Lavori e lavorazioni varie del legno

Conduzione, attrezzaggio, sistemi e metodi, problematiche delle macchine CNC per la lavorazione del legno e suoi derivati.
Rispondi
gio_ge
Member
Member
Messaggi: 522
Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 22:24
Località: Genova

Re: Lavori e lavorazioni varie del legno

Messaggio da gio_ge » martedì 29 giugno 2010, 13:02

Mangusta,
fai dei lavori spettacolari !
E come non rimanere a bocca aperta?
Senti, sò che sono un pò off-topic ma non posso fare a meno di chiedere un tuo parere.
Modellismo navale, ovviamente in legno.
Tu cosa ti inventeresti per rastremare i listelli ?
In giro si vedono centinaia di attrezzi strampalati ... tanto basta vendere ...
Il problema è che magari li progettano gli ingegneri mica gli artigiani :badgrin:
Ma uno con la tua esperienza cosa farebbe ?


Ciaoooo!
A sfurtûn-a a l'è 'n grifun ch'u gia 'ngiu ä testa du belinun (F.De Andrè)

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: Lavori e lavorazioni varie del legno

Messaggio da massimomb » martedì 29 giugno 2010, 13:10

e l'avallo incondizionato di quell'altra specie di parassiti che tale categoria dovrebbero rappresentare ma che in realtà  non rappresentano affatto ma che per essi costituisce solo merce di scambio e facile veicolo per permettere loro nella seconda fase delle loro opera di andare ad occupare gli scranni di quel potere che oggi fanno finta di ostacolare e combattere.
Adesso la questione dei "rappresentanti" di categoria, assume contorni da "grande truffa del R.N'R.", dato che stanno mettendo le mani nei fondi pensione dove convergono le liquidazioni dei lavoratori, milioni di milioni di euri, ditemi che pensano ai lavoratori.....pensano ai soldi dei lavoratori, a come sfruttare sta marea di danaro per se stessi e garantirsi gli stipendi fino alle loro,di pensioni, altro che pensioni integrative.....e altro che tavoli di trattative, io vedo solo tavole apparecchiate di papponi di tutti i tipi, sulle spalle degli stronzi che devono tirare fine mese.


M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

gio_ge
Member
Member
Messaggi: 522
Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 22:24
Località: Genova

Re: Lavori e lavorazioni varie del legno

Messaggio da gio_ge » martedì 29 giugno 2010, 13:40

Beh, si sà  , l'artigiano lavora in un piccolo posto.
Paga le tasse (per pagarle pero' deve pagare anche il commercialista, il responsabile per la sicurezza, deve adempiere al rispetto dela privacy se ha una serie di indirizzi clienti ....ecc.ec...) e quello che gli resta (poco) lo tiene per se.
Poi non puo' quasi avere un'apprendista perchè un dipendente comporta un'altro mare di regole regolette e adempimenti.
Quindi quando è stufo chiude e scompare l'attività .
Per chi comanda pero', è meglio il grande gruppo, che ha gli stessi obblighi dell'artigiano, un commercialista piu' "mago" che gli fà  evitare di pagare un mare di tasse e magari lascia giu' qualcosa anche perchè il potente se ne stia contento.
Fatturando milioni i costi, oltretutto sono anche minori.
Se poi sei costretto a comperare mobili di truciolo misti a cartone e non un'opera in legno come quella di Mangusta non frega niente a nessuno.
L'importante è aver sodisfatto gli sceriffi di Notthingam con i loro balzelli, le loro leggi strampalate e i loro bisogni personali .
Poi semmai al primo trasloco li butti, tanto si disfano da soli, e li ricomperi.
E poi ci raccontano dell'economia, dell'ecologia, dello sfruttamento delle risorse ....

E' CHIARO CHE NON GLI CREDIAMO , SUBIAMO E CI ADEGUIAMO PERCHE' NON ABBIAMO ALTERNATIVA !
QUALCUNO DICA ALLA DESTRA E ALLA SINISTRA CHE NON SIAMO CRETINI ! SIAMO RASSEGNATI !
A sfurtûn-a a l'è 'n grifun ch'u gia 'ngiu ä testa du belinun (F.De Andrè)

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: Lavori e lavorazioni varie del legno

Messaggio da massimomb » martedì 29 giugno 2010, 14:02

Vuoi (volete) sapere una cosa buffa (o tragica)?

Questa zona è storicamente un distretto del mobile, la Piaggio è una frazione dell'economia che MUOVEVA questo distretto, sia per volume d'affari che per numero di addetti, nessuna industria enorme, una marea di artigiani e piccole aziende, a volte consorziate per ottimizzare costi e produzioni, centinaia di sale mostra di 3-4 piani.

