planarità pannelli di multistrato

Conduzione, attrezzaggio, sistemi e metodi, problematiche delle macchine CNC per la lavorazione del legno e suoi derivati.
pela73
Senior
Senior
Messaggi: 1726
Iscritto il: domenica 7 ottobre 2007, 23:25
Località: MB monza e brianza

Re: planarità pannelli di multistrato

Messaggio da pela73 » sabato 21 maggio 2011, 22:26

massimomb ha scritto:e come li guardi un pò troppo si offendono e si torcono.


M.

:lol: :lol: :lol:
ciao Mirko

Alphacam 2022 Ultimate , Sprutcam X 17 , Routech Chronos 37-22 ( 5 assi ) SCM Record 120 ( 3 assi )
Morbidelli Author 502 ( 3 assi )

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: planarità pannelli di multistrato

Messaggio da massimomb » domenica 22 maggio 2011, 9:23

LUCAA78 ha scritto:Massimo l'ho fatto presente hanno preso robba leggermente migliore sono nuovo non posso calcare la mano anche perchè nelle ditte grandi è tutta burocrazia e si offendono come pochi......lo stoccaggio dove sono i pannelli non và  bene (al chiuso senza areazione umidità  alle stelle...)la robba di prima era scalibrata.......se per mail mi passi il recapito del fornitore lo rigiro all'ufficio acquisti......ps ora lo pagano 6 e al mq

Lo stoccaggio dei pannelli non è cosa da sottovalutare, anzi, è inutile comprare materiali buoni e stoccarli a capocchia, percui da lì partono i problemi, poi, il prezzo senza dire tipo di pannello, incollaggio e materiale non vuol dire nulla, se è okumè a incollaggio marino da 20 mm è poco, se è pioppo da 3mm normale, è tanto.....

noi compriamo tutto da Bellotti, che è ottimo come qualità , tempi di consegna e assistenza, non è il più economico e devi prendere pacchi interi, 50 fogli minimo, ma la roba che ci dà  è eccezionale, sia il marino (okumè o pioppo) che il normale (ma di questo ne consumiamo poco), anche lui ha roba per risparmiare ma non l'abbiamo mai presa, anche sul massello ottima qualità , roba essiccata a modo, anche a spaccarla di spessore non si muove, e non ti manda tavole torte o spaccate di testa, ha roba di ottima qualità  e essiccata a modo, non fà  scherzi.


M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

anonymous/5

Re: planarità pannelli di multistrato

Messaggio da anonymous/5 » domenica 22 maggio 2011, 13:03

Resto fermamente convinto che con un'altra pompa tanti problemi non ci sarebbero......tanto più che la pezzatura è piccola quindi serve più vuoto.....gli ingressi sono sempre a dx come nesting docet

pela73
Senior
Senior
Messaggi: 1726
Iscritto il: domenica 7 ottobre 2007, 23:25
Località: MB monza e brianza

Re: planarità pannelli di multistrato

Messaggio da pela73 » domenica 22 maggio 2011, 13:26

io invece al contrario di te sono convinto che una basta e che se devi fare dei pezzi sempre uguali vale la pena farsi una dima e togli molti problemi.

Sarà  che io ne ho una da 100 e tutte le volte mi devo inventare di tutto per tenere i pezzi :lol:
Ultima modifica di girasole il lunedì 23 maggio 2011, 10:28, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: eliminato riporto inutile
ciao Mirko

Alphacam 2022 Ultimate , Sprutcam X 17 , Routech Chronos 37-22 ( 5 assi ) SCM Record 120 ( 3 assi )
Morbidelli Author 502 ( 3 assi )

anonymous/5

Re: planarità pannelli di multistrato

Messaggio da anonymous/5 » domenica 22 maggio 2011, 13:30

Mirko i pezzi il programma li gestisce autonomamente qundi mi accoppia diverse lavorazioni

pela73
Senior
Senior
Messaggi: 1726
Iscritto il: domenica 7 ottobre 2007, 23:25
Località: MB monza e brianza

Re: planarità pannelli di multistrato

Messaggio da pela73 » domenica 22 maggio 2011, 13:48

Al programma gli dai una tappata in testa e gli dici di fare come dici te mica quello che vuole lui,
altrimenti chiami quelli dalla biesse e dai una tappata in testa anche a loro che hanno inventato un programma che non capisce una beata mazza :badgrin: .

Quello che ti dicevo ieri è una roba del genere
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
ciao Mirko

Alphacam 2022 Ultimate , Sprutcam X 17 , Routech Chronos 37-22 ( 5 assi ) SCM Record 120 ( 3 assi )
Morbidelli Author 502 ( 3 assi )

anonymous/5

Re: planarità pannelli di multistrato

Messaggio da anonymous/5 » domenica 22 maggio 2011, 15:02

Grazie Mirko ...il nesting lo deve fare quello dell'ufficio tecnico non io così come la programmazione(scelta aziendale) quindi ho le mani legate a livello teorico :mrgreen: in pratica posso fare come mi pare ma non mi và  di parare il culo a gente inetta perchè mi sono fatto il culo 11 anni sulle macchine è una sitiazione non bella te l'assicuro.
Forse per planarli mi basta una controsagoma a dimensione del pannello una volta accostati non partono

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: planarità pannelli di multistrato

Messaggio da massimomb » domenica 22 maggio 2011, 15:53

In pratica non ti riconoscono il livello, e i programmi li fan fare all'ufficio tecnico, cercati un'altro lavoro e mandali affan...., che in questo momento sei un operaio NON qualificato(secondo loro), lì sei sprecato.


