Lavori e lavorazioni varie del legno

Conduzione, attrezzaggio, sistemi e metodi, problematiche delle macchine CNC per la lavorazione del legno e suoi derivati.
Rispondi
Avatar utente
roby69
Member
Member
Messaggi: 276
Iscritto il: sabato 23 dicembre 2006, 16:06
Località: Dogliani (CN)

Re: Cancellare CncItalia

Messaggio da roby69 » giovedì 10 giugno 2010, 13:04

Bellissima lavori, complimenti, le sculture le fai a mano ho hai una cnc? Visto che hai detto che lavori solo legno massello, di cosa è fatta la porta laccata???
P.s. se sono troppo curioso dillo che smetto :)
Nemmeno io lavoro per accumulare soldi, di solito se avanzo qualcosa lo spendo in attrezzatura :? .

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: Cancellare CncItalia

Messaggio da ken_ken2 » giovedì 10 giugno 2010, 13:12

rinnovo i miei complimenti =D> mangusta ma ho capito ormai è la stessa canzone ovunque vabhee...!!! a quando la processione....? mi prenoto mi trovo meglio dietro a lato sinistro altezza 1,78m circa....non si sa mai che ci scappi una grazia... :mrgreen:

Avatar utente
minolino2
Senior
Senior
Messaggi: 1155
Iscritto il: domenica 21 ottobre 2007, 9:46
Località: Formia LT

Re: Cancellare CncItalia

Messaggio da minolino2 » giovedì 10 giugno 2010, 13:43

:shock: :shock: :shock: :shock: Azz, ma sono una meraviglia!!!!!
Lavorare il legno e' molto bello, anche perche' il risultato dona colore e soprattutto calore.
La cosa piu' brutta e' che ai giovani non piace fare questo mestiere anzi cimentarsi in questa arte, dovremo a breve abituarci al poco blasonato MDF lavorato a macchina altro che quel legno strano con cui hai realizzato il tavolo da disegno.... =D> =D>
73 de IW0GZP, Locator JN61TG
Il lavoro e' bello quando e' anche il tuo hobby.

Mangusta

Re: Cancellare CncItalia

Messaggio da Mangusta » giovedì 10 giugno 2010, 15:18

@roby69: Non ho una CNC ..neanche da hobbysta ma per questo tipo di lavori utilizzo una elettrofresatrice Makita e una Festo.. che lavorano su dime preparate in modo esclusivamente manuale.
Il legno utilizzato per la porta era il toulipier in quanto era richiesta una laccatura a poro chiuso, un peso della porta non eccessivo e un costo altrettanto non proibitivo. Ovviamente i pannelli bugnati sono stati laccati a parte e montati successivamente. Chiedi pure quello che vuoi.. non ci sono problemi... :wink:

@ken_ken2: ..La processione è il 27 settembre... sapessi quanti miracoli dovrebbero fare questi 2 Santi..... a me poi ne servirebbe uno particolarmente importante... :mrgreen:

@minolino2: Non posso biasimare al 100% i giovani che non vogliono imparare il mestiere.. con i tempi correnti a parte le altre cose per far fronte a tutte le normative, acquisto macchine, ecc. dovrebbero essere dei capitalisti.
L'iroko non è un legno strano.. anche se di lavorazione non proprio facile e anche leggermente nociva causa le polveri che creano problemi, anche allo stomaco, è un legno che si utilizza molto per le imbarcazioni... tu sei di Formia... abiti sull'acqua... :mrgreen:

Avatar utente
roby69
Member
Member
Messaggi: 276
Iscritto il: sabato 23 dicembre 2006, 16:06
Località: Dogliani (CN)

Re: Cancellare CncItalia

Messaggio da roby69 » giovedì 10 giugno 2010, 18:42

Ok, uso anche io il toulipier per le laccature da interno, confesso però che per le bugne, solitamente uso il molto meno nobile mdf! :?
Il toulipier che hai usato per la porta deve essere bello stabile per non segnare i giunti tra montante e traversa.
Complimenti ancora per i bei lavori.
ciao

Mangusta

Re: Cancellare CncItalia

Messaggio da Mangusta » giovedì 10 giugno 2010, 20:20

Usare l'MDF purchè di buona fattura tipo quello della Fantoni ad es. (per la verità  sono disponibili diversi tipi..) per le bugne non è affatto sbagliato anzi è stato inventato appunto per questo e stiamo certamente più tranquilli e quindi senza eventuali rogne, ma in questo caso il cliente lo ha voluto escludere come anche gli scuretti che di norma faccio tra montante e traverso proprio per non dare nell'occhio eventuali movimenti del legno. Riguardo al legno poi ho sempre l'abitudine di mettere da parte quelle tavole che presentano omogeneità  di fibratura, assenza di cuore che comunque elimino, assenza di controfilo, andamento degli anelli di accrescimento possibilmente il più vicino possibile ai 90° rispetto alla faccia della tavola in modo da presentarsi rigata e non marezzata, ecc. proprio per quando si presentano lavoretti di questo tipo.

