Inverter per trapano fresa: boh.

Spazio dedicato a tutte le discussioni di carattere tecnico-informativo vario, che per loro natura non hanno corrispondenza specifica con le altre Sezioni del Forum.
Rispondi
Marco Andretto
Member
Member
Messaggi: 264
Iscritto il: lunedì 23 marzo 2015, 12:39
Località: Badia Polesine, Rovigo

Inverter per trapano fresa: boh.

Messaggio da Marco Andretto » sabato 12 marzo 2016, 20:01

Salve ragazzi buonasera.

Mi piacerebbe l'idea di buttare sulla mia piccola HBM16 questo inverter. E' possibile? E' un 400V trifase il mio modello.

http://www.ebay.it/itm/INVERTER-PENDANT ... xyBjBTTpYY

Avatar utente
tittopower
Member
Member
Messaggi: 451
Iscritto il: lunedì 1 novembre 2010, 23:54
Località: Cattolica (RN)
Contatta:

Re: Inverter per trapano fresa: boh.

Messaggio da tittopower » sabato 12 marzo 2016, 20:10

Mi sembra di capire che quel controllo serva in unione ad un inverter già presente sulla macchina per poterla così comandare da esso. Se la tua fresa ha un motore monofase con questo scatolotto non ci fai nulla.
MF30 - 1991 Inverter & Ceriani 203 Norton - 1996 Inverter & XJ25 CNC - 2013 & Prusa I4 2016 & Little Laser 2019 & CNC-PCB 2019 - http://www.tittopower.it/

Marco Andretto
Member
Member
Messaggi: 264
Iscritto il: lunedì 23 marzo 2015, 12:39
Località: Badia Polesine, Rovigo

Re: Inverter per trapano fresa: boh.

Messaggio da Marco Andretto » domenica 13 marzo 2016, 9:57

Io ho un trifase. Vorrei intervenire sui giri del trapano con quella manopolina, senza spostare ogni volta le cinghie.

Quindi, oltre questo scatolotto cosa altro mi serve?

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Re: Inverter per trapano fresa: boh.

Messaggio da salvatore993 » domenica 13 marzo 2016, 10:08

l'idea di cambiare i giri di un trapano, fresa tornio ecc. , è comoda ma il risultato non è lo stesso, volendo si sceglie il numero di giri dove si lavora di più, e si stabilisce lì un rapporto meccanico con l'inverter al 60/70 % della regolazione, poi da lì si scende e si sale tenendo sempre conto che più ci si allontana dal valore ideale più si perde qualcosa.
per poterlo fare con dei risultati buoni il motore deve essere coppia costante, (meglio se con il pacco in rame) e l'inverter vettoriale di buona qualità, in questo modo le perdite di coppia sono ridotte al minimo.
non so se su macchine di un certo tipo ne vale la pena.

Marco Andretto
Member
Member
Messaggi: 264
Iscritto il: lunedì 23 marzo 2015, 12:39
Località: Badia Polesine, Rovigo

Re: Inverter per trapano fresa: boh.

Messaggio da Marco Andretto » domenica 20 marzo 2016, 3:16

Grazie Salvatore. Ne vale la pena.

Quindi, la lista delle cose che mi servono? Cosa devo comprare?

-1
-2
-3....

mario mariano
Senior
Senior
Messaggi: 780
Iscritto il: martedì 14 gennaio 2014, 20:12
Località: Roma
Contatta:

Re: Inverter per trapano fresa: boh.

Messaggio da mario mariano » domenica 20 marzo 2016, 7:54

Marco, oltre a quel "bussolotto" che hai postato ti serve un inverter della tensione e potenza del motore, e mi spiego meglio, devi vedere se il motore trifase sia commutabile stella triangolo (400 V 230 V) se è commutabile devi acquistare un inverter della potenza del motore ingresso 230 V mono, uscita 230 V trifase, (più economico di quello a doppia onda che ha l'uscita direttamente a 400 V) a questo punto, se vuoi i comandi remoti presso la macchina ti serve anche il bussolotto che hai postato, oppure lo costruisci, in realtà c'è un potenziometro, da 0 a 10000 ohm, un fungo di stop e un interruttore rotativo, valore di mercato 16/20 €

Marco Andretto
Member
Member
Messaggi: 264
Iscritto il: lunedì 23 marzo 2015, 12:39
Località: Badia Polesine, Rovigo

Re: Inverter per trapano fresa: boh.

Messaggio da Marco Andretto » lunedì 21 marzo 2016, 6:11

Grazie Mario..accidenti io non ci capisco nulla di queste cose. Provo ad andare per gradi.

Dove devo guardare, o, come devo fare per capire, o, -e in questo momento sto sprofondando per manifesta rincoglionataggine - in che senso se è "commutabile stella triangolo (400 V 230 V)"?

Dalla targhetta posso dire che è
- 400V
- 50Hz
- 550W di potenza
- 1,6A
- 1400 non so cosa, c'è il rivetto proprio sopra.

Poi c'è uno schemino di una connessione, tra l'altro fatta proprio a triangolo con le lettere U - V - W. E' per caso questa?

PS: nel caso si possa fare dovrei cercare un inverter 400V da 550W?


EDIT: servirebbe quest'altro "bussolotto" quindi? Costano molto però..sui 200 eurini nuovi.
http://www.ebay.it/itm/INVERTER-OMRON-t ... Sw5dNWq6s5

mario mariano
Senior
Senior
Messaggi: 780
Iscritto il: martedì 14 gennaio 2014, 20:12
Località: Roma
Contatta:

Re: Inverter per trapano fresa: boh.

Messaggio da mario mariano » lunedì 21 marzo 2016, 8:16

Marco, forse se inserisci una foto della targhetta del motore è meglio, .....il 1400 sono i giri del motore (comunemente chiamato 4 poli), 400 V la tensione di lavoro (dalla targhetta si può vedere se è commutabile) W 550 (la potenza in W, circa 2/3 di Hp) infine 1,6 A l'assorbimento massimo a 400 V, l'inverter che hai postato usato costa un po troppo, per quella potenza si trovano nuovi a quel prezzo, intorno a 200 € si trovano quelli di 3 Hp (2,2 Kw)

Marco Andretto
Member
Member
Messaggi: 264
Iscritto il: lunedì 23 marzo 2015, 12:39
Località: Badia Polesine, Rovigo

Re: Inverter per trapano fresa: boh.

Messaggio da Marco Andretto » mercoledì 23 marzo 2016, 21:34

ok, aspe che c'ho febbre e quant'altro e devo chiedere una info su un'altra cosa.

EDIT: eccolaa
001.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

mario mariano
Senior
Senior
Messaggi: 780
Iscritto il: martedì 14 gennaio 2014, 20:12
Località: Roma
Contatta:

Re: Inverter per trapano fresa: boh.

Messaggio da mario mariano » mercoledì 23 marzo 2016, 22:22

Dalla targhetta posso solo aggiungere che è a stella e ........non a triangolo, forse dalla morsettiera si potrebbe vedere se si può trasformare a triangolo (se, dall'interno del motore escono 6 cavi, è probabile che sia commutabile, se escono solo 3 cavi è più complicato, dato che si debbono aprire le matasse, e personalmente non me la sento di consigliarlo ad una persona digiuna di elettrotecnica.

Rispondi

Torna a “Miscellaneous”