Precurvatura travi

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Rispondi
la-garduna
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: domenica 11 gennaio 2015, 9:42
Località: pazzano

Precurvatura travi

Messaggio da la-garduna » domenica 11 gennaio 2015, 9:53

ciao sono uno studente itis mi chiamo ottavio, parlando con un ingegnere mi ha accennato il fatto che , alcune travi vengono pre curvate prima di essere poste in opera ed anzi i progettisti in fase di calcolo e progettazione usano questo accorgimento x ovviare alla curvature delle stesse una volta messe in opera, ci sarebbe fra voi utenti un tecnico che potrebbe approfondire questo tematica spiegando anche come si calcola, credo si applichi nella realizzazione delle campate dei ponti e nelle capriate grazie a chii vorra fornirmi chiarimenti ciao da 8
Ultima modifica di Anonymous il domenica 11 gennaio 2015, 16:01, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: modifica del titolo
un bel tacere non fu mai scritto

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: travi

Messaggio da walgri » domenica 11 gennaio 2015, 12:08

Ciao,

in gergo cantieristico-edile dalle mie parti la chiamiamo monta. Il suo calcolo può essere da semplicissimo, ovvero dare alla trave una curvatura opposta a quella dovuta alle deformazioni elastiche, e questo è più facilmente applicabile a costruzioni metalliche, a complicatissimo, qualora si considerino non linearità del materiale e comportamenti differiti nel tempo, tipici ad esempio delle strutture in calcestruzzo armato e in legno.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

la-garduna
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: domenica 11 gennaio 2015, 9:42
Località: pazzano

Re: Precurvatura travi

Messaggio da la-garduna » lunedì 12 gennaio 2015, 10:27

grazie per il tuo tempestivo intervento , io mi riferivo a strutture di copertura reticolari, la discussione è nata commentando l'acquatic center london costruito per le olimpiadi 2012, , progettato da zoha hadid, la copertura aveva una forma a onda di metallo e per sostenerla, la trave di capriata era stata progettata e costruita con questo metodo se non ho capito male se sbagli vi invito a corregermi

[reg=https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?f=15&t=4]Le immagini devono essere allegate,Regolamento[/reg]
Ultima modifica di Anonymous il lunedì 12 gennaio 2015, 18:33, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: link immag. rimossi-avviso
un bel tacere non fu mai scritto

la-garduna
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: domenica 11 gennaio 2015, 9:42
Località: pazzano

Re: Precurvatura travi

Messaggio da la-garduna » martedì 13 gennaio 2015, 10:18

per completezza vorrei aggiungere che questo accorgimento si puo anche applicare alle catene delle tradizionali capriate per ovviare alle deformazioni della struttura una volta messa in opera, è vero ho ho capito male io, grazie a chi vorra fornirmi chiarimenti
un bel tacere non fu mai scritto

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Precurvatura travi

Messaggio da walgri » martedì 13 gennaio 2015, 12:47

Bada comunque che dare una monta non impedisce che la deformazione avvenga. Avviene lo stesso, solo che a deformazione avvenuta la struttura è più simile a quella pensata dall'architetto. é una pratica che esiste da millenni, letteralmente.

Circa il lavoro di Zaha Adid, il problema di cui si parla è poco rilevante, direi scontato, rispetto ad altre questioni strutturali, come le distorsioni termiche, la corretta valutazione dei vincoli su cui poggia, dei carichi da vento e da neve nonchè sismici, i fenomeni corrosivi che si possono instaurare.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

la-garduna
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: domenica 11 gennaio 2015, 9:42
Località: pazzano

Re: Precurvatura travi

Messaggio da la-garduna » martedì 13 gennaio 2015, 20:23

mi potresti spiegare gentilmente e in modo semplice come si applica questo sistema alle capriate e alle travi, non sono riuscito a reperire molte informazioni su questa tematica nei manuali ,e vorrei approfondirla scusa se ti ho tediato grazie x il tuo prezioso tempo
un bel tacere non fu mai scritto

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Precurvatura travi

Messaggio da walgri » martedì 13 gennaio 2015, 22:13

Semplifichiamo al massimo: hai una mensola, magari con un aggetto importante e non vuoi che, sotto i carichi permanenti, si "smosci", ma che rimanga una lama perfettamente orizzontale. Supponi anche di conoscere perfettamente il grado di vincolo, che il materiale sia perfettamente elastico, e la sezione sia costante e pure il carico.

Tramite tabelle, linea elastica, fem o palla di cristallo trovi che la freccia massima è

f = 1/8 q l^4 / (E I)

se sei diligentissimo ti calcoli la f a varie distanze dall'appoggio così ottieni per punti la curva della deformata.

Ne costruisci la simmetrica rispetto all'asse orizzontale e sai la forma che dovrai dare alla mensola (curvandola se in metallo, o casserando opportunamente se in calcestruzzo armato - ma occhio a tutte le ipotesi che ho citato prima) perchè questa sia effettivamente orizzontale una volta in opera.

Nelle strutture civili la f è in genere molto modesta, e non incide sui calcoli: la monta la dai in fase di disegno delle strutture (previe verifiche di congruenza ed interferenza con tutto il resto - sto ipersemplificando altrimenti non finiamo più). Ma non sempre è così.

La verifica e la gestione delle deformazioni non è ovviamente una questione solamente estetica o di sola funzionalità (ovvero di stato limite di esercizio): vi sono stati in passato dei famosi crolli dovuti al fenomeno del ponding. Una deformazione dovuta ad esempio a carichi da acqua o neve ha fatto si che la deformazione aumentasse la capacità di raccolta, che a sua volta ha causato un aumento della freccia e così via fino al crollo. Cerca e troverai tanti esempi su questo.

In certe strutture la freccia sotto carico è tale che risulta necessario costruire degli schemi di calcolo che ne tengano conto a monte, in questi casi ovviamente il progetto è di tipo iterattivo.

Questa è concettualmente la questione, come vedi ho fatto molte ipotesi iniziale sui materiali, sui carichi, sulla geometria e quant'altro e rappresentano altrettante incognite quando ti trovi a progettare realmente, incognite a cui spesso non puoi dare un valore numerico e devi procedere con la verifica di varie ipotesi.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

la-garduna
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: domenica 11 gennaio 2015, 9:42
Località: pazzano

Re: Precurvatura travi

Messaggio da la-garduna » mercoledì 14 gennaio 2015, 9:15

grazie per il vostro tempestivo e prezioso aiuto
un bel tacere non fu mai scritto

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”