Peppino79 ha scritto:Sto iniziando a pianificare i lavori per fare in garage la mia piccola officina. Oltre ad una dose di coibentazione/insonorizzazione devo mettere a punto il progetto dell'impianto elettrico.
Ciao Peppino,
finalmente ecco un argomento su cui posso dare il mio contributo.
Io insegno impianti elettrici a scuola e conosco bene la faccenda.
Premetto che non voglio darti altro che consigli perché ogni caso va esaminato a fondo e se non vedo con i miei occhi non posso essere preciso.
Partiamo dalla fornitura: credo sia 3 kW, come quasi sempre nelle abitazioni uso civile.
In tal caso avrai un misuratore di energia (contatore ENEL) da cui sarà derivata una linea elettrica per l'alimentazione del generale (mi pare di capire con corrente nominale di 25 A).
Da questo sono derivate due linee, la prima per l'abitazione, che lasceremo immutata, e l'altra per il box/garage.
Domanda: il box/garage è in condominio? se questo fosse il caso sorge una seconda domanda: il garage di cui parli fa parte di una autorimessa per autoveicoli? in tal caso sei in un luogo sottoposto a prevenzione incendi e quindi è necessario un progetto dell'impianto elettrico a firma di un tecnico abilitato iscritto all'albo/collegio.
Se invece si tratta di un garage autonomo possiamo andare avanti.
Dicevamo, dal 25A parte una seconda linea che alimenta, attraverso un interruttore automatico da 10A, il garage. Tale linea deve essere completametne sostituita.
Genericamente per una utenza da 3 kW suggerisco una conduttura in cavidotto a parete N07V-K (cordina isolata in pvc inserito in tubo liscio RK) di sezione pari a 4,0 mmq (portata 28A). Ovviamente avrai tre conduttori, il primo nero per la fase, il secondo blu per il neutro e il terzo gialloverde per il PE (la terra). Tutti da 4,0 mmq.
A questo punto sei arrivato in garage. Qui metterai un contenitore IP44 (stagno) a parete per contenere un generale magnetotermico da 25 A da cui deriverai tre interruttori, il primo da 16 A per le prese Schuko, il secondo da 16 A per le prese 10/16A e il terzo da 10A per l'illuminazione. Tutti e tre questi interruttori saranno del tipo magneto termico differenziale ad alta sensibilità (Idn = 0,03 A).
Se vuoi inserire prese CEE monofasi potrai inserirle sulla stessa linea delle prese Schuko senza timore.
Nella distribuzione interna al garage dovrai seguire questa configurazione:
- linea Schuko 4,0 mmq fino alla cassetta di derivazione, 2,5 mmq fino alla presa.
- linea prese 10/16 4,0 mmq fino alla cassetta di derivazione, 2,5 mmq fino alla presa.
- linea luci 2,5 mmq fino alla cassetta di derivazione, 1,5 mmq fino alla utenza.
Assicurati che le prese 10/16A portino stampigliato una corrente nominale di 16 A altrimenti dovrai inserire un interruttore da 10 A al posto di quello da 16 A.
Buon lavoro.