Frese infissi

Conduzione, attrezzaggio, sistemi e metodi, problematiche delle macchine CNC per la lavorazione del legno e suoi derivati.
Rispondi
anonymous/5

Frese infissi

Messaggio da anonymous/5 » giovedì 24 marzo 2011, 11:10

Ragazzi forse cambio "sponda"(non pensate male è :lol: ), di solito mediamente quante frese monta un gruppo per gli infissi???Avrò a che fare con il curvo probabilmente la macchina dovrebbe essere una scm prisma
grazie.

pela73
Senior
Senior
Messaggi: 1726
Iscritto il: domenica 7 ottobre 2007, 23:25
Località: MB monza e brianza

Re: Frese infissi

Messaggio da pela73 » giovedì 24 marzo 2011, 12:16

ce ne sono parecchie.

1 per i montanti e il traverso alto del telaio
1 per il traverso in basso
1 per fare i 4 lati del serramento esterno se è singolo o 3 lati se è doppio
2 per fare la battuta centrale del serramento doppio
e 1 per fare l'interno del serramento dove va il vetro.

poi ci sono le frese accessorie
tipo quella per tagliare la sagoma del fermavetro o quella per fare il pettine di giunzione per i curvati.

più o meno dovrebbero essere queste.
ciao Mirko

Alphacam 2022 Ultimate , Sprutcam X 17 , Routech Chronos 37-22 ( 5 assi ) SCM Record 120 ( 3 assi )
Morbidelli Author 502 ( 3 assi )

Avatar utente
roby69
Member
Member
Messaggi: 276
Iscritto il: sabato 23 dicembre 2006, 16:06
Località: Dogliani (CN)

Re: Frese infissi

Messaggio da roby69 » giovedì 24 marzo 2011, 12:25

Ciao, volevo mandarti un mp ma vedo che hai aperto un 3d, non so quanto tu ne sappia di infissi in generale, andiamo per ordine, chiedi di quante frese è composto un gruppo, dipende da molte variabili, tipo di macchina (tradizionale, cnc, angolo, squadratrice), tipo di lavorazione (tutto legno, soglia in alluminio, ripassi vari per guarnizione, aria 12 ecc..), diciamo che si parte dai 10/11 gruppi a salire, avevo letto che forse userai un scm 5 assi per il curvo, ma le lavorazioni normali verranno fatte su altre macchine o tutto sulla cnc? Se sulla cnc fai solo il curvo ti serve una fresa per il profilo interno telaio, una per la sbattentatura anta, una per il profilo interno finestra e una a candela per il recupero listello, più qualche eventuale ripasso per gli smussi. Come software dipende da quanti curvi fai, se solo qualcuno puoi adattarti con un cad/cam, altrimenti, e penso sia il tuo caso vista la macchina, esistono software appositi che ti fanno tutti i calcoli e agevolano moltissimo il lavoro.
Guarda su youtube ci sono parecchi video interessanti di scm e biesse per la lavorazione dei serramenti.
Per il momento mi fermo qua :D se hai bisogno di sapere altro chiedi pure.
roberto

anonymous/5

Re: Frese infissi

Messaggio da anonymous/5 » giovedì 24 marzo 2011, 12:27

Grazie Pela :mrgreen: poi immagino servirà  un disco per intestare

anonymous/5

Re: Frese infissi

Messaggio da anonymous/5 » giovedì 24 marzo 2011, 12:34

roby69 ha scritto:Ciao, volevo mandarti un mp ma vedo che hai aperto un 3d, non so quanto tu ne sappia di infissi in generale, andiamo per ordine, chiedi di quante frese è composto un gruppo, dipende da molte variabili, tipo di macchina (tradizionale, cnc, angolo, squadratrice), tipo di lavorazione (tutto legno, soglia in alluminio, ripassi vari per guarnizione, aria 12 ecc..), diciamo che si parte dai 10/11 gruppi a salire, avevo letto che forse userai un scm 5 assi per il curvo, ma le lavorazioni normali verranno fatte su altre macchine o tutto sulla cnc? Se sulla cnc fai solo il curvo ti serve una fresa per il profilo interno telaio, una per la sbattentatura anta, una per il profilo interno finestra e una a candela per il recupero listello, più qualche eventuale ripasso per gli smussi. Come software dipende da quanti curvi fai, se solo qualcuno puoi adattarti con un cad/cam, altrimenti, e penso sia il tuo caso vista la macchina, esistono software appositi che ti fanno tutti i calcoli e agevolano moltissimo il lavoro.
Guarda su youtube ci sono parecchi video interessanti di scm e biesse per la lavorazione dei serramenti.
Per il momento mi fermo qua :D se hai bisogno di sapere altro chiedi pure.
roberto
Per il dritto hanno le linee dell'scm, a quanto ho capito solo curvo e su misura, essendo a livello concettuale simile alla pruduzione delle ante a telaio a battente ho consigliato una macchina con piano da nesting ed accessori(ventose e blocchi meccanici)dopo credo che sul particolare dovrò fare anche qualche controsagoma ma non è un problema.
Grazie

Mangusta

Re: Frese infissi

Messaggio da Mangusta » giovedì 24 marzo 2011, 12:46

Un appunto... non riportare l'intero messaggio ma solo le parti più salienti e solo quando è effettivamente necessario.
Ora una curiosità ... hai consigliato o ti hanno consigliato? :mrgreen: Presumo ti abbiano consigliato.... :mrgreen: e a proposito di gruppi infissi, il mio è composto da 15 gruppi, ovviamente per macchina non cnc e per il diritto, comunque devi avere le idee chiare sugli spessori che vuoi lavorare tra un gruppo e l'altro ci sono delle differenze.

