Presetting economico

Conduzione, attrezzaggio, sistemi e metodi, problematiche delle macchine CNC per la lavorazione del legno e suoi derivati.
Rispondi
anonymous/5

Presetting economico

Messaggio da anonymous/5 » venerdì 15 aprile 2011, 22:01

Ho fatto presente al responsabile che saremmo molto più precisi con questo utile aggeggio :mrgreen: conoscete modelli economici ogni consiglio è ben accetto.......

pela73
Senior
Senior
Messaggi: 1726
Iscritto il: domenica 7 ottobre 2007, 23:25
Località: MB monza e brianza

Re: Presetting economico

Messaggio da pela73 » sabato 16 aprile 2011, 0:47

http://www.nuovaaffilet.it/HTML_italiano/interna.htm

se vai nella sezione presetting c'è il Wasp,
lo fa la elbo controlli.

io ce l'ho già  da 4 anni e mi trovo benissimo.
ciao Mirko

Alphacam 2022 Ultimate , Sprutcam X 17 , Routech Chronos 37-22 ( 5 assi ) SCM Record 120 ( 3 assi )
Morbidelli Author 502 ( 3 assi )

anonymous/5

Re: Presetting economico

Messaggio da anonymous/5 » sabato 16 aprile 2011, 6:32

Grazie Mirko, credo che costicchia cmq andrebbe bene anche qualcosa di più grezzo con un comparatore analogico :badgrin: :badgrin: :badgrin: ,cmq farò presente tutto all'ingegnere :wink: , quando salgo a fare il collaudo mi faccio dare anche il postprocessor che non si sà  mai, a quanto ho capito biesseworks è una ciofeca come xilog e non mi permetterebbe di sfruttare la macchina al 100%, per ora non hanno previsto nel budget un'acquisto di cam mirato, lui propendeva per alphacam, conosci qualcosa opensource decente??grazie ora vado che ho il corso per la sezionatrice auhuhauhauhauhauhuha

pela73
Senior
Senior
Messaggi: 1726
Iscritto il: domenica 7 ottobre 2007, 23:25
Località: MB monza e brianza

Re: Presetting economico

Messaggio da pela73 » sabato 16 aprile 2011, 11:05

Riguardo al presetting diciamo che non costa poco ma è tra quelli economici di presetting seri.
adesso dovrebbe essere sui 3000\3500 euro,
io l'avevo pagato un po' di più,
ma ti garantisco che sono soldi spesi bene.

in pochi minuti fai la lunghezza e il diametro degli utensili che ti servono anche se vengono riaffilati se sempre sicuro di avere il pezzo delle dimensioni giuste.

Riguardo al cam io uso alphacam e mi trovo bene,
anche lì dipende cosa ci devi fare.

Se devi fare solo roba bidimensionale il costo non è elevato
se cominci a voler fare anche 3d il prezzo lievita un po'.

Chiama in licom e fatti fare un preventivo.

Ps. se i tuoi capi devono già  comprare una macchina il cam fattelo mettere dentro nel pacchetto.
ciao Mirko

Alphacam 2022 Ultimate , Sprutcam X 17 , Routech Chronos 37-22 ( 5 assi ) SCM Record 120 ( 3 assi )
Morbidelli Author 502 ( 3 assi )

anonymous/5

Re: Presetting economico

Messaggio da anonymous/5 » sabato 16 aprile 2011, 15:06

Lunedì parlo con l'ingegnere responsabile tanto gli deve chiedere anche altre cose grazie Mirko

anonymous/5

Re: Presetting economico

Messaggio da anonymous/5 » lunedì 18 aprile 2011, 20:15

Mi hanno detto che la macchina ha il sensore per il rilevamento della z dell'utensile, e poi vogliono mettere un ragazzo dell'ufficio tecnico a programmarle (0 esperienza il tipo) mesà  che appena scade il contratto mi levo dalle pale :mrgreen: 8)

pela73
Senior
Senior
Messaggi: 1726
Iscritto il: domenica 7 ottobre 2007, 23:25
Località: MB monza e brianza

Re: Presetting economico

Messaggio da pela73 » martedì 19 aprile 2011, 8:30

Mi hanno detto che la macchina ha il sensore per il rilevamento della z dell'utensile
Cavolata N° 1

e poi vogliono mettere un ragazzo dell'ufficio tecnico a programmarle (0 esperienza il tipo)
Cavolata n°2
ciao Mirko

Alphacam 2022 Ultimate , Sprutcam X 17 , Routech Chronos 37-22 ( 5 assi ) SCM Record 120 ( 3 assi )
Morbidelli Author 502 ( 3 assi )

anonymous/5

Re: Presetting economico

Messaggio da anonymous/5 » martedì 19 aprile 2011, 13:08

Vogliono mettermi pressione........ :lol: :lol: io cmq al ragazzetto non spiegherò un kaiser :mrgreen: :mrgreen:

Rispondi

Torna a “Lavorazione e lavori in legno con macchine CNC e Tradizionali”