ruota dentata , sapete riconoscerla?

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Rispondi
vannixx
Junior
Junior
Messaggi: 176
Iscritto il: lunedì 30 agosto 2010, 21:29
Località: cattolica

ruota dentata , sapete riconoscerla?

Messaggio da vannixx » giovedì 22 gennaio 2015, 20:02

Salve, in foto potete vedere una ruota dentata di un moto riduttore (finestrino golf ).

Ho la necessita di ridurla maggiormente quindi la mia idea e' , con la mia nuovissima stampante 3d, stampare un'altra ruota dentata da affiancare a quella in foto.

quindi il punto di partenza e' disegnarla…prima di procedere pero' vi chiedo se questa ruota dentata fa parte di una categoria,un nome,una sigla in modo tale che io possa disegnare quella da accoppiare partendo da delle specifiche anziché prendere le misure manualmente con un calibro.

In effetti se fosse così potrebbe anche esserci la possibilità di trovarla già disegnata in rete o comunque evitare le misure evita l'aggiunta di errori di misurazione.

grazie a tutti.

sono 12 denti per un diametro esterno 25,20 mm
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
tornio optimum 240x500G

fresatrice sieg x3

stampante 3d prusa i3

zetapi
Member
Member
Messaggi: 249
Iscritto il: martedì 12 giugno 2012, 23:33
Località: sanremo

Re: ruota dentata , sapete riconoscerla?

Messaggio da zetapi » giovedì 22 gennaio 2015, 20:30

sembrerebbe modulo 1,8 (un po' strano, direi)

vannixx
Junior
Junior
Messaggi: 176
Iscritto il: lunedì 30 agosto 2010, 21:29
Località: cattolica

Re: ruota dentata , sapete riconoscerla?

Messaggio da vannixx » giovedì 22 gennaio 2015, 23:52

mi dai qualche indicazione in più' sul modulo 1,8…e' un terreno totalmente sconosciuto per me…

l'ideale sarebbe individuare il tipo di ingranaggio e di conseguenza risalire alle caratteristiche geometriche che dovrebbe avere l'ingranaggio da accoppiargli…me lo sogno vero??!!sarebbe troppo facile :lol:
tornio optimum 240x500G

fresatrice sieg x3

stampante 3d prusa i3

Avatar utente
progress
Senior
Senior
Messaggi: 1604
Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
Località: Varese

Re: ruota dentata , sapete riconoscerla?

Messaggio da progress » venerdì 23 gennaio 2015, 0:15

se non prendi delle misure con il calibro te lo scordi di capire di che ingranaggio hai per le mani, a meno che non hai un proiettore di profili, ma tanto poi devi sempre misurare...ad occhio potrebbe essere di tutto, se poi il diametro base ha uno scostamento te lo scordi di accoppiarlo ad un altro. O meglio lo accoppi ma lo consumi in poco tempo perchè lo strisciamento è altissimo.

quindi misura con un calibro lo spessore di 3 denti, ovvero metti tre denti tra le punte del calibro come se stessi misurando un perno e posta la misura. Tale misura si chiama Wildhaber ed è già un indicazione per capire che dentatura si tratta.

Inoltre misura, lo spessore del dente singolo nel punto più "ciccio" , il diametro di testa ed il diametro di piede (fondo ingranaggio), vediamo se riesco ad aiutarti.

gino
Senior
Senior
Messaggi: 1774
Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 18:12

Re: ruota dentata , sapete riconoscerla?

Messaggio da gino » venerdì 23 gennaio 2015, 4:55

puoi semplicemente provare con questo piccolo Softwahre
http://woodgears.ca/gear_cutting/template.html
non costa un granche` ; puoi generarla in Dxf e poi
con un cad 3d estruderla.

vannixx
Junior
Junior
Messaggi: 176
Iscritto il: lunedì 30 agosto 2010, 21:29
Località: cattolica

Re: ruota dentata , sapete riconoscerla?

