mi sorge una domanda cardine al quale devo rispondere …oppure sto male
QUALI SONO LE GRANDEZZE CHE MI DETERMINANO SE DUE INGRANAGGI SONO COMPATIBILI, detto in parole più povere con un calibro in mano quali misure devo effettuare e confrontare per vedere se due ingranaggi sono compatibili?
ho appena stampato un ingranaggio e testato, apparentemente sembra funzionare ma non ci credo più di tanto in quanto essendo una prova, non lo fatto molto spesso, e quindi ho paura che solo grazie alle flessioni e distorsioni si adatta dando l'impressione di funzionare. ad esempio misurando la distanza tra 3 creste dei denti (penso sia la misura Wildhaber) c'e' una differenza di 1 mm quindi ummm.
l'ingranaggio l' ho realizzato con un generatore per sketchup (mi da sono alcune grandezze da inserire ed per questo che non sono sicuro che inserendo solo questi parametri si possa essere sicuri che le due ruote siano compatibili a meno che le crei entrambe con lo stesso programma!!)
infatti mi chiede di inserire numero di denti , diametro di testa (quello esterno, tra due creste opposte, l'ingombro massimo) e pressione che in pratica se cambiato da una forma diversa al dente…
quindi il mio ragionamento e' stato: scelgo un fattore moltiplicativo (4)
se la mia ruota dentata origine ha 12 denti ed un diametro di 25,20 mm ora li moltiplico entrambi per quattro ed ottengo lo stesso passo su di una ruota più grande. solo che non mi sembra così'
sotto trovate due foto con misure da paragonare.
comunque dopo aver scritto tutto questo mi sono convinto che per determinare se due ruote sono compatibili devono avere la stessa (famosissima

) misura wildhaber…secondo te e' così? e soprattutto e' quella che intendo io ? (la puoi vedere in foto)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login