
Retrofit Cielle Star 50x35 Again (new machine)
- PumaPiensa
- Senior
- Messaggi: 1395
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
- Località: vicenza
Re: Retrofit Cielle Star 50x35 Again (new machine)

EVO I : viewtopic.php?f=25&t=59559&hilit=EVO+I
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
- Scj
- Senior
- Messaggi: 726
- Iscritto il: martedì 1 marzo 2022, 22:20
Re: Retrofit Cielle Star 50x35 Again (new machine)
Se hai 0.12mm di gioco su un asse prova a caricare la molla della controchiocciola.
Nell'ordine si conserva, nel disordine si CREA!
https://www.youtube.com/channel/UCBPtFN ... hyJSXoOH_w
https://www.youtube.com/channel/UCBPtFN ... hyJSXoOH_w
- odino87
- Senior
- Messaggi: 790
- Iscritto il: mercoledì 15 gennaio 2014, 0:55
- Località: Pratovecchio
- Contatta:
Re: Retrofit Cielle Star 50x35 Again (new machine)
@Puma si purtroppo mi si sono rotti dentro...
dovrò cercare di rimediare in qualche modo in futuro...
#scj appena ho finito di fare questi ultimi lavori vedo di revisionarla... solo che non avevo proprio voglia di rimetterci mano
se mi gira faccio anche a questa la conversione con i ricircoli
per questa che ho in mano penso che opterò per il sistema a doppio cuscinetto angolare a singola corona, uno per parte.
Vi terrò aggiornati
dovrò cercare di rimediare in qualche modo in futuro...
#scj appena ho finito di fare questi ultimi lavori vedo di revisionarla... solo che non avevo proprio voglia di rimetterci mano

se mi gira faccio anche a questa la conversione con i ricircoli
per questa che ho in mano penso che opterò per il sistema a doppio cuscinetto angolare a singola corona, uno per parte.
Vi terrò aggiornati
- Scj
- Senior
- Messaggi: 726
- Iscritto il: martedì 1 marzo 2022, 22:20
Re: Retrofit Cielle Star 50x35 Again (new machine)
La vite è corta quindi potrai usare i cuscinetti obliqui uno per estremità senza problemi. Teoria vorebbe doppio obliquo da un lato e, se serve, un radiale dall'altro.
Nell'ordine si conserva, nel disordine si CREA!
https://www.youtube.com/channel/UCBPtFN ... hyJSXoOH_w
https://www.youtube.com/channel/UCBPtFN ... hyJSXoOH_w
- odino87
- Senior
- Messaggi: 790
- Iscritto il: mercoledì 15 gennaio 2014, 0:55
- Località: Pratovecchio
- Contatta:
Re: Retrofit Cielle Star 50x35 Again (new machine)
Difatti era quello che volevo fare inizialmente, infatti ho già preparato e montato il cuscinetto 3200 con il supporto fresato per il lato motore, ed avrei messo un 6200 dall'altro lato (quindi cuscinetto lato fisso a doppia corona a contatto angolare e radiale dall'altro).
Puma ha consigliato la soluzione che era usato proprio sulla star di fabbrica (quella fornita dalla Cielle), cioè due cuscinetti 7200 contrapposti uno per ogni estremo della vite.
Sulla Y invece ho fresato via il supporto di coda quindi sono costretto ad usare un 3200 solo dal lato motore che ha la stessa funzione del doppio obliquo (oppure in futuro cercherò di fissarsi un supporto di coda in qualche modo), però la vite del piano è più corta di almeno 200mm rispetto a quella della X.
Mi ero ingegnato per realizzarmi e fresarmi il supporto più slim possibile per il cuscinetto 3200 in modo tale da montare fuori dalla spalla il motore nema 23 lungo, senza che mi andasse a cozzare sulla parte del box. Ma se replico la soluzione di fabbrica cielle posso recuperare tutti i cm in più del supporto e spessori motori.
Puma ha consigliato la soluzione che era usato proprio sulla star di fabbrica (quella fornita dalla Cielle), cioè due cuscinetti 7200 contrapposti uno per ogni estremo della vite.
Sulla Y invece ho fresato via il supporto di coda quindi sono costretto ad usare un 3200 solo dal lato motore che ha la stessa funzione del doppio obliquo (oppure in futuro cercherò di fissarsi un supporto di coda in qualche modo), però la vite del piano è più corta di almeno 200mm rispetto a quella della X.