Avatar utente
roby69
Member
Member
Messaggi: 276
Iscritto il: sabato 23 dicembre 2006, 16:06
Località: Dogliani (CN)

Re: Frese infissi

Messaggio da roby69 » giovedì 24 marzo 2011, 12:51

Nei video che vedo nella rete e su alcune macchine che ho visto lavorare, non ho mai trovato piani da nesting ma bracci mobili con ventose e morse, e le macchine più evolute hanno anche il controllo sui bracci e sullo spostamento delle ventose, comunque penso che i vari rivenditori sapranno consigliarvi la giusta macchina per le vostre esigenze, tra l'altro visto che si parla di SCM link e guarda caso lo stesso fine settimana anche Biesse organizza un evento analogo.

anonymous/5

Re: Frese infissi

Messaggio da anonymous/5 » giovedì 24 marzo 2011, 12:54

Mangusta ciao ho avuto sempre la passione per le macchine a cn , diciamo che loro hanno le linee e parlando del più e del meno gli ho detto che andava bene una macchina con il piano a depressione da nesting pompa da 500mc ed accessori, di prenderla con i coni hsk 63 di predisporre un gruppo di continuità  per il pc e un hard-disk muletto per tutte le evenienze.
Mi prenderai per matto ma la mia passione sono le macchine non il legno :lol: :lol: capisco che è un lavoro completamente diverso da quello che facevo prima, ma la passione è tanta.
Ps ho accennato anche al laser per posizionare i pezzo il tipo mi ha guardato sconvolto. :badgrin:
@Roby è vero che forse quei piani sono migliori ma sono poco versatili rispetto a quello da nesting.
Ultima modifica di anonymous/5 il giovedì 24 marzo 2011, 12:56, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
roby69
Member
Member
Messaggi: 276
Iscritto il: sabato 23 dicembre 2006, 16:06
Località: Dogliani (CN)

Re: Frese infissi

Messaggio da roby69 » giovedì 24 marzo 2011, 12:56

Ciao Mangusta, se si può sapere di che marca è il tuo gruppo e quali spessori fai? Per macchine tradizionali cosa intendi? toupie e tenonatrice?? Io sto valutando proprio in questi giorni un gruppo per 68/78 sempre per macchine tradizionali. Secondo te quali sono i migliori??

Mangusta

Re: Frese infissi

Messaggio da Mangusta » giovedì 24 marzo 2011, 13:03

Ho un gruppo della Omas (ne fa diversi comunque..) e devo dire che è un ottimo gruppo, poi in fase di ordine puoi fartelo personalizzare per esigenze di lavorazioni particolari. Se vuoi posso farci anche delle foto appena possibile...

Avatar utente
roby69
Member
Member
Messaggi: 276
Iscritto il: sabato 23 dicembre 2006, 16:06
Località: Dogliani (CN)

Re: Frese infissi

Messaggio da roby69 » giovedì 24 marzo 2011, 13:06

Ho anche io Omas per il 58, e anche io sono soddisfatto, ora per il 68 per vari motivi ho ristretto la selezione a Freud e Vivaldi tu cosa ne pensi?

anonymous/5

Re: Frese infissi

Messaggio da anonymous/5 » giovedì 24 marzo 2011, 13:12

Roberto come ti regoli per l'asportazione del materiale??? fai una passata unica o 2

Avatar utente
roby69
Member
Member
Messaggi: 276
Iscritto il: sabato 23 dicembre 2006, 16:06
Località: Dogliani (CN)

Re: Frese infissi

Messaggio da roby69 » giovedì 24 marzo 2011, 13:25

I serramenti li faccio con macchine tradizionali, toupie e tenonatrice, quindi un unica passata, la mia cnc ha si lo sbraccio y 1000 ma è nata sopratutto per anubatura e scasso serrature ecc., quando devo fare dei curvi faccio solamente la sgrossatura poi ripasso alla toupie con il cuscinetto, ultimamente curvi se ne fanno pochi.

anonymous/5

Re: Frese infissi

Messaggio da anonymous/5 » giovedì 24 marzo 2011, 13:29

Lo stesso sistema con cui facevo le cornici di cappello curve, grazie rivado nel fantastico mondo della carteggiatura :badgrin: :badgrin: :badgrin: buon lavoro a tutti

Mangusta

Re: Frese infissi

Messaggio da Mangusta » giovedì 24 marzo 2011, 14:16

Presumo che quando parlate di curvi fate riferimento al profilo superiore dell'infisso o fate riferimento al curvo in pancia? Cioè in sez. trasversale?
PS. per roby69: Va bene anche Freud, dell'altra non ho esperienza diretta, quindi mi astengo.

Rispondi

Torna a “Lavorazione e lavori in legno con macchine CNC e Tradizionali”