Da 4-5 anni sembra Detroit, sale mostra sempre più svuotate e chiuse,capannoni vuoti, gente specializzata che deve spostarsi in altre aree per trovare lavoro, macchinari lasciati ad arrugginire fuori dai capannoni, una tristezza da lacrime a passare fuori da queste aree....
Cartelli VENDESI fuori da capannoni che solo 2-3 anni fà  lavoravano 10-12 ore al giorno per fare mobili da sogno, per il civile e le più belle barche del mondo......

Adesso aprirà  l'IKEA anche a Pisa, e per farcela aprire gli daranno facilitazioni sia sulla struttura (che verrà  edificata su un terreno comunale che sarà  venduto ad una cifra simbolica) sia sui contributi e le addizionali regionali........


.....Ma non era meglio aiutare quei poveracci che han dovuto chiudere e lasciare a casa migliaia di "contribuenti" lavoratori locali ?


No, evidentemente, meglio omologarsi al mobile svedese da discount venduto in milioni di esemplari.


M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Lavori e lavorazioni varie del legno

Messaggio da Zebrauno » martedì 29 giugno 2010, 14:48

Stai mettendo la questione su un piano fin troppo nobile....mobili svedesi....omologazione....no no.
Solo una cosa fa arrivare Ikea, MegaCoop, Iperfrescone, Scipporapido etc...in aree destinate al verde o al recupero della frammentazione agraria: TANGENTI.

Il comune ragala un terreno per costruire l'ennesimo punto di smercio-monnezza cinese? Quel terreno figurava nel piano regolatore come area verde? Toh...che peccato...qualche assessore o manciata di consiglieri in giunta aveva troppo bisogno di un nuovo Suv per fregarsene di simili questioni.

I paesi limitrofi protestano perche' la viabilita' di tutta l'area sara' intasata sino ad esplodere?
Paesi? E chi se li inc....la....qui c'e' una torta di 10 fantamilioni,...paesi...pfff.

L'intero settore dell'artigianato locale andra' in malora?
Artigiani? E chi se li inc....la, la torta e' ancora qui ed e' gia' tanto se noi consiglieri abbiamo preso la terza media, guarda quanto siamo furbi noi!


3 settimane fa ero in Francia, ...in un paese chiamato Mougins c'era un grosso striscione appeso sulla facciata del comune:

" Nous ne voulons pas mourir à  l’ombre d’Ikea "
(noi non vogliamo morire all'ombra dell'Ikea)
http://www.le-patriote.info/spip.php?article211

Come vedete non e' un problema italiano...poco importa se le proteste si levano in massa...lo costruiranno comunque, a costo di ridurre in polvere alcune tra le comunita' meglio organizzate di tutto il pianeta.

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: Lavori e lavorazioni varie del legno

Messaggio da massimomb » martedì 29 giugno 2010, 14:57

Che tristezza.......


.....siamo in trappola e sanza vie di fuga.


M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: Lavori e lavorazioni varie del legno

Messaggio da ken_ken2 » martedì 29 giugno 2010, 20:05

Mangusta ha scritto: @ken_ken2:Non so a che manufatto in legno fai riferimento e se era già  stato trattato e con cosa, quindi devo essere per forza di cose generico, certo che lo puoi utilizzare...Tieni presente che l'olio di lino cotto non è una vernice intesa come tale, quindi non resta in superficie ma viene assorbito dal legno perciò in base all'effetto che vuoi ottenere devi procedere con più mani. Fai una prima mano abbondando sulle parti che assorbono di più ma senza esagerare, fai asciugare per bene possibilmente all'ombra, leggera spagliettata... pulisci per bene e altra mano fino ad rifiuto ma tira bene il pennello a strati incrociati e ultimo passaggio lungo vena. Quando veramente secco... passata di carta abrasiva spaziata grana 220/300.. pulitura e mano a finire lungo vena tirata per bene. Tieni presente che i legni resinosi assorbono di meno, tipo abete, i vari tipi di pino e così via. Ora la battuta è d'obbligo: " Femmene, 'nsalata e pittura enna esse maniate.." Credo che hai capito. :badgrin:
Grazie mangusta..... :D l'insalata.....!?... :-k .....non saprei! ma per le altre è sia un piacere che un dolore...... :mrgreen:

