Box insonorizzazione CNC

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Rispondi
iCnc
Newbie
Newbie
Messaggi: 14
Iscritto il: giovedì 26 marzo 2015, 22:57
Località: Roma

Box insonorizzazione CNC

Messaggio da iCnc » mercoledì 13 maggio 2015, 10:40

Buongiorno ragazzi,
Ho da poco acquistato una cnc 3 assi con area utile 1000x500 ed elettromandrino Teknomotor da 1KW e 24'000 giri.
E' senza dubbio una bella bestia ma aimè non avendo un laboratorio/garage devo tenerla in casa.
Per ovvie ragioni riguardanti il rumore e la pulizia ho deciso di costruire un box per insonorizzarla il più possibile.
E' da diverso tempo che mi documento, leggendo i thread passati di questo forum e studiando un pò le caratteristiche dei materiali. Non dispongo purtroppo di strumenti per misurare in quali range di frequenze opera una Cnc per cui mi devo muover da "hobbista" :D
Avrei pensato ad una struttura fatta così:

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
le immagini devono essere allegate


Per quanto riguarda le pareti visibili in foto ed il fondo avrei pensato di utilizzare MDF di pioppo da 9mm (o da 18mm) per una parete totale quindi di 18 mm più i 6 cm di materiale fonoassorbente.
Per quanto riguarda la base di appoggio utilizzerei ovviamente una tavola di spessore maggiore.
Il fonoassorbente scelto sarebbe la lana di vetro che, a quanto leggo, ha proprietà impedenti maggiori rispetto alla lana di roccia.

Fin qui che ne pensate? Vorrei un confronto con voi..

Tutto ciò per tutti i lati meno che quello frontale...Per quello frontale pensavo ad uno sportello di plexiglass da 5mm incernierato dall'alto che cali sino al piano di lavoro; dal piano di lavoro fino alla base di appoggio metterei sempre tavola di mdf spesso incernierata dal basso in modo da potersi aprire e basculare sino al livello pavimento diventando un tutt'uno con la base (questo per facilitare la pulizia).

Cosa ne pensate?
P.S. Per quanto concerne la parte fonoassorbente pensavo anche all'accoppiata lana di vetro-polistirene estruso..

I materiali sono questi:
http://www.bricoman.it/negozio//osb-3-p ... /10043416/
http://www.bricoman.it/negozio/edilizia ... /10035915/
Ultima modifica di Anonymous il mercoledì 13 maggio 2015, 20:01, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: avviso-riduzione link lunghi

Angolopiatto
Senior
Senior
Messaggi: 1061
Iscritto il: lunedì 23 marzo 2015, 19:39
Località: Trapani

Re: Box insonorizzazione CNC

Messaggio da Angolopiatto » mercoledì 13 maggio 2015, 14:18

Devi prevedere delle aperture per ricambio d'aria con relative "trappole" sonore a mo di labirinto coibentato e poi, la macchina non deve poggiare direttamente sulla base, vi trasferirebbe tutte le vibrazioni che i motori "affidano" ad essa e te le troveresti tutte all'esterno amplificate come da una cassa acustica.

f.sco

iCnc
Newbie
Newbie
Messaggi: 14
Iscritto il: giovedì 26 marzo 2015, 22:57
Località: Roma

Re: Box insonorizzazione CNC

Messaggio da iCnc » mercoledì 13 maggio 2015, 14:29

e come potrei farla poggiare?

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2708
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Re: Box insonorizzazione CNC

Messaggio da arm » mercoledì 13 maggio 2015, 14:41

Ciao, io ho realizzato un box di 2,00x1,00x2,00 utilizzando una doppia parete in cartongesso con all'interno lana di roccia. Come sportello un pannello di plexy 1250x500 mm spessore 5 che, una volta chiuso, andava a chiudere su guarnizioni per infissi. Utilizzando un elettromandrino ad aria simile al tuo (1,5 Kw, ma cambia poco) al massimo dei giri, diciamo che potevo stare davanti al box senza cuffie, anche se dopo un pò il rumore comunque diventa fastidioso. Come dice Angolopiatto, se chiudi tutto in maniera "ermetica", dopo un pò che lavora, l'elettromandrino scalda parecchio; io ogni mezz'ora lo facevo lavorare con lo sportello aperto per dieci minuti. In questi casi sarebbe meglio avere un elettromandrino ad acqua anche se quando lavori il legno, quindi al massimo dei giri, in sbozzatura il rumore della fresa che mangia il legno è più alto dell'elettromandrino stesso.

Occhio che il rumore è una brutta bestia, basta anche una piccola fessura tra le giunture dei pannelli, che viene meno il potere fonoisolante.
Valuta eventualmente di montare all'interno i pannelli fonassorbenti a piramidi.
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

iCnc
Newbie
Newbie
Messaggi: 14
Iscritto il: giovedì 26 marzo 2015, 22:57
Località: Roma

Re: Box insonorizzazione CNC

Messaggio da iCnc » mercoledì 13 maggio 2015, 15:07

Finalmente qualcuno che l'ha già realizzata! :)
Hai per caso foto o un video con sportello aperto-chiuso?
Io sono indeciso tra l'utilizzo dell'MDF o del cartongesso..
I pannelli piramidali spugnosi li volevo mettere ma diventa poi un casino da pulire perchè la polvere li sommergerebbe..

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2708
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Re: Box insonorizzazione CNC

Messaggio da arm » mercoledì 13 maggio 2015, 16:51

Il pannello è da 3, ma meglio da 5 altrimentri flette troppo e si sbanana.
considera che se chiudi ci vuole anche un sistema di aspirazione altrimenti se lavora molto l'aria si satura di polveri
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”