quale scegliere scm TECH Z2c o biesse rover A-S 1332

Conduzione, attrezzaggio, sistemi e metodi, problematiche delle macchine CNC per la lavorazione del legno e suoi derivati.
Rispondi
Fra_Diavolo
Newbie
Newbie
Messaggi: 32
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 14:06
Località: Vicenza

Re: quale scegliere scm TECH Z2c o biesse rover A-S 1332

Messaggio da Fra_Diavolo » giovedì 5 aprile 2012, 17:28

Dimenticavo:
11 Magazzino a 12 posti sul braccio, ma sento la mancanza anche di quello standard in testa al banco.

Ciao

marco 83
Member
Member
Messaggi: 554
Iscritto il: domenica 9 maggio 2010, 21:26
Località: vicenza

Re: quale scegliere scm TECH Z2c o biesse rover A-S 1332

Messaggio da marco 83 » giovedì 5 aprile 2012, 19:12

ciao fra_diavolo...se hai il concessionario scm a 5 km vuol dire che sei dalle mie parti...di dove sei??

antoniocolasanto
Newbie
Newbie
Messaggi: 19
Iscritto il: sabato 3 settembre 2011, 16:22
Località: terlizzi

Re: quale scegliere scm TECH Z2c o biesse rover A-S 1332

Messaggio da antoniocolasanto » giovedì 5 aprile 2012, 20:53

grazie mille fra-diavolo sei stato molto esauriente le avevo notate anche io alcune di queste differenze
ho bisogno di una informazione le pinze fino a che spessore riescono a stringere ?
hai anche il pacchetto biesse doors e cabinet ?

WOODJOKER
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 17:20
Località: UMBRIA
Contatta:

Re: quale scegliere scm TECH Z2c o biesse rover A-S 1332

Messaggio da WOODJOKER » sabato 7 aprile 2012, 9:25

Se nelle lavorazioni avete diversi cambi utensile è preferibile un magazzino a bordo mandrino che cambia gli utensili mentre la macchina fora.... 8) .
I mandrini hsd della biesse sono una favola, testati sul multistrato,xps,polireutano,cemento, lexan e plastica =D>
MORBIDELLI AUTHOR 600 KS 800 K - SCM TECH - BIESSE ROVER AG1536 NESTCELL - BIESSE SEKTOR 430-GIBEN R400 - MASTERWOOD PROJECT TF - BORDATRICE HOMAG BRANDT ASPAN-XILOG PLUS - BIESSE WORKS - BIESSE NESTING - AUTOCAD -BIESSE CUT -OUTPLANNING SELCO -MASTERCABINET CAD CAM,

Fra_Diavolo
Newbie
Newbie
Messaggi: 32
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 14:06
Località: Vicenza

Re: quale scegliere scm TECH Z2c o biesse rover A-S 1332

Messaggio da Fra_Diavolo » sabato 28 aprile 2012, 0:41

Ciao marco 83, abito a 20km a nord di Vicenza.
Le SCM "piccole" sono piuttosto esili; le BIESSE "piccole" utilizzano gli stessi identici componenti dei piani, ventose e morse Uniclamp, delle Rover C6 e C9, il che è veramente positivo, inoltre la stuttura dei banchi è veramente robusta e stabile.
Poi tutto il resto.....in pratica una Rover A-S è già  una robusta e funzionale macchina come le sue sorelle maggiori, la TECH Z2 è una macchinina ma con sturtture mooooolto tirate ad economizzare.
Ciao
Fra_Diavolo

Fra_Diavolo
Newbie
Newbie
Messaggi: 32
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 14:06
Località: Vicenza