Messaggio da vannixx » venerdì 23 gennaio 2015, 9:28

ora provo a darti queste misure…i generatori li ho studiati un po ieri sera…una ruota la ho già disegnata, oggi provo a stamparne una e vediamo se coincide
tornio optimum 240x500G

fresatrice sieg x3

stampante 3d prusa i3

vannixx
Junior
Junior
Messaggi: 176
Iscritto il: lunedì 30 agosto 2010, 21:29
Località: cattolica

Re: ruota dentata , sapete riconoscerla?

Messaggio da vannixx » venerdì 23 gennaio 2015, 13:20

mi sorge una domanda cardine al quale devo rispondere …oppure sto male :cry:

QUALI SONO LE GRANDEZZE CHE MI DETERMINANO SE DUE INGRANAGGI SONO COMPATIBILI, detto in parole più povere con un calibro in mano quali misure devo effettuare e confrontare per vedere se due ingranaggi sono compatibili?

ho appena stampato un ingranaggio e testato, apparentemente sembra funzionare ma non ci credo più di tanto in quanto essendo una prova, non lo fatto molto spesso, e quindi ho paura che solo grazie alle flessioni e distorsioni si adatta dando l'impressione di funzionare. ad esempio misurando la distanza tra 3 creste dei denti (penso sia la misura Wildhaber) c'e' una differenza di 1 mm quindi ummm.

l'ingranaggio l' ho realizzato con un generatore per sketchup (mi da sono alcune grandezze da inserire ed per questo che non sono sicuro che inserendo solo questi parametri si possa essere sicuri che le due ruote siano compatibili a meno che le crei entrambe con lo stesso programma!!)
infatti mi chiede di inserire numero di denti , diametro di testa (quello esterno, tra due creste opposte, l'ingombro massimo) e pressione che in pratica se cambiato da una forma diversa al dente…
quindi il mio ragionamento e' stato: scelgo un fattore moltiplicativo (4)
se la mia ruota dentata origine ha 12 denti ed un diametro di 25,20 mm ora li moltiplico entrambi per quattro ed ottengo lo stesso passo su di una ruota più grande. solo che non mi sembra così'
sotto trovate due foto con misure da paragonare.

comunque dopo aver scritto tutto questo mi sono convinto che per determinare se due ruote sono compatibili devono avere la stessa (famosissima :lol: ) misura wildhaber…secondo te e' così? e soprattutto e' quella che intendo io ? (la puoi vedere in foto)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
tornio optimum 240x500G

fresatrice sieg x3

stampante 3d prusa i3

Avatar utente
progress
Senior
Senior
Messaggi: 1604
Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
Località: Varese

Re: ruota dentata , sapete riconoscerla?

Messaggio da progress » venerdì 23 gennaio 2015, 13:42

per definire un ingranaggio correttamente servono le misure che trovi in tabella che ti allego, cosi ti fai un idea, quindi se usi un programma per generare profili evolventi, le richieste di input sono quelle.
La Wildhaber è quella evidenziata nell'immagine.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

vannixx
Junior
Junior
Messaggi: 176
Iscritto il: lunedì 30 agosto 2010, 21:29
Località: cattolica

Re: ruota dentata , sapete riconoscerla?

Messaggio da vannixx » venerdì 23 gennaio 2015, 14:18

mazza !!! ma conosci qualche generatore di ingranaggi con tutti questi parametri?
tornio optimum 240x500G

fresatrice sieg x3

stampante 3d prusa i3

vannixx
Junior
Junior
Messaggi: 176
Iscritto il: lunedì 30 agosto 2010, 21:29
Località: cattolica

Re: ruota dentata , sapete riconoscerla?

Messaggio da vannixx » venerdì 23 gennaio 2015, 14:52

ok, ho trovato una bellissima pagina internet dove spiega un po' di cose…in conclusione riferendoci ad un modello semplice
potremmo dire che per avere denti ingrananti essi devono avere lo stesso modulo m e quindi per passare ai fatti lo stesso passo p (che e' la misura presa tra due punti omologhi di due denti successivi)

http://www.unibg.it/dati/corsi/8565/128 ... ENTATE.pdf


diciamo che per il momento tentiamo tenendo solo in considerazione questi elementi…quello che pero' mi lascia perplesso e': perché in tutti i generatori online che ho provato non c'e' ne nessuno che ti faccia inserire direttamente il passo ? sarebbe estremamente semplice in questo modo, invece partono tutti dal diametro primitivo, che si e' vero e' collegato al modulo ma non ti permette di prendere una misura diretta sulla ruota dentata come per il passo.