M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

pela73
Senior
Senior
Messaggi: 1726
Iscritto il: domenica 7 ottobre 2007, 23:25
Località: MB monza e brianza

Re: planarità pannelli di multistrato

Messaggio da pela73 » domenica 22 maggio 2011, 15:56

Vada per la tappata in testa anche a quello del ufficio tecnico che con molta probabilità  non sa neanche dov'è l'interruttore per accendere il pantografo :badgrin: ,

come pannello martire cosa usi?
ciao Mirko

Alphacam 2022 Ultimate , Sprutcam X 17 , Routech Chronos 37-22 ( 5 assi ) SCM Record 120 ( 3 assi )
Morbidelli Author 502 ( 3 assi )

anonymous/5

Re: planarità pannelli di multistrato

Messaggio da anonymous/5 » domenica 22 maggio 2011, 17:02

Lunedì parlo con chi di dovere e se si prende quella strada ritorno alla sezionatrice e finito il periodo di prova me ne vado......credo sia un caso unico in italia che uno senza esperienza con i pantografi mi faccia i programmi non ho fiducia in lui e devo salvaguardare la macchina ho paura solo di perdere il posto,data la mia professionalità  mi rompe essere stato assunto con un'agenzia per 4 mesi.
Mirko usiamo mdf normale da 16mm

pela73
Senior
Senior
Messaggi: 1726
Iscritto il: domenica 7 ottobre 2007, 23:25
Località: MB monza e brianza

Re: planarità pannelli di multistrato

Messaggio da pela73 » domenica 22 maggio 2011, 17:11

Potresti provare con del truciolato da 10,
spianarlo in modo da fargli via 1 mm dalle 2 facce e togliergli la crosta superficiale per renderlo più permeabile,
così dovresti guadagnare qualcosa in tenuta.
ciao Mirko

Alphacam 2022 Ultimate , Sprutcam X 17 , Routech Chronos 37-22 ( 5 assi ) SCM Record 120 ( 3 assi )
Morbidelli Author 502 ( 3 assi )

anonymous/5

Re: planarità pannelli di multistrato

Messaggio da anonymous/5 » domenica 22 maggio 2011, 17:30

Per il discorso della programmazione come vi comportereste???ci parlo con il responsabile della produzione??rischio che mi mandano a casa........e non avendo alternative sarebbe un disastro bohhh poi con il caratterino che mi ritrovo.

pela73
Senior
Senior
Messaggi: 1726
Iscritto il: domenica 7 ottobre 2007, 23:25
Località: MB monza e brianza

Re: planarità pannelli di multistrato

Messaggio da pela73 » domenica 22 maggio 2011, 17:49

io mi faccio i programmi e faccio andare la macchina e i problemi ci sono comunque,
figurarsi se le figure in questione sono 2 e una delle 2 non ha esperienza in merito.

Non è che la cosa non possa funzionare ma tutto dipende dalla professionalità  delle figure.

Da un amico di mio papà  costruiscono stampi ad iniezione hanno un ufficio tecnico con un progettista e un cammista,
ma questo cammista è un ragazzo che si è fatto un tot di anni come operatore cnc percui sà  come funziona una fresatrice.
Oltre al cam hanno anche un simulatore per essere sicuri di non fare qualche danno,
poi viene passato il programma via rete alla macchina e la documentazione all'operatore con tutto quello che riguarda la lavorazione da fare,
dalle dimensioni del pezzo grezzo,materiale,frese da usare ecc. ecc.

Se fosse così allora potrei condividere il modo di lavorare
ma mi sembra di capire che non è questa la situazione.
ciao Mirko

Alphacam 2022 Ultimate , Sprutcam X 17 , Routech Chronos 37-22 ( 5 assi ) SCM Record 120 ( 3 assi )
Morbidelli Author 502 ( 3 assi )

anonymous/5

Re: planarità pannelli di multistrato

Messaggio da anonymous/5 » domenica 22 maggio 2011, 18:57

Allora per adesso teniamo botta appena ripartirà  un pò il mercato vedremo....

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: planarità pannelli di multistrato

Messaggio da massimomb » domenica 22 maggio 2011, 23:22

Quì pian piano sembra si stia muovendo, mi hanno cercato in 3 ditte per il colloquio in una settimana, 2 per pantografi 5 assi, e una dove ho già  lavorato ha finalmente deciso di ritirare la macchina che era pronta da quasi un'anno, un 5 assi da alluminio.

Vedremo, dove sono ora non sto male, vediamo come butta.

Io ti consiglio di non parlare con nessuno e guardarti intorno, appena hai un'alternativa metti tutto in chiaro e se vedi che non ci sentono, li saluti e cambi.


M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

Rispondi

Torna a “Lavorazione e lavori in legno con macchine CNC e Tradizionali”