Re: quale scegliere scm TECH Z2c o biesse rover A-S 1332

Messaggio da Fra_Diavolo » sabato 28 aprile 2012, 0:54

antoniocolasanto ha scritto:grazie mille fra-diavolo sei stato molto esauriente le avevo notate anche io alcune di queste differenze
ho bisogno di una informazione le pinze fino a che spessore riescono a stringere ?
hai anche il pacchetto biesse doors e cabinet ?
Ciao Antonio,
Poi sono stato a Rimini venerdì e sabato, purtroppo non ci siamo incontrati, ci speravo.
Della fiera e dei SW scriverò a parte.
Le pinze ti riferisci alle morse per il massello?
Ne hanno di 3 altezze, tutte variabili con una corsa di circa 40 mm, da 15 a 55, da 50 a 90, la terza non la ricordo ma credo che sia da 85 a 125.
Io ho le prime due variabili, di cui due nella versione lineare per pezzi piccoli e 4 con il piattello a 1/4 di cerchio; ma ne devo acquistare ancora.
Per ora ho il BIESSEWORKS avvanzato, gli altri due me li sono fatti mostrare, sono entrambi molto interessanti, il DOORS però è un po' machinoso, ma non lo ritengo indispensabile come il cabinet; alla fine le porte a telaio si possono fare, se occasinalmente, preparando una serie di programmi ad hoc parametrici con il Works, si deve sbttersi un pochino ma poi dovrebbe funzionare tutto.
Ma non li compererò perchè mi sto guardando attorno per acquistare TopSolidWood o Progenio, o qualche altro di simile, ma ci vuole una botta di eurolini non indifferente, ma in compenso ti cambia la vita alla stragrande!
Anche di questo leggerete a parte.
Ciao
Frà _Diavolo

Fra_Diavolo
Newbie
Newbie
Messaggi: 32
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 14:06
Località: Vicenza

Re: quale scegliere scm TECH Z2c o biesse rover A-S 1332

Messaggio da Fra_Diavolo » sabato 28 aprile 2012, 1:00

makkox ha scritto:Delle macchie della Masterwood cosa ne pensate?
Inferiori, per non parlare delle Format della Felder, che provvengono dai vecchi progetti della Busellato (ho saputo di "acquisizione" di tecnici da Busellato a Felder ma poi si sono persi un po' per strada......)
I tre gruppi leader nel CNC per legno, e non solo, sono Biesse, SCM e Homag, tutto il resto lo prenderei con le pinze..........
Ciao
Frà _Diavolo

antoniocolasanto
Newbie
Newbie
Messaggi: 19
Iscritto il: sabato 3 settembre 2011, 16:22
Località: terlizzi

Re: quale scegliere scm TECH Z2c o biesse rover A-S 1332

Messaggio da antoniocolasanto » domenica 13 maggio 2012, 9:29

Ciao Fra_diavolo scusami se ti rispondo solo adesso ma sono stato molto impegnato.
mi sarebbe piaciuto anche a me incontrarti, ma arrivai alle 21 a rimini .
comunque mi farebbe molto piacere rimanere in contatto con te.
per quanto mi riguarda ho puntati in modo defiontivo sulla rover a-s sto solo aspettando il preventivo definitivo dal mio venditore di zona .
in fiera la scm e il mio venditore di zona non mi hanno convinto la tech e proprio un giocattolo molto leggerina e molto più costosa di una rover.
mi sai dire che differenza passa da una rove a-s a una rover a? è solo il doppio mandrino ?

Fra_Diavolo
Newbie
Newbie
Messaggi: 32
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 14:06
Località: Vicenza

Re: quale scegliere scm TECH Z2c o biesse rover A-S 1332

Messaggio da Fra_Diavolo » domenica 13 maggio 2012, 10:26

antoniocolasanto ha scritto:Ciao Fra_diavolo scusami se ti rispondo solo adesso ma sono stato molto impegnato.
mi sarebbe piaciuto anche a me incontrarti, ma arrivai alle 21 a rimini .
comunque mi farebbe molto piacere rimanere in contatto con te.
per quanto mi riguarda ho puntati in modo defiontivo sulla rover a-s sto solo aspettando il preventivo definitivo dal mio venditore di zona .
in fiera la scm e il mio venditore di zona non mi hanno convinto la tech e proprio un giocattolo molto leggerina e molto più costosa di una rover.
mi sai dire che differenza passa da una rove a-s a una rover a? è solo il doppio mandrino ?
Ciao Antonio,
Anche a me avrebbe piacere incontrarti, pazienza, ci saranno altre occasioni anche se la nostra distanza è notevole!

