un'altro OT quindi lasciamo perdere :D

Alla luce di quanto detto può essere che io non consideri qualche fattore di rischio..in tal caso ditemelo cosi poi lo so!

Ocean
Member
Member
Messaggi: 492
Iscritto il: domenica 3 giugno 2007, 10:43
Località: Teramo

Re: Alluminio e soda caustica

Messaggio da Ocean » giovedì 30 ottobre 2014, 21:58

Zebrauno ha scritto: Idem per le verniciature fai-da-te.

ciao
Se non si fa verniciatura a spray, non vedo quale sia il problema della verniciatura a pennello: è tutto smaltibile a norma di legge presso una isola ecologica. Se non posso nemmeno più dare una mano di vernice a casa mia, cos'è, andiamo al manicomio?

Mauro

Avatar utente
harry potter
Senior
Senior
Messaggi: 1572
Iscritto il: venerdì 15 maggio 2009, 13:41
Località: sondrio
Contatta:

Re: Alluminio e soda caustica

Messaggio da harry potter » giovedì 30 ottobre 2014, 22:45

nazca84 ha scritto:Da appassionato di auto e moto ho dovuto rinunciare a cambiarmi l'olio proprio perchè so cosa ho speso per smaltirlo. Ma qua dovrei iniziare un OT all'interno di un'altro OT quindi lasciamo perdere :D
guarda che lo smaltimento dell'olio lo paghi all'acquisto (come per le gomme ed altri prodotti) , chi ti ha chiesto soldi per smaltirlo ti ha truffato :roll:
"non sono una persona mattiniera...penso sia perchè ho cosi tanti pensieri profondi ,che la mia mente ha bisogno di molto tempo per rigenerarsi"

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Alluminio e soda caustica

Messaggio da Zebrauno » giovedì 30 ottobre 2014, 23:01

Per fortuna con applicazioni a rullo, pennello e tampone dobbiamo preoccuparci solo di stoccaggio e smaltimento.
Mi riferivo agli spray e nebulizzazioni in genere.

Comunque occhio perche' se si tratta di pareti e componenti esterne in buona parte dei comuni italiani e' necessario dare comunicazione ed ottenere un'autorizzazione (pena multa e obbligo di rispristino originario), per varie ragioni che non sto ad elencare e che spesso variano da comune a comune.

ciao

nazca84
Member
Member
Messaggi: 330
Iscritto il: mercoledì 20 agosto 2008, 22:59
Località: Ivrea (TO)

Re: Alluminio e soda caustica

Messaggio da nazca84 » venerdì 31 ottobre 2014, 0:05

@harry potter ..Non è che ho rinunciato a cambiare l olio nel senso che non lo cambio piu!!..ho rinunciato a cambiarmelo da solo perchè lo smaltimento non è compreso nell'acquisto ovviamente..è compreso nel costo del cambio olio del meccanico!

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: Alluminio e soda caustica

Messaggio da matteou » venerdì 31 ottobre 2014, 0:58

Quando ho anodizzato ho fatto in ambiente ben areato e, ovviamente, non sono stato a farmi l'aereosol con i fumi :)
Poi, tutti i liquami sono ancora stoccati nei loro bidoncini pronti ad essere usati.
Problema inquinamento (per ora) non sussiste. Problema sicurezza, facendo un po' di attenzione, idem.
Che poi sia antieconomico non saprei, sto aspettando le risposte dalle ditte contattate.

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”