Mi ero ingegnato per realizzarmi e fresarmi il supporto più slim possibile per il cuscinetto 3200 in modo tale da montare fuori dalla spalla il motore nema 23 lungo, senza che mi andasse a cozzare sulla parte del box. Ma se replico la soluzione di fabbrica cielle posso recuperare tutti i cm in più del supporto e spessori motori.
- odino87
- Senior
- Messaggi: 790
- Iscritto il: mercoledì 15 gennaio 2014, 0:55
- Località: Pratovecchio
- Contatta:
Re: Retrofit Cielle Star 50x35 Again (new machine)
L'ho presa in modo tale da metterla in tirare con cuscinetti 7200, uno per ogni lato del ponte, configurazione ad O.
Nel frattempo l'altra cielle è stata cannibalizzata per mettere in funzione la Isel 4030 (giusto per avere una macchina funzionante nel frattempo di tutto sto casino che mi sta succedendo).
Spero di poter presto mettere mano a questa di completarla e renderla operativa. Perchè i 400mm della isel mi stanno stretti ed ho bisogno di fare dei pezzi filo più lunghi per un lavoretto
- odino87
- Senior
- Messaggi: 790
- Iscritto il: mercoledì 15 gennaio 2014, 0:55
- Località: Pratovecchio
- Contatta:
Re: Retrofit Cielle Star 50x35 Again (new machine)
Dopo più di un anno riesco finalmente a venire a capo di questa macchina.
Ho avuto tante cose da fare (tra qui il retrofitt di uno dei miei centri di lavoro che mi sarebbe appunto servito per fare cose più precise e serie anche da offrire ai miei clienti ma soprattutto a me stesso per modificare le mie macchine ed imparare tante cose nuove e migliorarmi), ma adesso siamo arrivati al dunque ed al mettere la macchina in prossima produzione, così da potermi poi liberare della mia Isel 4030 (che mi ha dato tante soddisfazioni ma che adesso sento veramente stretta).
Vedrò di ricostruire quanto fatto e ragionato in questo anno di work in progress.
Una delle cose che avevo fatto e che non mi piaceva era che i pezzi che andavano a formare il nuovo asse Y erano non troppo ben allineati, che c'era un piccolo gap (penso sui 3 decimi) tra la chiocciola e suo supporto ed carrello dell'asse Y.
Al che usando il la DS mi sono messo a posizionare i pezzi e sistemarli aggiungendo features di allineamento. In caso di non riuscita li avrei rifresati da zero, ma la pazienza ed il duro lavoro mi ha visto vincitore.
Devo dire che è stata una bella esperienza riuscire a fare queste modifiche perchè mi ha fatto capire che potevo spingermi un po' di più
Ho spianato gli spessori che sono montati sopra i cuscinetti SBR, spianato le due parti del carrello dall'asse Y, aggiunto degli scalini di allineamento per poter andare a spingere a battuta i cuscinetti SBR, spianato a misura lo spessore che è stato montato sopra la chiocciola così da annullare il gap.
La spianatura è stata fatta sia sopra che sotto, così da avere due superfici quanto più omogenee possibile.
Dopo questo passaggio l'asse Y scorreva molto meglio rispetto a prima, ma ci sarebbe stata ancora una piccola modifica in futuro che ancora non sapevo che avrei fatto
Ho avuto tante cose da fare (tra qui il retrofitt di uno dei miei centri di lavoro che mi sarebbe appunto servito per fare cose più precise e serie anche da offrire ai miei clienti ma soprattutto a me stesso per modificare le mie macchine ed imparare tante cose nuove e migliorarmi), ma adesso siamo arrivati al dunque ed al mettere la macchina in prossima produzione, così da potermi poi liberare della mia Isel 4030 (che mi ha dato tante soddisfazioni ma che adesso sento veramente stretta).
Vedrò di ricostruire quanto fatto e ragionato in questo anno di work in progress.
Una delle cose che avevo fatto e che non mi piaceva era che i pezzi che andavano a formare il nuovo asse Y erano non troppo ben allineati, che c'era un piccolo gap (penso sui 3 decimi) tra la chiocciola e suo supporto ed carrello dell'asse Y.
Al che usando il la DS mi sono messo a posizionare i pezzi e sistemarli aggiungendo features di allineamento. In caso di non riuscita li avrei rifresati da zero, ma la pazienza ed il duro lavoro mi ha visto vincitore.
