Banco da lavoro home made.

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Rispondi
Peppino79
Member
Member
Messaggi: 200
Iscritto il: lunedì 26 gennaio 2015, 23:06
Località: Parma

Banco da lavoro home made.

Messaggio da Peppino79 » mercoledì 20 maggio 2015, 14:42

Ho la possibilità di farmi fare da un amico un banco da lavoro. Ho letto parecchie discussioni sul forum ma non sono ben riuscito a capire cosa è meglio usare, sia a livello di tubolare che a livello di piano di appoggio.

I banchi, in verità, sarebbero 2/3.

Il primo è per il tornio Ceriani che pesa sui 90 kg.

Il secondo per il trapano da banco che pesa sui 100 kg.

Il terzo per lavorarci su e fissarci una morsa.

L'idea era usare dei tubolari inox di sezione 80/40 rinforzando, per il tornio, nei punti di appoggio. Non mi spiaceva poi giuntare alcune parte tramite bullonatura per evitare di avere un monolite che, se un domani dovessi spostare, sarebbe difficilmente gestibile.

Come piedi poi pensavo ad antivibranti regolabili ma dovreste indicarmi qualcosa di idoneo.

Per il piano mi piacerebbe sempre inox con la realizzazione di una vasca per l'emulsione del tornio.

Devo mettere insieme un po' di idee in modo da approntare un disegno per produrlo.

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: Banco da lavoro home made.

Messaggio da cima96 » mercoledì 20 maggio 2015, 15:05

Ma lo sai quanto costa l'inox??? :D Guarda che per tre banchi sufficientemente robusti ti va via mezzo stipendio.
Io li farei con del tubolare quadro 40x40 o più robusto in S235 che già è sufficiente, poi vernici e via, la vasca inox sul tornio già ha più senso.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

Peppino79
Member
Member
Messaggi: 200
Iscritto il: lunedì 26 gennaio 2015, 23:06
Località: Parma

Re: Banco da lavoro home made.

Messaggio da Peppino79 » mercoledì 20 maggio 2015, 15:34

No, quanto?

Ho detto inox perché il mio amico lavora quello però non ho francamente pensato ai costi.

TIRZAN
God
God
Messaggi: 3193
Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
Località: AQ

Re: Banco da lavoro home made.

Messaggio da TIRZAN » mercoledì 20 maggio 2015, 16:37

l'AISI304 come costo stà intorno ai 6-7 euro/kg......farci un banco da lavoro robusto (penso quindi almeno 30-40kg) non è proprio economico

Peppino79
Member
Member
Messaggi: 200
Iscritto il: lunedì 26 gennaio 2015, 23:06
Località: Parma

Re: Banco da lavoro home made.

Messaggio da Peppino79 » mercoledì 20 maggio 2015, 17:09

Mentre il tubolare in acciaio "non" inox?

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: Banco da lavoro home made.

Messaggio da cima96 » giovedì 21 maggio 2015, 17:09

Semilavorato un comune mortale lo paga 1-1,10€/kg, lavorato chiaramente costa un po' di più. L'inox io invece se lo prendo dal fabbro me lo fa circa 8€/kg.
Calcola che un banco da lavoro largo 700-800mm per essere un po' robustino secondo me deve pesare almeno 40kg/m di lunghezza, se è più leggero regge benissimo lo stesso, il problema è che quando fai qualcosa di un po' impegnativo sulla morsa vibra molto fastidiosamente o si sposta. Per capirci io a casa ho un banchetto lungo 1,5m zavorrato bene con di tutto e di più sul ripiano sotto (ma anche sopra visto il casino :D ) e mi pare che di ferro ci siano 35kg+a occhio 10-15kg di legno per i ripiani. Beh, se limo o sego se ne accorge, infatti lo vorrei rifare più robusto.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

Peppino79
Member
Member
Messaggi: 200
Iscritto il: lunedì 26 gennaio 2015, 23:06
Località: Parma

Re: Banco da lavoro home made.

Messaggio da Peppino79 » giovedì 21 maggio 2015, 22:28

Per il piano?

Voi che dite della sola bullonatura per tenere insieme i tubolari?

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: Banco da lavoro home made.

Messaggio da cima96 » venerdì 22 maggio 2015, 14:40

A studiarti un efficace sistema di bullonatura mi sa che diventi scemo, senza poi contare il costo delle viti. Salda tutto che è meglio.
Per il piano ci sono due scuole di pensiero: chi lo vuole di lamiera (da 4-6mm) e chi di legno. Personalmente sono per la seconda a patto che sia legno massello e che sia solidamente avvitato, ciò perchè il legno assorbe le vibrazioni che si generano con le lavorazioni manuali. Poi lo so pure io che il piano di legno si inzuppa e si imbruttisce, infatti sopra il legno ho messo una lamiera da 10/10 con un giro di vitine tutto attorno per fissarla.
Chiaramente per il banco del tornio non ci sono dubbi: solo lamiera e possibilmente inox.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

Peppino79
Member
Member
Messaggi: 200
Iscritto il: lunedì 26 gennaio 2015, 23:06
Località: Parma

Re: Banco da lavoro home made.

Messaggio da Peppino79 » venerdì 22 maggio 2015, 18:37

L'idea che avevo, sia per il banco da lavoro che per il tornio, era di mettere un multistrato da 4 cm e poi sopra un foglio Inox minimo da 1,5 mm. Certo, il 3 mm sarebbe meglio perché non si incurva ma devo vedere se riesco a trovarlo.

Perché consigli il massello come piano in legno? Non è più soggetto all'umidità?


Per quanto riguarda il giro bulloni pensavo di usare delle staffe a 90 gradi per semplificare...

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: Banco da lavoro home made.

Messaggio da cima96 » sabato 23 maggio 2015, 16:23

Per il tornio lascia stare il legno, non serve a molto, anzi no serve a inzupparsi di porcheria, dai retta fatti il banco prevedendo già delle piastre saldate nel banco spesse almeno 6-8mm su cui imbullonare la macchina, il banco del tornio fallo pesante il più possibile, usa tubolari di grosso spessore, devi ottenere un tavolo che finito con sportelli cassetti e ripiani deve essere attorno ai 100kg per avere una buona rigidità.
Per il piano invece prendi una lamiera inox da 20/10 e te la fai bordare di 35-40mm in modo da fare una vasca per raccogliere il truciolo, poi fai un panino banco-vasca-tornio e stringi a pacco con le viti sui punti di fissaggio del tornio, più qualche rivetto in giro alla bisogna per fissare la lamiera al banco in modo ben rigido in modo che non possa vibrare. In questo modo il peso del tornio è totalmente sorretto dal banco e la lamiera fa solo da raccoglitrucioli ed è sufficiente anche non troppo spessa.
Il legno per il banco da lavoro invece io lo preferisco massello perchè di solitò è più duro del multistrato e lo si può fissare tranquillamente con viti autofilettanti in giusta quantità, io a suo tempo usai un avanzo di perlinato da 30mm per un tetto con 4 viti di fissaggio per ogni tavola e le tavole disposte per il lato corto del banco, secondo me è una bomba, sopra poi metterei una lamiera inox da 10/10, tanto le sollecitazioni sono rette dal legno, la lamiera serve solo per la pulizia.
Le staffe a 90 gradi avvitate per tenere assieme i longheroni a meno che non siano mooolto generose non reggono il confronto con la struttura saldata.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”