Ieri,dopo aver studiato parecchio come potesse essere stato assemblato il mandrino, finalmente riesco a smontarlo.
Per farlo, al tornio, ho dovuto costruire un cilindro filettato internamente M27x1 sx sul quale ho avvitato la zona che accoglie i coni portautensili mentre dall'altra parte con una chiave a settori, non senza qualche "santo", sono riuscito a svitare la puleggia per cinghia poliv.
Ero lì lì per desistere.
Il mandrino è fatto in maniera molto curata. Ci sono 4 cuscinetti alta precisione/alta velocità a contatto obliquo, 4 boccole rettificate, due ghiere in mezzo per caricare il pacco cuscinetti basso. Il caricamento di quelli in alto viene fatto tramite la puleggia avvitata, bloccata con ghiera pure quella.
I cuscinetti urlano vendetta. Non c'è un filo di lubrificazione, sono secchissimi, con segni di ossidazione. Hanno inoltre sicuramente girato secchi per chi sà quanto tempo e da quanto tempo.
E adesso cominciano i guai. Inizio a cercare i cuscinetti online e poco salta fuori. Contatto il manutentore biemmepi che mi ha venduto i coni e mi dice che i cuscinetti costano 80 euro al pezzo (e io ne ho 4

E mò che faccio? Credetemi. Ho sguinzagliato tutte le mie conoscenze e 80 euro alla fine è il prezzo migliore che ho trovato.
I cuscinetti sono marchiati SEB20 misura 20x37x9 e SEB17 misura 17x30x7. Sono a contatto obliquo 15°. Codice SKF et simili 7904 (o 71904) e 7903 (71903).
Che sia una macchina professionale lo sapevo ma mai avrei pensato di finire così in alto con le spese.
Aggiorno questo post giusto per lasciare ai posteri un pò di dati che possono tornare utili a qualcuno prima o poi, qualora volesse imbarcarsi in una avventura tipo la mia.