le mie creature

Conduzione, attrezzaggio, sistemi e metodi, problematiche delle macchine CNC per la lavorazione del legno e suoi derivati.
Rispondi
giancarlo.zago
Member
Member
Messaggi: 214
Iscritto il: giovedì 24 novembre 2011, 22:22
Località: massa marittima (grosseto)

le mie creature

Messaggio da giancarlo.zago » giovedì 5 gennaio 2012, 22:23

Salve sono appassionato di balestre antiche, la mia città  Massa Marittima di Maremma è famosa per il Balestro del Girifalco, gara in costume medievale tra terzieri della stessa città . Praticamente quasi tutti i balestrieri passano l'inverno a ristrutturare frecce e balestre, per poter essere competitivi dalla primavera fino al settembre. Qui di seguito posto alcune foto per far capire che per noi sono opere d'arte. Tutto ciò che vedete ad esclusione dell'arco è opera mia, dalla tornitura dei pezzi, la fresatura, scolpitura ed incisioni( rigidamente con bulino); la super precisione è d'obbligo. Le manutenzioni che ho effettuato riguardano il blocco dell'arco sul teniere (struttura legno e ferro che di fatto è l'impalcatura dell'arma). La potenza che sprigiona è di circa 250 metri al secondo per una freccia di 130 grammi. Viene caricata con un martinetto con riduzione di circa 1:3. I bersagli sono situati a 36 metri e le sfide tra balestrieri per la vittoria o meno sono dell'ordine del decimo. Praticamente precise come carabine. Il peso si aggira dai 13 ai 16 chili e viene usata da un banco chiamato cavalletto o bancaccio. Domani se la giornata permette vado al campo di tiro e la provo per vedere se le modifiche sono valide o no.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
artigliere
Senior
Senior
Messaggi: 784
Iscritto il: giovedì 28 ottobre 2010, 19:10
Località: milano
Contatta:

Re: le mie creature

Messaggio da artigliere » giovedì 5 gennaio 2012, 23:07

Molto belle e potenze terrificanti.
Se pensate che un 7,62 NATO ha un'energia cinetica di circa 800 Kgm, un 5,56 di circa 200 Kgm, quel peso a quella velocità  dovrebbe avere circa 4000 Kgm di forza d'urto!
Se non ho sbagliato i calcoli....
In effetti, le balestre furono bandite per anni perfino dai campi di battaglia come "arma disumana", discutibile definizione, come se esistesse un arma "umana"!
Comunque bellissimi lavori e molto interessanti!

Max
HO COMINCIATO "SCOPANDO" L'OFFICINA,MA NON HO ANCORA FINITO,MA QUANTO E' GRANDE?
E’ STRANO QUANTE COSE BISOGNA SAPERE,PRIMA DI CAPIRE QUANTO POCO SI SA

Avatar utente
Ntesla
Member
Member
Messaggi: 238
Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 19:56
Località: Cassano delle Murge Ba
Contatta:

Re: le mie creature

Messaggio da Ntesla » venerdì 6 gennaio 2012, 10:26

Cavolo complimenti vivissimi, hai fatto una bellissima opera, ma poi la tua passione andrebbe premiata diversamente, veramente bravo.
Ciao Franco, sono rimasto affascinato, è un' arma che mi ha sempre intrigato.

Avatar utente
artigliere
Senior
Senior
Messaggi: 784
Iscritto il: giovedì 28 ottobre 2010, 19:10
Località: milano
Contatta:

Re: le mie creature

Messaggio da artigliere » venerdì 6 gennaio 2012, 12:09

Piccola ca....ta, ho invertito un paio di cifre, l'energia cinetica dovrebbe essere grossomodo equivalente!

:D :D :D


Max
HO COMINCIATO "SCOPANDO" L'OFFICINA,MA NON HO ANCORA FINITO,MA QUANTO E' GRANDE?
E’ STRANO QUANTE COSE BISOGNA SAPERE,PRIMA DI CAPIRE QUANTO POCO SI SA

Rispondi

Torna a “Lavorazione e lavori in legno con macchine CNC e Tradizionali”