Come eseguire piegatura a vapore in modo rudimentale?

Conduzione, attrezzaggio, sistemi e metodi, problematiche delle macchine CNC per la lavorazione del legno e suoi derivati.
Rispondi
Drumbass
Newbie
Newbie
Messaggi: 10
Iscritto il: giovedì 2 agosto 2012, 12:23
Località: Anzio

Come eseguire piegatura a vapore in modo rudimentale?

Messaggio da Drumbass » mercoledì 12 dicembre 2012, 19:58

Salve a tutti, devo realizzare dei cerchi per tamburi in legno, simili a questi:

[reg=https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?f=15&t=4]Le immagini devono essere allegate,Regolamento[/reg]

Vorrei realizzarli prendendo delle barre quadre in legno 20x20mm (quelle classiche dei brico), praticarvi dei tagli simili a questi

[reg=https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?f=15&t=4]Le immagini devono essere allegate,Regolamento[/reg]

Poi ammorbidirle col vapore e piegarle intorno a un cilindro.

Il problema è che non so come comportarmi per l'asciugatura. Dopo la piega mi ritrovo del legno "bagnato e ammorbidito", come faccio a tornare allo stadio "asciutto e solido"?? Devo asciugare col calore (magari in forno) o lasciare asciugare da solo? Se devo agire col calore, che temperature devo utilizzare?


Grazie a tutti!
Ultima modifica di Anonymous il giovedì 13 dicembre 2012, 7:55, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: link immagini cancellati

Avatar utente
imodium
Junior
Junior
Messaggi: 170
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 16:32
Località: Florence

Re: Come eseguire piegatura a vapore in modo rudimentale?

Messaggio da imodium » lunedì 17 dicembre 2012, 11:06

riposta le foto

il forno io no, ma quanto ti restano bagnate?

con una piccola stufa?

Avatar utente
carmine968
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: sabato 17 novembre 2007, 10:32
Località: Napoli

Re: Come eseguire piegatura a vapore in modo rudimentale?

Messaggio da carmine968 » mercoledì 19 dicembre 2012, 9:22

Riposta le foto per una risposta precisa, ma normalmente dopo la piegatura a vapore il pezzo va fatto essiccare a temperatura ambiente nella dima.
Carmine

Rispondi

Torna a “Lavorazione e lavori in legno con macchine CNC e Tradizionali”