Sostanzialmente la differenza fra le due versioni, al di là  di qualche dettaglio estetico come la targhetta cromata sul fronte del braccio, è che la Rover A-S è stata creata dalla BIESSE come strategia commerciale per offrire una macchina completa e con gli stessi identici materiali delle sorelle maggiuori ma ad un costo un po' più contenuto, ovvero a pacchetto "chiuso" con una configurazione base prestabilita e non modificabile.
Questa configurazione vincolata riguarda fondamentalmente il gruppo elettromandrino, che è singolo e non è possibile avere il doppio "asse Z" cioè due elettromandrini uno dedicato ai coni+fresa e il secondo all'asse C "quarto asse" dedicato agli aggregati, e la testa a forare che è fissata nella configurazione a 17 mandrini compreso la lama per scanalature in "X".
Mentre per quello che riguardano gli acessori come il magazzino utensili, tappeto, testa fissa orrizzontale posteriore, aggregati (mandrini HSD) ecc. non c'è quasi nessun limite.
Dal punto di vista strutturale non c'è nessunissima differenza con la Rover A.


Come detto nella mia precedente:
1) Non rinunciare all'ingrassaggio automatico, piuttosto non montare il tappeto dei trucioli che si può risolvere anche senza, come ho fatto con un pannellino di compensato che continua l'inclinazione del basamento fino a terra e facendo scivolare giù la segatura e gli sfridi.
2) Fatti montare il magazzino rotante a 12 pos. a bordo asse Y, ma se puoi mantieni il magazzino utensili standard da 10 posizioni alla sinistra del piano di lavoro in quanto ti permette di montare eventuali utensili di grande diametro tipo le ferse per tennonare ma anche utensili che si useranno meno, ma se ti servono sono li pronti con un attimo in più di tempo per il cambio utensile; anche se magari ti diranno che se non fai infissi questo non ti sarà  indispensabile.
3) Prendi il BIESSEWORKS AVVANZATO che ti permette di creare le macro, fare gli svotamenti, inserire i fonts, lavorare sulle facce inclinate e curvate, e molto alto ancora.

Ricordati che queste macchine hanno una grandissima flessibilià  di lavorazioni, percui in un'acquisto pensato per un futuro sviluppo del tuo lavoro conviene spendere ora qualcosa in più in acessori spalmando il pagamento nei 6 anni di leasing, piuttosto che imprecare e dover monterli sucessivamente ad un costo radoppiato e pagarli in tre mesi. E allora non lo monti più............come purtroppo farò io per aver voluto risparmiare qualcosa! :-(((

Fammi sapere le evoluzioni.

Ciao
Fra_Diavolo

Fra_Diavolo
Newbie
Newbie
Messaggi: 32
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 14:06
Località: Vicenza

Re: quale scegliere scm TECH Z2c o biesse rover A-S 1332

Messaggio da Fra_Diavolo » domenica 7 ottobre 2012, 21:35

Ciao Antonio,
e allora ti è arrivata la Rover A-S?
Come ti trovi?
Ciao
Fra-Diavolo

WOODJOKER
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 17:20
Località: UMBRIA
Contatta:

