macchina ventennale si o no?

Conduzione, attrezzaggio, sistemi e metodi, problematiche delle macchine CNC per la lavorazione del legno e suoi derivati.
Rispondi
Avatar utente
luca?
Junior
Junior
Messaggi: 110
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2012, 20:23
Località: Belluno

macchina ventennale si o no?

Messaggio da luca? » sabato 14 aprile 2012, 16:18

ciao a tutti sono un falegname e ho un po di esperienza su scm e masterwood acquisita lavorando come dipendente.
da un po di anni sono in proprio e secondo me senza cnc non si e competitivi,il problema e che posso permettermi una macchina (come costo) che ha almeno 18-20 anni e se si rompe qualcosa costa come la macchina intera...
E poi la precisione dura?
le guide e le viti azionamento si usurano molto? grazie

stefano.chi
Junior
Junior
Messaggi: 101
Iscritto il: sabato 26 gennaio 2008, 23:42
Località: VERONA

Re: macchina ventennale si o no?

Messaggio da stefano.chi » martedì 12 marzo 2013, 21:40

Dipende dalla macchina...
Su CMS andresti tranquillo, con altre bisognerebbe valutare.

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: macchina ventennale si o no?

Messaggio da massimomb » mercoledì 13 marzo 2013, 8:37

azionamenti di 20 anni, oramai sono preistorici,percui, anche la macchina fosse usata poco e bene, vanno considerati come materiale da discarica entro breve, per il resto, meccanicamente tutto si può recuperare e gestire con costi "relativamente" bassi,il più delle volte basta registrare a modo e regolare, se chi l'aveva prima ha usato lubrificare come necessario, in falegnameria alla fine se stai nei decimi, la macchina è funzionale, cerca una macchina che viene via a peso, in buone condizioni e poi cambia di sana pianta tutto ciò che non è meccanico, mi sa però che alla fine, ti conviene una biesse piccola, da pannello, ce ne sono con "relativamente" pochi anni (tipo 10) che vanno nelle aste o tramite rivenditori a poco, qui in zona ne ho viste almeno 5 vendute a meno di 10.000 euro,molte le portano all'estero perchè non c'è in Italia chi le compra.

M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

Rispondi

Torna a “Lavorazione e lavori in legno con macchine CNC e Tradizionali”