Devo dire che è stata una bella esperienza riuscire a fare queste modifiche perchè mi ha fatto capire che potevo spingermi un po' di più

Ho spianato gli spessori che sono montati sopra i cuscinetti SBR, spianato le due parti del carrello dall'asse Y, aggiunto degli scalini di allineamento per poter andare a spingere a battuta i cuscinetti SBR, spianato a misura lo spessore che è stato montato sopra la chiocciola così da annullare il gap.
La spianatura è stata fatta sia sopra che sotto, così da avere due superfici quanto più omogenee possibile.
Dopo questo passaggio l'asse Y scorreva molto meglio rispetto a prima, ma ci sarebbe stata ancora una piccola modifica in futuro che ancora non sapevo che avrei fatto

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- odino87
- Senior
- Messaggi: 790
- Iscritto il: mercoledì 15 gennaio 2014, 0:55
- Località: Pratovecchio
- Contatta:
Re: Retrofit Cielle Star 50x35 Again (new machine)
Andando avanti ho rifatto anche gli spessori che avevo realizzato a suo tempo per montare le chiocciole delle viti dell'asse Z.
Volendo riusare le spalle originali per non rifare tutta la struttura ma avendo montato delle SFU1204 mi son dovuto fare a suo tempo degli spessori per collegare il tutto.
Avendo modo perchè non rifarli con il centro di lavoro e vedere anche come venivano i fori?
E soprattutto perchè non rifarle veramente planari cosa che prima non erano?
Il mandrino della Teknomotor, per la sua struttura dei cuscinetti che possono reggere il carico assiale, con i giusti parametri di foratura mi ha permesso di fare un lavoretto veramente niente male.
Così da avere adesso un asse Z montato molto meglio e secondo me più agevole.
Non che si possa pretendere troppo dalla struttura dell'asse Z originale della Cielle (che molti punti deboli per come è costruito... ma vabbè lo so e mi regolo di conseguenza).
Volendo riusare le spalle originali per non rifare tutta la struttura ma avendo montato delle SFU1204 mi son dovuto fare a suo tempo degli spessori per collegare il tutto.
Avendo modo perchè non rifarli con il centro di lavoro e vedere anche come venivano i fori?
E soprattutto perchè non rifarle veramente planari cosa che prima non erano?
Il mandrino della Teknomotor, per la sua struttura dei cuscinetti che possono reggere il carico assiale, con i giusti parametri di foratura mi ha permesso di fare un lavoretto veramente niente male.
Così da avere adesso un asse Z montato molto meglio e secondo me più agevole.
Non che si possa pretendere troppo dalla struttura dell'asse Z originale della Cielle (che molti punti deboli per come è costruito... ma vabbè lo so e mi regolo di conseguenza).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- odino87
- Senior
- Messaggi: 790
- Iscritto il: mercoledì 15 gennaio 2014, 0:55
- Località: Pratovecchio
- Contatta:
Re: Retrofit Cielle Star 50x35 Again (new machine)
Nel frattempo avevo preso e montato la vite dell'asse X per essere fissata con i due cuscinetti a contatto angolare, uno per lato della vite in tiraggio, come era quella originale anche se poi avrei fatto delle modifiche al montaggio del motore.
Altra cosa che ho fatto è stato sistemare il quadro per il cablaggio sul lato della macchina, poi ci ho costruito sopra un altro cubotto con i profili di alluminio che andrà a fare da cabina di lavoro. Sulla colonna frontale destra ci ho montato un braccio molleggiato per alloggiare il monitor touch da 15'' che mi servirà per interagire con la macchina.
Il controller scelto, come si vede dalle foto, è CNC530 di Eding CNC che è uno degli ultimi che hanno rilasciato.
Ho scelto questo perchè volevo provare un'alternativa a UCCNC e Rosetta, rispetto primo perchè mi risultava un po' lento per le lavorazioni 3D che facevo con la Isel mentre Eding CNC ne ho sentito parlare bene per le lavorazioni 3D, e rispetto al secondo perchè costava un po' di meno. Offre anche meno cose rispetto a Rosetta ovvio, ma dato che mi trovo sempre più spesso a dover fare consulenze a varie persone per software e/o schede volevo comunque avere un qualcosa in più di cui parlare e ne dovevo comunque conoscere in prima persona.
Mi son trovato veramente bene nel montaggio e gestione del controller. Molto semplice devo dire.
Anche la velocità di elaborazione è ottima per le prove fatte fino ad ora.