Re: quale scegliere scm TECH Z2c o biesse rover A-S 1332

Messaggio da WOODJOKER » giovedì 11 ottobre 2012, 19:26

Fra_Diavolo ha scritto: Inferiori, per non parlare delle Format della Felder, che provvengono dai vecchi progetti della Busellato (ho saputo di "acquisizione" di tecnici da Busellato a Felder ma poi si sono persi un po' per strada......)
I tre gruppi leader nel CNC per legno, e non solo, sono Biesse, SCM e Homag, tutto il resto lo prenderei con le pinze..........
Ciao
Frà _Diavolo
Homag uber alles......anzi weeke :D e si oggi ci hanno consegnato la bordatrice "brandt" della homag....che dire chapeaux crucchi
MORBIDELLI AUTHOR 600 KS 800 K - SCM TECH - BIESSE ROVER AG1536 NESTCELL - BIESSE SEKTOR 430-GIBEN R400 - MASTERWOOD PROJECT TF - BORDATRICE HOMAG BRANDT ASPAN-XILOG PLUS - BIESSE WORKS - BIESSE NESTING - AUTOCAD -BIESSE CUT -OUTPLANNING SELCO -MASTERCABINET CAD CAM,

antoniocolasanto
Newbie
Newbie
Messaggi: 19
Iscritto il: sabato 3 settembre 2011, 16:22
Località: terlizzi

Re: quale scegliere scm TECH Z2c o biesse rover A-S 1332

Messaggio da antoniocolasanto » mercoledì 17 ottobre 2012, 23:57

ciao Fra_diavolo ,purtroppo non ho ancora concluso niente x via della burocrazia esagerata italiana, per il momento aspetto che la regione mi dia un anticipo x avviare il progetto io spero che nei prossimi giorni si concluderà  tutto x poi partire con l'acquisto . la tua rover come và  ?

Avatar utente
Fabio Dassatti
Junior
Junior
Messaggi: 140
Iscritto il: sabato 24 gennaio 2009, 8:51
Località: Trentino

Re: quale scegliere scm TECH Z2c o biesse rover A-S 1332

Messaggio da Fabio Dassatti » domenica 27 gennaio 2013, 9:10

Buongiorno,

la cosa migliore sarebbe un bel usato ma 5 assi, poi se devi prendere un nuovo dando un occhiata ai video ed alle caratteristiche io andrei su una Biesse se hai un preventivo metti i dati dei vari componenti che gli do un occhio
Non esistono limiti, tu sei il tuo limite
Biesse Rover C6.65 -5 assi-10 piani mot.-40 carrelli-pickup lama-mag. 22 ut. int 180- foratrice 19 p. lama 100– X 6400 Y1550 Z 663
BiesseWorks-Alphacam 2013-Autocad 3D-Rhinoceros-Inventor-Solidworks-DDX Powerstairs-Xilog-Ex CNC SCM RecordPrisma 132

Avatar utente
Fabio Dassatti
Junior
Junior
Messaggi: 140
Iscritto il: sabato 24 gennaio 2009, 8:51
Località: Trentino

Re: quale scegliere scm TECH Z2c o biesse rover A-S 1332

Messaggio da Fabio Dassatti » domenica 27 gennaio 2013, 14:32

Ciao ora che ho visto i video e letto meglio le caratteristiche (e possedendo un Rover C) ti dico prendi la Rover A e molto più che una spanna sopra, aggregati e struttura molto ma molto sopra
Non esistono limiti, tu sei il tuo limite
Biesse Rover C6.65 -5 assi-10 piani mot.-40 carrelli-pickup lama-mag. 22 ut. int 180- foratrice 19 p. lama 100– X 6400 Y1550 Z 663
BiesseWorks-Alphacam 2013-Autocad 3D-Rhinoceros-Inventor-Solidworks-DDX Powerstairs-Xilog-Ex CNC SCM RecordPrisma 132

wolf3d
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: sabato 28 aprile 2007, 16:32

Re: quale scegliere scm TECH Z2c o biesse rover A-S 1332

Messaggio da wolf3d » sabato 30 marzo 2013, 15:43

Confermo come utilizzatore di una rover c9.50 che sono stupende presa un po la mano ci fai tutto, con Biesseworks arrivi a tutte le lavorazioni piane e cose semplici 5 assi, per lavorare con un 5 assi puro serve almeno Alphacam.

Rispondi

Torna a “Lavorazione e lavori in legno con macchine CNC e Tradizionali”