cmq adesso vediamo cosa ne viene fuori.








































































adesso faccio qualche prova
tornio optimum 240x500G

fresatrice sieg x3

stampante 3d prusa i3

vannixx
Junior
Junior
Messaggi: 176
Iscritto il: lunedì 30 agosto 2010, 21:29
Località: cattolica

Re: ruota dentata , sapete riconoscerla?

Messaggio da vannixx » venerdì 23 gennaio 2015, 16:11

diciamo che sono riuscito a concludere l'esercizio…ora vi posto quella che e' una soluzione pratica (ma non ancora collaudata) per accoppiare una ruota dentata ad un'altra.

vi faccio notaredi guardare bene nel disegno che cosa e' r (raggio primitivo)
z= numero di denti della ruota.

allora prendete la vostra ruota dentata origine e prendete la misura di r

a questo punto calcoliamo m= (2*r)/z

m lo si può' calcolare anche misurando p (guardate sempre bene il disegno) diviso 3,14 ( m= p/3,14)

quindi ora abbiamo m noto della nostra ruota dentata origine.

ora per disegnare quella da accoppiare dobbiamo decidere un fattore moltiplicativo cioè' quanto farla più grande (esempio 4) rispetto a quella origine

quindi moltiplichiamo i denti della nostra ruota origine * 4 che chiamiamo Z' (Z'=z*4)

ora moltiplichiamo (m * Z')/2 ed otteniamo il raggio r' della nostra nuova ruota dentata.

in sketch up inseriamo questo raggio in pitch radius ed il numero di denti Z' e dovremmo ottenere una ruota dentata da accoppiare a quella già in nostro possesso.

appena lo faccio vi do i risultati
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
tornio optimum 240x500G

fresatrice sieg x3

stampante 3d prusa i3

Avatar utente
progress
Senior
Senior
Messaggi: 1604
Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
Località: Varese

Re: ruota dentata , sapete riconoscerla?

Messaggio da progress » venerdì 23 gennaio 2015, 18:44

Uso Kisssoft ma è un programma altamente professionale di calcolo.
Qui però non ho capito cosa vuoi, costruire un ingranaggio che ingrani con il tuo o andare a caso fino a trovare qualcosa che duri qualche ora?
Devi prima capire come è fatto il primo ingranaggio.

gino
Senior
Senior
Messaggi: 1774
Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 18:12

Re: ruota dentata , sapete riconoscerla?

Messaggio da gino » venerdì 23 gennaio 2015, 18:52

Kisssoft ottimo programma ma caro..`

Avatar utente
progress
Senior
Senior
Messaggi: 1604
Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
Località: Varese

Re: ruota dentata , sapete riconoscerla?

Messaggio da progress » venerdì 23 gennaio 2015, 19:20

si certo, ma per una grossa azienda che ha bisogno di progettare ingranaggi uno dietro l'altro e con geometrie complesse come quelle dei cambi per motori è uno strumento indispensabile... inoltre fa anche altri tipi di calcolo utili.

Comunque una coppia di ingranaggi semplici si calcola anche su un foglio a quadretti con 4 formule... e poi si traccia con un normale cad con il metodo di costruzione. (gli ingranaggi si calcolano sempre a coppia o multipli, treni). Questi programmi servono per trovare la perfezione, per calcolare le usure, pressioni Hertziane, durate teoriche etc etc.... cose che in un campo normale non servono.

gino
Senior
Senior
Messaggi: 1774
Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 18:12

Re: ruota dentata , sapete riconoscerla?

Messaggio da gino » venerdì 23 gennaio 2015, 19:42

l`ho usato anch`io anni fa il Kissoft
e certamente altamente professionale (made in CH)
ora usiamo in correlazione Catia dell` Hochschule Osnabrück
questo.. dato che per esigenze sufficiente.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”