Ha un po' di limitazioni per quanto riguarda il numero di ingressi disponibili, ed è stata un po' più rognosa la gestione della sicurezza e di un meccanismo tipo chargepump (cosa che in UCCNC e Rosetta si fa molto più semplicemente) ma detto questo il software mi pare robusto e veloce.
Quello che vorrò provare in seguito è l'utilizzo della funzione nativa di z-correction da una tastatura dell'area di lavoro, cosa che uccnc non fa in modo nativo.
Altra cosa che ho fatto è stato sistemare il quadro per il cablaggio sul lato della macchina, poi ci ho costruito sopra un altro cubotto con i profili di alluminio che andrà a fare da cabina di lavoro. Sulla colonna frontale destra ci ho montato un braccio molleggiato per alloggiare il monitor touch da 15'' che mi servirà per interagire con la macchina.
Il controller scelto, come si vede dalle foto, è CNC530 di Eding CNC che è uno degli ultimi che hanno rilasciato.
Ho scelto questo perchè volevo provare un'alternativa a UCCNC e Rosetta, rispetto primo perchè mi risultava un po' lento per le lavorazioni 3D che facevo con la Isel mentre Eding CNC ne ho sentito parlare bene per le lavorazioni 3D, e rispetto al secondo perchè costava un po' di meno. Offre anche meno cose rispetto a Rosetta ovvio, ma dato che mi trovo sempre più spesso a dover fare consulenze a varie persone per software e/o schede volevo comunque avere un qualcosa in più di cui parlare e ne dovevo comunque conoscere in prima persona.
Mi son trovato veramente bene nel montaggio e gestione del controller. Molto semplice devo dire.
Anche la velocità di elaborazione è ottima per le prove fatte fino ad ora.
Ha un po' di limitazioni per quanto riguarda il numero di ingressi disponibili, ed è stata un po' più rognosa la gestione della sicurezza e di un meccanismo tipo chargepump (cosa che in UCCNC e Rosetta si fa molto più semplicemente) ma detto questo il software mi pare robusto e veloce.
Quello che vorrò provare in seguito è l'utilizzo della funzione nativa di z-correction da una tastatura dell'area di lavoro, cosa che uccnc non fa in modo nativo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- odino87
- Senior
- Messaggi: 790
- Iscritto il: mercoledì 15 gennaio 2014, 0:55
- Località: Pratovecchio
- Contatta:
Re: Retrofit Cielle Star 50x35 Again (new machine)
Facendo un bel passo avanti adesso mi trovo nella condizione seguente.
Il monitor touch è arrivato, montato e funziona alla grande! Alla fine è stato il regalo di natale che mi ha fatto la mia compagna
Molto comodo per l'avvio dei file quando avrò configurato la macchina con i suoi vari piani di lavoro.
Ho completato il quadro elettrico rubando l'inverter che era montato sulla Isel, ed il suo mandrino Gpenny da 1.5Kw.
Per il raffreddamento del mandrino ho deciso abbandonare il sistema della pompa da acquario ed ho montato una pompa da raffreddamento PC con il suo serbatoio, che andrà a pompare il liquido dentro il mandrino ed attraverso un dissipatore con 2 ventole da 12cm (quindi un dissipatore 12x24).
La portata della pompa è molto buona e costante, mi pare che sia tra i 30-40 litri al minuto. Molto silenziosa rispetto alla pompa da acquario. Ci messo dentro del liquido specifico per mandrini preso da Sorotec.
Il sistema della pompa e delle ventole è alimentato da uno scatolotto con un alimentatore 12V esterno al quadro e dedicato solo a quello.
I tubi arrivano dentro il box con dei passa parete, quindi non hanno un lungo percorso ma ci sarà si e no un loop di 2,5 metri, forse 3 totali.
Ho anche rifresato e spianato la piastra frontale del carrello dell'asse X, a cui ho applicato poi una seconda piastra con il mandrino montato sopra.
Questo per permettermi di allineare il trim del mandrino lungo l'asse Y con dei fogliettini che posso inserire tra le 2 lastre.
Anche il box ha preso ormai forma, mi manca solo da completare lo sportello posteriore.
I cavi per i sensori arrivano tutti il box da dietro e dentro una scatola di derivazione che poi rimanda i segnali ai vari sensori di prossimità per l'homing.
Non ho montato i sensori di limit perchè Eding non prevede una gestione limit di per se perchè dicono da manuale che dovrebbe essere gestita tramite il relay di sicurezza (che tra l'altro ho cablato ed installato dentro il quadro).