anonimo/3

Re: Cancellare CncItalia

Messaggio da anonimo/3 » giovedì 10 giugno 2010, 20:26

sai pensavo che li compravi
ma non era meglio che li posavi nella sezzione lavoro :?: :mrgreen:

Mangusta

Re: Cancellare CncItalia

Messaggio da Mangusta » giovedì 10 giugno 2010, 20:35

Inizialmente questo topic era nato solo per una goliardata nei confronti di Kalytom (vedi il titolo...).. :mrgreen: poi ha preso una piega diversa e quindi la tua osservazione appare sensata. Se kalytom legge lo può spostare tranquillamente in Lavorazioni, in mancanza gli manderò un MP.

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: Cancellare CncItalia

Messaggio da ken_ken2 » giovedì 10 giugno 2010, 21:47

Bene allora da quì al 27/09/2010 ci penso un po su quale grazia farmi non vorrei sembrare ingordo.... :lol:

Avatar utente
minolino2
Senior
Senior
Messaggi: 1155
Iscritto il: domenica 21 ottobre 2007, 9:46
Località: Formia LT

Re: Cancellare CncItalia

Messaggio da minolino2 » giovedì 10 giugno 2010, 22:08

Mangusta ha scritto:........ per le imbarcazioni... tu sei di Formia... abiti sull'acqua... :mrgreen:
L'acqua per questa citta' e' finita da un pezzo, c'e' rimasta la mer..a; forse e' per questo che non conosco l'iroko!!! :-# :-#
73 de IW0GZP, Locator JN61TG
Il lavoro e' bello quando e' anche il tuo hobby.

Avatar utente
ruotadentata
Senior
Senior
Messaggi: 810
Iscritto il: mercoledì 11 giugno 2008, 23:08
Località: california lesmo
Contatta:

Re: Cancellare CncItalia

Messaggio da ruotadentata » giovedì 10 giugno 2010, 23:05

grazie per la spiegazione dei rulli mangusta, io con il legno sono de coccio :mrgreen: molto belle quelle sedie una curiosità  quanto pesa una? mio padre ne ha 8 quasi simili in soggiorno una pesa come 4 delle mie moderne :| chiedo ancora info l' MDF o medium densiti è vero che viene fatto con il cartone riciclato pressato?
ciao claudio

Teknogatto
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 11:15

Re: Cancellare CncItalia

Messaggio da Teknogatto » venerdì 11 giugno 2010, 0:34

Bellissimi lavori :D Non avevo dubbi sul fatto che ci sapevi fare sul serio =D>

Mangusta

Re: Cancellare CncItalia

Messaggio da Mangusta » venerdì 11 giugno 2010, 5:59

ruotadentata ha scritto:..... molto belle quelle sedie una curiosità  quanto pesa una? mio padre ne ha 8 quasi simili in soggiorno una pesa come 4 delle mie moderne :| chiedo ancora info l' MDF o medium densiti è vero che viene fatto con il cartone riciclato pressato?
Ancora non le ho finite.. poi te lo dirò. Riguardo all'MDF (Medium Density Fiberboard), ottimo materiale tra l'altro purchè realizzato veramente con polveri derivanti dai soli scarti della lavorazione del legno o dai rami degli alberi con l'aggiunta di collanti e sottoposti ad altissima pressione. Purtroppo oggi vengono spacciati per MDF pannelli composti per lo più da schifezze varie e di provenienza dubbia e allora puoi trovarci di tutto... anche stracci et similia... d'altronde come sarebbe possibile trovare sul mercato porte interne a 70,00 € l'una che del legno hanno solo l'apparenza o mobili vari a 3 soldi? Ma veramente crediamo alla luna nel pozzo? :mrgreen: :mrgreen:

Anonymous 10

Re: Lavori e lavorazioni varie del legno

Messaggio da Anonymous 10 » venerdì 11 giugno 2010, 23:15

Ottima l'idea del cilindro, la copierò (posso?)
Ciao!

Mangusta

Re: Lavori e lavorazioni varie del legno

Messaggio da Mangusta » sabato 12 giugno 2010, 5:48

E se non la volevo far copiare avrei messo le foto?... :mrgreen:

Rispondi

Torna a “Lavorazione e lavori in legno con macchine CNC e Tradizionali”