Mangusta

Re: Lavori e lavorazioni varie del legno

Messaggio da Mangusta » martedì 29 giugno 2010, 20:35

Vedi i detti popolari, quelli dei "cafoni o zappaterra" a volte derisi e a torto, sono perle di saggezza... quello cui accennavo sopra in pratica vuol dire che:
- Le donne hanno bisogno di essere coccolate, toccate, adulate e dominate nello stesso tempo (con buona pace delle femministe..) ovviamente non gli deve mai mancare una razione ottima e abbondante di quello che li tocca per natura, altrimenti è facile che ti mettono i cornetti... :mrgreen:
- L'insalata, la lattuga per intenderci, se tu la condisci e non la giri, rigiri e rimescoli a sufficienza per un bel pò non prenderà  mai il sapore giusto... meglio ancora se la prepari una mezzora prima di essere mangiata... in tal modo darai il tempo all'olio al sale e all'aceto di appassirla e quindi prenderà  più sapore..
- Infine la pittura, vernice, se tu non la stendi per bene ma la lasci ammucchiata e quindi con spessore non costante, succede che lo strato superficiale asciuga, si indurisce e quella sottostante invece resterà  morbida e impiegherà  molto più tempo con il risultato che poi la superficie in corrispondenza delle sacche di vernice risulterà  raggrinzita. Stavolta hai capito sicuramente... :lol:

Mangusta

Re: Lavori e lavorazioni varie del legno

Messaggio da Mangusta » martedì 29 giugno 2010, 20:51

gio_ge ha scritto: Modellismo navale, ovviamente in legno.
Tu cosa ti inventeresti per rastremare i listelli ?

Mai interessato di modellismo navale e quindi non conosco i termini esatti del problema e cioè: Tipo/i di legno utilizzato/i, sezione e lunghezza dei listelli, ecc.
Ad occhio potrei dire che sicuramente utilizzerei un piccolo pialletto di quelli che stanno in mezza mano con lama usa e getta, (anche a soletta curva se necessario..) una o più rasiere, qualche attrezzo a falcetto, coltello da tranciati, carta vetro e anche qualche rulletto di carta abrasiva da applicare al Dremel, per tenerli si potrebbe metterli tra 2 tavolette di legno a mò di morsa. Di più al momento non saprei... dovrei lavorarli per capire le effettive difficoltà  che si possono incontrare e quindi studiarne la soluzione.

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: Lavori e lavorazioni varie del legno

Messaggio da ken_ken2 » martedì 29 giugno 2010, 21:06

Non hai perso l'occasione della spiegazione mangusta...! è...! :D la sapevo! la sapevo! solo che l'insalata non ti mette alla prova tutti i giorni con le gioie e i dolori del caso!..... :mrgreen:

Mangusta

Re: Lavori e lavorazioni varie del legno

Messaggio da Mangusta » mercoledì 30 giugno 2010, 4:57

E che c'entrano le gioie e i dolori? :mrgreen:

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: Lavori e lavorazioni varie del legno

Messaggio da ken_ken2 » mercoledì 30 giugno 2010, 11:12

Perchè a te le donne e la vernice danno solo gioie/felicità  e amore.....? :D in altre parolese se ti "viene" bene una vernice sono gioie se al contrario son dolori per rifare tutto da capo, per la donna bheeee....! è uguale... :mrgreen: , spero che nessuna femminista o come si dice sta leggendo altrimenti ci amputa :angry8: tutto l'apparato :?

Mangusta

Re: Lavori e lavorazioni varie del legno

Messaggio da Mangusta » mercoledì 30 giugno 2010, 11:38

Personalmente non ci ho mai creduto alle femministe..... anche perchè in tempi passati ho avuto modo di avere a che fare con qualcuna di esse..... all'atto pratico sono come le altre, anzi sono più collaborative e piene di iniziativa..... basta fargli credere o dargli la percezione che siano loro a condurre il gioco... :mrgreen:

Mangusta

Re: Lavori e lavorazioni varie del legno

Messaggio da Mangusta » sabato 3 luglio 2010, 8:21

Scartabellando nei meandri dei miei pc, ho trovato delle immagini riguardanti la realizzazione di un altro tavolo quadrato con apertura a libro, di lato 130 x 130 (misura poco usuale per la verità ..) che una volta aperto misura 260,5 x 130 su meccanica di scorrimento completamente in legno. Essenza utilizzata... rovere slavonia per le gambe e frassino per tutto il resto. Ne inizio la pubblicazione delle sole immagini sempre ad uso e consumo di quelli che hanno anche l'hobby della falegnameria, con la speranza che ne possano trarre qualche utile spunto visto che si parte da tavola in rovere non rifilata, è chiaro che non vuole essere una guida passo passo in quanto le immagini non sono state preparate per questo scopo... spero di non annoiare.. :wink:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Mangusta

Re: Lavori e lavorazioni varie del legno

Messaggio da Mangusta » sabato 3 luglio 2010, 8:25

.........
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Lavorazione e lavori in legno con macchine CNC e Tradizionali”