Il monitor touch è arrivato, montato e funziona alla grande! Alla fine è stato il regalo di natale che mi ha fatto la mia compagna

Molto comodo per l'avvio dei file quando avrò configurato la macchina con i suoi vari piani di lavoro.
Ho completato il quadro elettrico rubando l'inverter che era montato sulla Isel, ed il suo mandrino Gpenny da 1.5Kw.
Per il raffreddamento del mandrino ho deciso abbandonare il sistema della pompa da acquario ed ho montato una pompa da raffreddamento PC con il suo serbatoio, che andrà a pompare il liquido dentro il mandrino ed attraverso un dissipatore con 2 ventole da 12cm (quindi un dissipatore 12x24).
La portata della pompa è molto buona e costante, mi pare che sia tra i 30-40 litri al minuto. Molto silenziosa rispetto alla pompa da acquario. Ci messo dentro del liquido specifico per mandrini preso da Sorotec.
Il sistema della pompa e delle ventole è alimentato da uno scatolotto con un alimentatore 12V esterno al quadro e dedicato solo a quello.
I tubi arrivano dentro il box con dei passa parete, quindi non hanno un lungo percorso ma ci sarà si e no un loop di 2,5 metri, forse 3 totali.
Ho anche rifresato e spianato la piastra frontale del carrello dell'asse X, a cui ho applicato poi una seconda piastra con il mandrino montato sopra.
Questo per permettermi di allineare il trim del mandrino lungo l'asse Y con dei fogliettini che posso inserire tra le 2 lastre.
Anche il box ha preso ormai forma, mi manca solo da completare lo sportello posteriore.
I cavi per i sensori arrivano tutti il box da dietro e dentro una scatola di derivazione che poi rimanda i segnali ai vari sensori di prossimità per l'homing.
Non ho montato i sensori di limit perchè Eding non prevede una gestione limit di per se perchè dicono da manuale che dovrebbe essere gestita tramite il relay di sicurezza (che tra l'altro ho cablato ed installato dentro il quadro).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- odino87
- Senior
- Messaggi: 790
- Iscritto il: mercoledì 15 gennaio 2014, 0:55
- Località: Pratovecchio
- Contatta:
Re: Retrofit Cielle Star 50x35 Again (new machine)
Qua ho voluto farvi vedere come ho distribuito i cavi dei segnali e potenza dei sensori di prossimità per l'homing.
Attenzione che con Eding CNC si sensori devono essere tutti dello stesso tipo (NC o NO) e con segnale NPN (eding lavora così poco da fare).
Dalla foto si può anche notare che sul piano ci sono dei bulloni a testa svasata visibili da sopra? Come mai ciò?
Un giorno in preda alla frustrazione per il montaggio dal basso dal piano usando bullocini M5 ho deciso di forare il piano da sopra, svasare ed usare dei bulloni M8 per fissarlo all'effettivo carrello dell'asse Y sottostante.
Forse non una delle cose di cui vado più fiero (mai fare queste cose in preda alla rabbia) ma pare che il risultato sia stato comunque ottenuto.
Ho comunque cercato (usando un comparatore) di allineare al meglio asse X ed Y.
Ho preso il mio bloccone di alluminio fresato da un centro di lavoro e che uso come riferimento e l'ho allineato a colpetti sull'asse Y (spostandolo fino a quando la lancetta tra vetta e fondo dei sui 270mm circa dava una differenza ci circa 1cent).
Poi l'ho puntata sul lato parallelo all'asse X ed ho cominciato a smadonnare allentando le viti del ponte e con colpetti di martello l'ho allineato al meglio.
Il ponte della Cielle non secondo me strutturato per un allineamento facile, non è costruito benissimo e non ci sono punti di fissaggio. Inoltre come allenti un po' le viti tende a flettersi...
Detto questo dopo quasi 4 ore in due giornate lo scostamento lungo 270mm è di circa 5 centesimi. Meglio di questo non sono riuscito a fare. E tutto sommato mi ritengo soddisfatto.
Ora manca veramente poco. Devo finire di tagliare il pannello in policarbonato dello sportello posteriore, finire di passare meglio il cavo del mandrino, e stampare in 3D una scarpa per l'aspirazione da mettere sul mandrino.
Poi si comincerà a fresare le prime cosette

Anche questo è stato un bel viaggetto!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login